IdeasGym IdeasGym

At a glance

Data: dal 03/12/2018 al 07/12/2018
Location: MoMeC - Montecitorio Meeting Centre
Indirizzo: Via della Colonna Antonina, 52
Città: 00186 Roma (RM)

Download brochure

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Sales Team* 06.80.91.18
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy

IdeasGym

Business International - Fiera Milano Media, dopo il boom nelle aziende italiane di robot e Intelligenza Artificiale, vuole promuovere la cultura del rinnovamento partendo dall'uomo.

Apre davanti a Montecitorio, IdeasGym, la prima palestra di allenamento mentale per manager, professionisti e politici, tra tatami e lavagne mobili, dove i partecipanti potranno mantenere costantemente aggiornate le loro competenze, unendo benessere di mente a corpo e spirito.

La palestra darà l’opportunità ad ogni partecipante di frequentare corsi accelerati su temi di Economia, Management, Marketing, Finanza e Innovazione. Longevity - Balance - Nutrition - Endurance - Cardio saranno i risultati dell'allenamento costante nella palestra romana di Business International.

Orario: 13:00 - 14:00

A chi è rivolto

IdeasGym è rivolto a imprenditori, executive e manager (C-Level), consulenti e liberi professionisti che intendono mantenere costantemente aggiornate, e allenate, le loro competenze con un format innovativo che unisce benessere di mente, corpo e spirito.

Calendario Allenamenti

Novembre 2018

Dicembre 2018


Di seguito il programma della 2° Settimana di allenamento


Agenda

show details hide details
Lunedì 03 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa
12:45
Registrazione dei Partecipanti
13:00
CREATIVE PROBLEM SOLVING AND SOLUTION MAKING
Numerosi studi sull’educazione di diverse università e centri di ricerca indicano, sempre più, che i lavori di domani dovranno richiedere forti capacità di creative di problem solving.

  • Ma quali sono esattamente le capacità creative di problem solving?
  • Come riportarle in un contesto organizzativo complesso come le aziende?
  • Possono essere utili ad affrontare la concorrenza?
In parole semplici, il Creative Problem Solving può essere definito come una tecnica di risoluzione dei problemi che affronta una sfida o un problema in una visione creativa.

Questo modo di risolvere problemi, che poi porta alla generazione di nuove idee, richiede un lavoro di squadra, composta da persone di diversa estrazione culturale.

  • Come introdurlo in modo continuativo all’interno del proprio processo lavorativo?
  • Quali sono gli elementi essenziali da considerare?
  • Quali gli strumenti e le tecniche da sviluppare?
show details hide details
Martedì 04 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa
12:45
Registrazione dei Partecipanti
13:00
LE COMPETENZE PER L’INDUSTRY 4.0
Allenare l’E-leadership: interconnessa, creativa, orientata al team

Gli investimenti in macchinari e software per l’industria 4.0 e i processi di digitalizzazione in corso aprono una nuova fase per i manager.

Ispirare, orientare e guidare la trasformazione e l’innovazione in azienda richiede delle competenze evolute che vengono identificate nell’E-Leadership, una leadership interconnessa, creativa e orientata al team. Per affrontare il cambio di paradigma della “rivoluzione” digitale è necessario cambiare in maniera rilevante le caratteristiche e le competenze manageriali, sviluppare una nuova visione multidimensionale per superare gli schemi mentali consolidati dei collaboratori e innovare i processi organizzativi.

Da dove partire?

Nel workshop apprenderai l’uso dell’Analisi Multischermo, uno strumento per visualizzare in un colpo d’occhio le varie dimensioni - sistemiche e temporali – dei progetti, dei servizi, dei prodotti, ma anche del proprio team. Allenerai la capacità di cogliere le interconnessioni e sviluppare una visione complessa.
show details hide details
Mercoledì 05 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa
12:45
Registrazione dei Partecipanti
13:00
BOT INVASION - WHERE IS THE INTELLIGENCE
Intelligenza artificiale, assistenti virtuali e BOT sembrano essere sempre più presenti nelle nostre vite.

Ma sono davvero così intelligenti come crediamo e riescono a rendere le nostre vite più semplici e lineari?

Diminuisce il Digital Divide ma aumenta il Conversational Divide e sempre più creiamo loop di conversazioni mediate dalla tecnologia con scarso successo e spreco di risorse.

Ci stiamo proiettando in un futuro automatizzato in cui la tecnologia va più veloce dei contenuti e dei linguaggi.

Umanizzare le macchine e lavorare su Conversational Design sono i due nuovi needs che accompagnano lo sviluppo tecnologico.

Gianluca Arnesano, Digital strategist e Innovation designer, . Docente di Digital Marketing e autore del libro Gaming for Innovation
show details hide details
Giovedì 06 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa
12:45
Registrazione dei Partecipanti
13:00
M&A ARCHETYPES: HOW TO CREATE VALUE
Oltre la metà dei nuovi CEO delle aziende del S&P500 realizza operazioni straordinarie di vario tipo nei primi due anni in carica. Soltanto in pochi sono però capaci di mantenere un flusso costante di operazioni di M&A lungo tutto il mandato, perdendo così ulteriori opportunità di crescita.

Attraverso l’analisi di diversi approcci stratgeici alle operazioni di M&A si evince come un approccio “programmatico”, con un ricorso cioè continuativo a operazioni di M&A con target di piccole e medie dimensioni, sia decisamente premiante rispetto a un approccio “occasionale”, in particolare quando quest’ultimo si rivolge a target di dimensioni rilevanti.

L’analisi dei diversi approcci, insieme alla valutazione dei diversi archetipi di operazioni straordinarie, può aiutare i manager e gli imprenditori ad affrontare “consapevolmente” le diverse opzioni di crescita esterna e a comprendere a fondo le logiche di creazione di valore alla loro base.
show details hide details
Venerdì 07 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa
12:45
Registrazione dei Partecipanti
13:00
UNO SGUARDO ALL’ECONOMIA: DAL MONDO ALL’ITALIA
Uno sguardo all’economia: dal mondo all’Italia
BR]L'economia è una scienza complessa. È difficile ritrovare nella realtà tutto quanto si legge nei libri. Le famiglie e le imprese reagiscono alle novità dello scenario in modo spesso difficilmente prevedibile. Oggi, con un mondo in continuo, e rapido, cambiamento tutto diviene più complesso.

Vengono messe in discussione le regole sulle quali era stato pensato lo sviluppo del futuro. Il commercio mondiale vive il passaggio dalla globalizzazione al protezionismo.

I paesi avanzati provano a superare la lunga fase che ha seguito la crisi, abbandonando le politiche straordinarie adottate, mentre gli emergenti sono alla ricerca di nuovi modelli sviluppo. I mercati seguono con attenzione tutto quanto accade, mostrando, però, una costante incertezza, conseguenza della difficoltà di immaginare il futuro.

Un mondo destinato a crescere più lentamente, e in modo diverso, si confronta, inoltre, con nuove sfide, che ne influenzano lo sviluppo nel lungo periodo: dall'invecchiamento della popolazione ai cambiamenti climatici, passando per il ruolo da attribuire alle nuove tecnologie.

Nel workshop, discuteremo di tutto questo, ragioneremo insieme, confrontando le nostre idee.
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Gianluca Arnesano Gianluca Arnesano Digital strategist e Innovation designer . Docente di Digital Marketing e autore del libro Gaming for Innovation

Venue

Location: MoMeC - Montecitorio Meeting Centre
Indirizzo: Via della Colonna Antonina, 52
CAP: 00186
Città: Roma (RM)

Sito Internet