The Strategic CFO The Strategic CFO

At a glance

Data: dal 20/09/2019 al 18/10/2019
Location: Business International
Indirizzo: Via Rubicone 11
Città: 00198 Roma (RM)

Contacts

Conference Manager

Umberto Pellegrino 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team 06.80.91.18
In-house training Formazione Finanziata

The Strategic CFO

Executive Training
Sviluppare competenze di Business e Finance per i CFO del futuro

Gli ultimi studi internazionali dimostrano come sia necessario per il CFO e l’area AFC sviluppare nuove competenze, non solo tecnico-contabili, per essere in grado di guidare il business e rispondere ai nuovi paradigmi del mercato.

Per rispondere a queste nuove esigenze Business International organizza a Roma, in partnership con yourCFO Academy, l’Executive Training: The Strategic CFO in cui verranno approfondite tematiche che ad oggi risultano essere prioritarie, tra cui:

Il percorso è articolato in quattro moduli ed alterna formazione in aula con case history, testimonianze e visite aziendali.

A chi è rivolto?


Agenda

show details hide details
Venerdì 20 Settembre 2019 – Giornata Conclusa
Analisi strategica di bilancio
La giornata approfondisce gli aspetti dell’analisi strategica di bilancio identificandone le finalità, le problematiche e le modalità operative.

Dopo una breve disamina delle principali grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie, risultanti dalle modalità di riclassifica del bilancio più frequentemente adottate, verranno analizzati i principali indici di bilancio e identificati i più importanti warning, al fine di consentire e di esprimere giudizi compiuti sullo stato di salute complessivo di un’azienda.

Più nel dettaglio, i contenuti della lezione avranno la seguente articolazione:

  • aspetti principali dei metodi di riclassifica del bilancio
  • principali indici di redditività e loro scomposizione
  • indici del capitale circolante
  • ulteriori indici e margini
  • warning di bilancio
  • conclusioni sulle modalità più opportune per una corretta ed efficace analisi di bilancio a fini strategici

Infine saranno illustrati i principali aspetti dell’operatività dei fondi chiusi di private equity e venture capital.

Dopo una breve disamina dei principali aspetti tassonomici e definitori dei fondi in esame, si analizzeranno le condizioni principali della loro operatività e come gli imprenditori e gli startupper dovrebbero presentare i propri progetti a un investitore istituzionale; infine, si illustreranno casi relativi a operazioni reali.
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15
Le componenti del bilancio
  • Dimensione economica
  • Dimensione patrimoniale
  • Dimensione finanziaria

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
10:00
Modalità ed obiettivi dell’analisi di bilancio
  • Gli obeittivi dell’analisi di bilancio per lo studio dell’equilibrio economico e finanziario
  • Significato dei principali indicatori di bilancio: fatturato, utile, EBITDA, working capital, capitale e debito, cash flow (FCFO e FCFE)

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
11:00
Coffee Break
11:30
Riclassificazione del bilancio: dimensione economica e patrimoniale
  • La riclassificazione finanziaria e gestionale dello Stato Patrimoniale
  • La riclassificazione del Conto Economico ed il significato delle marginalità parziali
  • Significato ed interpretazione della redditività operativa e complessiva

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
12:15
Riclassificazione del bilancio: dimensione finanziaria
  • Metodologie di costruzione del rendiconto finanziario
  • La situazione finanziaria: analisi dell’indebitamento
  • Definizione della struttura ideale delle fonti (debito/equity)
  • Analisi ed interpretazione del capitale circolante netto
  • Analisi ed interpretazione della posizione finanziaria netta

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
13:00
Lunch
14:00
Ratio analysis finanziaria e patrimoniale
  • La definizione dei principali indici finanziari e patrimoniali
  • Lettura coordinata ed interpretazione del sistema di indici finanziari e patrimoniali

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
14:45
Ration analysis econonica
  • La definizione dei principali indici economici
  • Lettura coordinata ed interpretazione del sistema di indici economici

Alfonso Riccardi, Professor of Finance - Business Advisor
15:30
CASE HISTORY

Christiaan Erik Rijnders, Founder e Ceo, Cogisen
16:30
Chiusura dei lavori
show details hide details
Venerdì 27 Settembre 2019 – Giornata Conclusa
Controllo manageriale
La giornata approfondisce gli aspetti del controllo manageriale, dalla definizione del budget, al controllo di gestione fino al reporting direzionale, identificandone le finalità, le problematiche e le principali modalità operative.

