Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Bilancio OIC e nuovi principi contabili Bilancio OIC e nuovi principi contabili

At a glance

Data: 19/06/2019
Location: Spazio Cairoli
Indirizzo: Vicolo San Giovanni sul Muro 5
Città: 20121 Milano (MI)

acquista gli atti Pricing & Discount

Contacts

Conference Manager

Giuliana Mancini 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18
Sponsorship In-house training Formazione Finanziata

Bilancio OIC e nuovi principi contabili

Focus su: costo ammortizzato, oneri e proventi straordinari, oneri pluriennali. Problematiche operative, riflessi organizzativi, contabili e fiscali nella redazione del bilancio 2018

Il seminario, analizza gli impatti operativi per le imprese nell’applicazione dei principi contabili OIC che impongono una revisione delle procedure, policy e sistemi informativi amministrativi per la redazione del bilancio di esercizio compliant alle nuove regole.

Il focus della giornata sarà dedicato alle principali problematiche operative che le imprese si trovano ad affrontare in tema di costo ammortizzato, oneri e proventi straordinari, oneri pluriennali.

Verranno analizzati gli aspetti più importanti relativi alla composizione del bilancio, alla sua informativa ed ai principali criteri di valutazione delle attività e delle passività patrimoniali.

Topics:


Agenda

show details hide details
Mercoledì 19 Giugno 2019 – Giornata Conclusa
09:00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:30
Apertura dei lavori a cura del docente
10:00
La redazione del bilancio 2018: Adempimenti organizzativi, nuovi sistemi e policy
  • Il nuovo OIC 11: finalità e postulati del bilancio
  • Predisposizione della nota integrativa e legami con la Relazione sulla gestione
10:30
Rendiconto finanziario
  • Aspetti particolari della redazione e relativa informativa
11:00
Coffee break
11:30
Oneri pluriennali e immobilizzazioni (OIC 24, OIC 16 e OIC 9)
  • Oneri pluriennali, immobilizzazioni immateriali e materiali: valutazione, rilevazione contabile e particolarità
  • Perdite di valore: test di impairment, casi pratici
12:15
Crediti e debiti
  • Valutazione e rilevazione contabile alla luce del criterio del costo ammortizzato OIC 15 e OIC 19
13:00
Lunch
14:00
Gli effetti fiscali dei nuovi OIC ai fini IRES ed IRAP
  • Il nuovo principio di derivazione rafforzata (art. 83 TUIR)
  • La rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio
  • La sindacabilità fiscale delle scelte contabili ed altri temi aperti
  • Gli aspeti fiscali del costo ammortizzato
  • Il trattamento fiscale delle fattispecie non contemplate dagli OIC
  • La rilevanza fiscale delle fattispecie intervenute dopo la chiusura dell’esercizio sociale
  • Strumenti finanziari derivati: nuovi OIC e riflessi tributari
15:30
Domande e risposte
16:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Emanuela Fusa Emanuela Fusa Dottore commercialista, revisore contabile pubblicista Studio di Finanza e Fiscalità
Marco Lais Marco Lais Dottore commercialista e revisore contabile Senior Tax Manager, BDO Tax & Law

Venue

Location: Spazio Cairoli
Indirizzo: Vicolo San Giovanni sul Muro 5
CAP: 20121
Città: Milano (MI)

Sito Web