La nuova geografia europea del post-voto
L'uomo che ha spiegato la vittoria di Trump
Le elezioni italiane hanno rappresentato il culmine di un periodo di
sconvolgimento politico del mondo occidentale. Dalla Brexit all’elezione di
Trump, alla crescita delle forze anti-sistema in numerosi altri paesi europei,
si è assistito ad una rivolta degli elettori contro problemi di lunga data che
venivano di fatto ignorati dalla classe dirigente. Finora la reazione generale
in Europa è stata quella di resistere ai populismi. La realtà si impone però, e
fa capire che non funzionerà più il business as usual.
Nei prossimi anni l’Europa e l’Occidente proseguirà sugli errori del passato,
lasciando campo libero alle nuove forze emergenti, o sarà in grado di
ricostruire su nuovi equilibri una posizione di leadership a livello mondiale?
Andrew Spannaus, analista americano che conosce bene anche l'Italia, analizza i
rischi e le opportunità per le imprese in uno scenario internazionale in cui
alle minacce del protezionismo, non solo americano, si affiancano le tensioni
geopolitiche negli immediati dintorni dell’Europa.
Spannaus ci proietta in un visione di politica responsabile e di lunga corso
dove la libertà di mercato sarà soggetta a maggiori regole intese a proteggere
certi tipi di produzione, che non significa bloccare il commercio, ma ripensare
la struttura del global supply chain, con una rinnovata attenzione agli effetti
diffusi delle politiche economiche. Il protezionismo intelligente, quello che
privilegia la qualità invece della quantità, offre l’occasione di affrancarsi
dal modello dei bassi costi.
vai al sito dell'evento
club.businessinternational.it
Agenda
show details
hide details
Martedì 17 Aprile 2018 – Giornata Conclusa |
17:30
|
Registrazione dei Partecipanti
|
|
17:45
|
Saluto di benvenuto e introduzione
|
|
18:00
|
Masterclass con Andrew Spannaus
- L'errore italiano
- La disperazione delle élite
- Trump e la sovranità
- Accordi commerciali
- Liberismo o protezionismo
- Le prospettive per l’Ue
- Usa v. Europa
- Difesa comune
- Nuovi spazi geopolitici
- Il futuro della Nato
|
|
19:30
|
Dibattito con i partecipanti
|
|
20:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Andrew Spannaus
Autore di “Rivincita. L'enigma americano spiegato agli europei
Giornalista, Analista Politico, Consigliere Stampa Estera di Milano
Partners
PARTNER