Dopo una breve disamina delle logiche e delle tecniche di costruzione dei budget, economico, finanziario ed operativo, i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di un sistema di progettazione e controllo, analizzando le dimensioni dei costi e l’utilizzo strategico delle informazioni di contabilità analitica a supporto delle valutazioni di business, fino alle decisioni di pricing.

Saranno approfondite le metodologie di variance analysis e reportistica direzionale.

Nicola Blundo, CFO, Ibi Lorenzini
Fabio Scognamiglio, Partner e CFO, YourCFO Consulting Group
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15
Il ciclo del controllo manageriale
Le milestone del controllo manageriale: dal piano strategico e business plan, al budget, controllo di gestione e reportistica
10:15
Modalità ed obiettivi del budget
  • Gli obeittivi del budget, pro’s e con’s dei diversi approcci (top/down, bottom/up e zero based)
  • Le dimensioni del budget tempistiche ed attori coinvolti. Gli errori più comuni
11:00
Coffee Break
11:30
Metodologie di costruzione di un sistema di controllo di gestione
  • Logiche e tecniche di programmazione, pianificazione e controllo
  • Le finalità del controllo direzionale e impatti sulla costruzione di un modello di controllo di gestione
  • Le ambientazioni più ricorrenti
  • Le tappe fondamentali dell’evoluzione dei meccanismi di controllo di gestione
  • La struttura informativa, la struttura organizzativa e il processo del controllo direzionale
  • Gli attori del controllo direzionale
  • I “MUST HAVE” del controllo di gestione: - analisi preventiva dei costi - conoscenza approfondita dell’azienda - forte committment della direzione
  • Direct costing e Full costing: limiti e vantaggi dei due approcci
12:15
Case history: la costruzione di un modello di controllo di gestione
  • Definizione degli oggetti di calcolo e dei parametri da utilizzare
  • Discussione e valutazione delle assunzioni utilizzate per ogni singolo criterio utilizzato
13:00
Lunch
14:00
La reportistica direzionale
Metodologie ed obiettivi del reporting
14:30
Capital Budgeting
  • La valutazione degli investimenti: principali metodologie di valutazione
  • Net Present Value, Internal Rate of Return e Payback Period
  • Limiti e vantaggi delle singole metodologie e modalità di utilizzo combinato
15:30
CASE HISTORY
16:30
Chiusura dei lavori
show details hide details
Venerdì 11 Ottobre 2019 – Giornata Conclusa
Finanza e Risk Management
Nel modulo verranno analizzati i temi riguardanti la creazione del valore come obiettivo preminente della gestione aziendale, e come condizione imprescindibile per la sopravvivenza dell’azienda e la soddisfazione degli stakeholders.

Verrà affrontata la definizione del Capital Employed e le analisi preordinate al confronto tra le dinamiche che consentono l’estrazione di valore dal CE e il rapporto con il costo della struttura finanziaria, il rapporto tra crescita e valore con le riflessioni sulla cosiddetta “matrice del valore”. La scomposizione del flusso di cassa aziendale e la costruzione del free cash flow viene analizzata come building block per la misurazione del valore nel tempo.

L’ottimizzazione della struttura finanziaria e le diverse tecniche di valutazione d’azienda costituiscono uno snodo cardine per l’impostazione delle strategie aziendali e per la filosofia che sta alla base della stessa esistenza dell’azienda. Il DCF, l’APV method (come scaturisce dalla formulazione teorica di Modigliani e Miller), insieme ai multipli aziendali, sono tra le metodologie fondamentali per preparare l’azienda a un dialogo con investitori istituzionali quali i private equity o – nel caso delle startup – i venture capitalists.

Nella parte finale del modulo approfondiremo, anche attraverso l’esame di casi specifici, i temi del valore e li metteremo in correlazione con la gestione del rischio d’impresa nelle diverse articolazioni in cui esso può presentarsi.

