Linkedin Marketing Strategies
Come utilizzare le strategie di linkedin per migliorare la performance di
vendita.
Linkedin è il social business network per eccellenza; comprenderne le dinamiche,
la struttura, i tecnicismi sono la base per disegnare una corretta strategia e
strutturare correttamente i profili personali di chi in azienda vi lavora o la
rappresenta.
Utilizzare in modo efficace la propria presenza diviene essenziale non solo per
riuscire ad utilizzare Linkedin per fare marketing, ma soprattutto per riuscire
a costruire (o difendere) quella reputazione digitale che è oggi alla base di
ogni risultato commerciale.
Obiettivi
- analizzare il proprio mercato;
- individuare le buyer personas presenti;
- disegnare la propria strategia aziendale in Linkedin;
- strutturare i profili personali;
- appropriarsi degli strumenti che LinkedIn mette a disposizione per fare
marketing.
Agenda
show details
hide details
Martedì 04 Dicembre 2018 – Giornata Conclusa |
09:30
|
Registrazione partecipanti
|
|
09:45
|
Introduzione
- Storia e numeri: panoramica sul sul ruolo dei Social Media oggi
- LinkedIn: qual è la differenza con gli altri social? Capirne le differenze per evitare
- errori.
- Dress code e tone of voice: come ci si presenta su LinkedIn
- Identità, newtworking e conoscenza: cosa si può fare con LinkedIn
|
|
10:15
|
Il profilo LinkedIn e la sua centralità
- La Centralità del Profilo in LinkedIn
- Buyer Personas: sapere chi è per scrivere il giusto profilo
- Le componenti essenziali del profilo: come strutturarle
- Primary Information (foto, headline)
- Summary + media
- Esperienze
- Altre sezioni
|
|
10:45
|
La Ricerca Avanzata in LinkedIn
- Farsi trovare e distinguersi dalla concorrenza. Ma come?
- Attivare il proprio network di collegamenti in modo strategico
- Tips & Tricks: suggerimenti utili e consigli tecnici.
|
|
11:15
|
|
11:30
|
Pulse, Article: la piattaforma di blogging di Linkedin
- Pulse: molto più di un blog. Strumento ideale per Costruire la propria Reputazione.
- Perchè utilizzarlo: principi base di Neuromarketing
- Come utilizzarlo per fare personal branding
- Come strutturare un post
- Cosa fare e cosa non fare con Pulse
- Analytics e Statistiche varie di Pulse
|
|
12:00
|
La Richiesta di Contatto
- Iniziare col piede giusto. Come scriverla per aumentare le proprie chance di successo
- sul social
- Come gestirle, chi accettare e perché.
|
|
12:30
|
I gruppi LinkedIn: una risorsa per il tuo business
- Cosa sono e perché sono importanti?
- Le caratteristiche tecniche principali.
- Come scegliere i gruppi da monitorare: imparare a leggere le statistiche
- L’attività di posting. Le 5 fasi per una strategia perfetta
- Come scrivere e commentare nelle Community dei competitors
|
|
13:15
|
|
14:30
|
Company Page
- Perché aprirla e come renderla unica e interessante
- Le pagine vetrina: struttura e funzioni
- Company Page VS Profilo: qual è il legame?
- Tecniche di posting avanzate: come tenere aggiornata la propria pagina aziendale
- Employer branding con LinkedIn: come e perché farlo
- Come mostrare, promuovere e creare awareness per i propri prodotti o servizi
- LinkedIn e lead nurturing: strategie per aumentare il Data-Base di contatti
|
|
15:30
|
Misurazione e Monitoraggio
- LinkedIn Analytics: ROI e KPI delle attività su LinkedIn
- Come misurare i progressi di un profilo e di una Company Page
- Click, condivisioni e percentuale di engagement
|
|
16:15
|
LinkedIn ADV
- Il Campaign Manager - come gestirlo
- I tre prodotti Self Service: quali scegliere e perché
- Profilazione del pubblico destinatario: strategie per creare campagna ad hoc
|
|
16:45
|
Q&A e chiusura dei lavori
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni