Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Ritorna a Milano il 28 marzo 2019 l'appuntamento di Business International
da non perdere dedicato alle strategie di Enterprise Risk Management in azienda.
Il GRF è un appuntamento imperdibile per chi in azienda si occupa di gestione
del rischio, che riscontra una crescente attenzione, partecipazione e qualità
degli interventi e dei contenuti.
Prestigiosi manager provenienti dalle funzioni Risk Management, Audit&Compliance,
Legal, Insurance, Amministrazione Finanza e Controllo, Qualità si incontrano per
conoscere come allineare il sistema di Enterprise Risk Management alla
Governance aziendale e gestire in maniera integrata le situazioni di crisi e
discontinuità.
2 tavole rotonde, 2 keynote speech ed una sessione di benchmarking in cui ogni
partecipante potrà contribuire al dibattito e portare la sua esperienza diretta
nella gestione del rischio.
Al centro del dibattito di questa edizione:
Le ultime novità del COSO framework sulla gestione dei rischi
Global Risks Trends: evidenze dall’ultima analisi del World Economic
Forum sull’evoluzione dei rischi globali ed il loro impatto sulle imprese
Enterprise Risk Management, governance e strategia d’impresa: soluzioni
ed esperienze per integrare il Risk Management nella strategia e nuovi
requisiti del Chief Risk Officer
Cybersecurity Risk Management– programmi e attività di RM a supporto
della sicurezza di dati e informazioni sensibili
Disruptive innovations, new technologies, Artificial Intelligence: quali
presidi di Risk Management attivare?
A chi è rivolto: Chief Risk Officer, Risk Manager, CFO, Direttore Amministrativo, Direttore
Affari Legali e Societari, Segretario CDA, Membro del CDA; Internal Audit,
Compliance Manager, Responsabile Assicurazioni, Chief Security Officer.
Apertura dei lavori ed introduzione a cura del chairman
From risk management to competitive advantage
I nuovi rischi all’orizzonte
I nuovi approcci al rischio: verso il Risk & opportunity management
Innovazione del Risk Management, evoluzione verso Risk & Opportunity assessment
Giuseppe D'Onza, Professore Ordinario di Risk Management e Direttore Scientifico del Master, Università degli Studi di Pisa
09:45
Interview: Aligning risk, strategy and innovation
Come allineare strategia, innovazione e gestione del rischio?
Intervista doppia con Giuliano Rovelli, CEO di ParkinGO, azienda che ha innovato il proprio modello di business tradizionale puntando sull’innovazione tecnologia, tra le prime infatti in Italia ad intraprendere la strada dell’Initial Coins Offering (ICO) per reperire finanziamenti tramite blockchain con creazione di token da cedere, a fronte di un corrispettivo, ai soggetti finanziatori e Alessandro De Felice tra i primi Chief Risk Officer in Italia e Presidente di Anra che ha fatto della gestione del rischio un elemento strategico della crescita vertiginosa di Prysmian negli ultimi anni.
Roundtable: Future Risk: how will risks evolve in 2020? Focus on Cyber Risk and Sustainability
Cyber Risk - Digital and cyber dependency - Data security cosa stanno facendo le aziende in tema di gestione del rischio cyber e protezione da attacchi informatici e data breach?
In che modo l’intelligenza artificiale e, le nuove tecnologie, supportano le corporate nella gestione dei rischi e sicurezza aziendale
Sostenibilità: principi ESG, nuovi criteri di sostenibilità per le imprese; effetti sulla performance e sui rischi aziendali
Come allineare i principi ESG alle strategie di ERM
Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone Italy