Flavio Borghese, Head of Portfolio Management, Cassa Depositi e Prestiti
Alessandro Giudice, CFO, Executive Director, Enertronica
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15
Cos’è il valore
  • Creazione di valore
  • Misurazione del valore
  • La matrice del valore
  • Enterprise Value
  • Struttura finanziaria
  • Economic profit
11:00
Coffee Break
11:30
La selezione degli investimenti
  • Net Present Value e IRR
  • Il ‘problema’ dell’hurdle rate
  • Investimenti e valore
12:15
Dalla valutazione degli investimenti alla valutazione del business
  • Asset attuali e asset potenziali
  • Levered e unlevered cash flows
  • Rischio e rendimento
13:00
Lunch
14:00
Ll costo del capitale e la struttura finanziaria
  • Rischio d’impresa e rischio leverage
  • Il Beta, implicazioni
14:45
Struttura finanziaria e valore
Presentazione di una Case History
15:30
CASE HISTORY
16:15
Chiusura dei lavori
show details hide details
Venerdì 18 Ottobre 2019 – Giornata Conclusa
Strategia, Management, Innovazione Modelli di business
La prima parte della giornata si svolge con l’analisi degli aspetti dell’innovazione dei modelli di business e delle strategie applicabili.

Nello specifico i contenuti della lezione saranno articolati così come segue:

  • Il management strategico oggi
  • Fonti dell’innovazione
  • Forme e modelli dell’innovazione
  • La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving;

La seconda parte della giornata, invece, è dedicata all’approfondimento degli aspetti dei principi di strategia aziendale, di corporate e business, all’analisi dell’attrattività del business, strategie competitive, il finanziamento delle aziende: capitale di rischio e capitale di credito e i criteri di scelta della forma di finanziamento.

Nello specifico i contenuti della lezione saranno articolati così come segue:

  • Ruolo strategico del CFO nel processo dedcisionale
  • Governance
  • Struttura del capitale e mercati finanziari
09:00
Registrazione dei partecipanti
09:15
Il management strategico oggi
  • il concetto di strategia
  • lo schema di base per l’analisi strategica
  • gli studi sulle strategie d’impresa
  • il management strategico
  • definizione dell’orientamento strategico

Cristina Simone, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma
10:15
Fonti dell’innovazione
  • creatività
  • dalla creatività all’innovazione
  • innovazione nei network collaborativi

Cristina Simone, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma
11:00
Coffee Break
11:30
Forme e modelli dell’innovazione
  • forme dell’innovazione
  • curve tecnologiche a S
  • cicli tecnologici
  • perché si afferma un disegno dominante
  • dimensioni del valore

Cristina Simone, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma
12:15
La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving
  • il modello sistemico e le decisioni manageriali
  • l’impresa sistema vitale
  • La differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving
  • I possibili ambiti decisionali
  • Il sistema vitale come modello di decisore universale

Cristina Simone, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma
13:00
Lunch
14:00
L’evoluzione del ruolo del CFO in un contesto dinamico ed ipercompetitivo
  • Change management e governo dell’impresa
  • Le competenze tecniche e manageriali del CFO
  • Le relazioni del CFO con le altre funzioni aziendali
  • Le nuove richieste di compliance: aspetti sociali, ambientali, etici e di customer satisfaction
  • Il sistema di reporting integrato

Luisa Martiniello, Professore Associato di Finanza Aziendale , Universitas Mercatorum di Roma
15:00
Strumenti di finanziamento alternativi
  • Strumenti di debito, strumenti ibridi, strumenti di equity
  • I minibond
  • Strumenti e piattaforme per il finanziamento: il crowdfunding, i PIR, il programma Elite ed i basked bond

Luisa Martiniello, Professore Associato di Finanza Aziendale , Universitas Mercatorum di Roma
16:30
Chiusura dei Lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Nicola Blundo Nicola Blundo CFO Ibi Lorenzini
Flavio Borghese Flavio Borghese Head of Portfolio Management Cassa Depositi e Prestiti
Alessandro Giudice Alessandro Giudice CFO, Executive Director Enertronica
Luisa Martiniello Luisa Martiniello Professore Associato di Finanza Aziendale Universitas Mercatorum di Roma
Alfonso Riccardi Alfonso Riccardi Professor of Finance - Business Advisor
Christiaan Erik Rijnders Christiaan Erik Rijnders Founder e Ceo Cogisen
Fabio Scognamiglio Fabio Scognamiglio Partner e CFO YourCFO Consulting Group
Cristina Simone Cristina Simone Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università La Sapienza di Roma

Partners

IN COLLABORAZIONE CON

Assocontroller Federmanager Roma

Venue

Location: Business International
Indirizzo: Via Rubicone 11
CAP: 00198
Città: Roma (RM)

Sito Internet

Come raggiunterci