Copywriting ed Executive Reporting
Lo stile della comunicazione scritta nell’organizzazione deve essere
semplice, flessibile e adeguato al contesto, al tipo di documento, alle
intenzioni.
La scelta di parole, le strutture sintattiche, le figure retoriche e
argomentative dovrebbero variare sensibilmente in relazione ai cosiddetti
«attori» della comunicazione e ai loro punti di vista.
Sia chi scrive, sia chi legge fa parte di un circuito comunicativo in cui
la produzione di senso e di significato avviene per cooperazione,
condivisione, elaborazione comune.
Ogni azienda ha i suoi connotati specifici e le sue piccole sacche di
«tradizione interna» (vecchio concetto latino di usus scribendi).
Tuttavia, si notano alcune tipologie comuni in ogni organizzazione:
- Linguaggio astratto, burocratico, d’apparato, per solennità e
ufficialità.
- Uso improprio o esagerato di termini inglesi, anche quando non serve.
- Uso improprio di termini latini e di tecnicismi giuridici.
- Uso eccessivo di gerghi tecnici al di fuori della propria Unità di
lavoro.
- Andare incontro al destinatario, al «cliente» della comunicazione.
- Semplificare e snellire»: esercitarsi a fare pulizia.
- Trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di stile della scrittura
ufficiale e la chiarezza della comunicazione.
- Comunicare con chiarezza e precisione.
- Alleggerire il flusso della comunicazione scritta nell’organizzazione.
- Introdurre dei criteri «ecologia sostenibile» del linguaggio scritto.
A chi è rivolto
Il seminario è dedicato a manager, executive manager e dirigenti di aziende
pubbliche e private con l’obiettivo di migliorare il proprio stile di
comunicazione scritta e diffonderlo all’interno dell’azienda.
Durante la giornata saranno proposti diversi tipi di esercitazioni scritte per
mettere subito in pratica quanto appreso nella parte teorica.
Agenda
show details
hide details
Lunedì 21 Gennaio 2019 – Giornata Conclusa |
09:45
|
Registrazione dei Partecipanti
|
|
10:00
|
I MODULO - Criteri generali per la scrittura efficace e la semplificazione linguistica
- Definire bene l’oggetto, il messaggio, l’azione che si vuole ottenere
- Scrivere poco e in modo chiaro per farsi capire
- Relazioni personali e contenuto: l’assertività nella comunicazione scritta
- I 3 livelli della semplicità: vocabolario, lunghezza delle frasi, ordine logico
- Semplificare ogni testo scritto senza banalizzare
- Stabilire il corretto rapporto con il destinatario del messaggio
- Scrivere, rileggere, riscrivere
- Livelli e tipi di italiano scritto nell’organizzazione
- Gerghi professionali e specialistici in azienda: quando e quanto usarli
- «Pyramid Writing»: una metodologia per l’auto-efficacia nella scrittura
|
|
11:30
|
|
11:45
|
ESERCIZI
Analizzare, correggere, riscrivere e discutere in aula vari tipi di documento
|
|
13:00
|
|
14:30
|
II MODULO - Funzioni, tipi e uso pratico della scrittura nell’organizzazione
- Riportare fatti: il resoconto operativo
- Promuovere decisioni: l’executive report
- Rettificare, correggere, indirizzare, richiedere
- Illustrare, proporre, promuovere
- Motivare, creare clima, coinvolgere
- L’importanza dello «stile della casa»
- Usare bene le metafore, le immagini, i numeri: mini-corso di retorica
- Creatività al servizio dell’efficacia
- Formale, semi-formale, informale
|
|
16:15
|
|
16:30
|
ESERCIZI
Analisi e correzione di slides, definizione del giusto numero di parole per ogni testo, scrittura di un abstract, di una nota ufficiale, di una nota confidenziale, esercizi di «agilità linguistica» in tempi ravvicinati: scrittura meditata, scrittura organizzata e scrittura «di getto».
|
|
17:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni