CEO Fraud e CyberSecurity
Un’azienda aerospaziale austriaca ha licenziato di recente il suo presidente
e il suo Cfo dopo aver perso quasi 50 milioni di dollari per una cyber frode.
Secondo uno studio internazionale oltre 400 imprese ogni giorno sono vittime di
frodi finanziarie attraverso tecniche di ingegneria sociale ed in particolare di
spear phishing.
Anche in Italia nell’ultimo anno si è registrata una recrudescenza degli
attacchi mirati ai vertici aziendali, l’ultimo eclatante caso ha riguardato un
dirigente di Confindustria che, con una banalissima mail, è stato spinto a fare
un bonifico di mezzo milione di euro.
In passato economia e cyber space interagivano poco, ora invece i due piani non
sono più separabili e garantire un cyber space sicuro per fare business, diventa
un vantaggio competitivo.
Gerardo Costabile, tra i più autorevoli esperti italiani di cybersecurity, ci
spiega perché rischi che possono essere noti alla maggior parte dei dipendenti,
raramente vengono riportati o gestiti in modo efficace e quali sono i controlli
essenziali che i vertici di tutte le aziende dovrebbero rispettare e
implementare per rendere più protetti sé stessi, le loro strutture e le filiere
produttive in cui operano.
Attraverso una rassegna della casistica internazionale, Costabile illustra, in
particolare, che cos’è e come funziona la BEC (Business Email Compromise) o “
truffa del CEO”, quali sono le vittime predilette, i punti critici che impattano
sul fattore umano e sulle infrastrutture tecnologiche e soprattutto gli
strumenti di cibersecurity per prevenirla.
vai al sito dell'evento
club.businessinternational.it
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 24 Gennaio 2018 – Giornata Conclusa |
17:30
|
Registrazione dei Partecipanti
|
|
17:45
|
Saluto di benvenuto e introduzione
|
|
18:00
|
Masterclass con Gerardo Costabile
- Dallo spionaggio ai cyber attacchi: i mega trend per il CEO
- Cyberfraud, cyberespionage, bitcoin attack
- Cybersecurity map: la complessità dell’eco-sistema cyber
- Business model: non esiste la protezione perfetta uguale per tutti
- Il fattore umano e la Cyber Security
- Phishing e spear-phishing: di cosa di tratta?
- Le attività di cyber intelligence da parte degli attaccanti: approcci social e social network
- Best practices e framework di contrasto alle CEO Fraud
|
|
19:30
|
Dibattito con i partecipanti
|
|
20:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Gerardo Costabile
Prof. Sicurezza aziendale, Anticorruzione e amministrazione trasparente delle imprese
Univ. Telematica San Raffaele Roma