Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Business International presenta a Milano “Come realizzare una Social Media
Policy Efficace”, un workshop finalizzato alla redazione di linee guida e
strategie per realizzare un documento in grado di produrre valore e arginare
alcuni pericoli che le piattaforme social inevitabilmente comportano.
Un corso innovativo, reso ormai necessario dalla diffusione del Social Media
Marketing, dall’uso sempre maggiore di Social Media da parte di aziende e
privati.
I docenti non mancheranno di prendere in esame tutti gli elementi per fornire
consapevolezza sui punti di criticità che le organizzazioni devono affrontare
indicando strategie e best practice mettendo a disposizione la loro alla loro
esperienza e competenze nei settori: Organizzazione Aziendale, Ingegneria
Informatica, Social Media Marketing.
Oggigiorno in azienda, i collaboratori, facendo uso di piattaforme social sono soggetti a rischi che possono determinare incidenti di percorso, a volte anche gravi. Una social media policy diventa un mezzo necessario:
Per scongiurare il pericolo che i collaboratori, facendo uso di piattaforme social, ledano l’integrità reputazionale dell’azienda
Per arginare il rischio di attacchi malware che l’uso dei social potrebbe favorire
Per essere consapevoli dell’uso che i nostri competitor potrebbero fare delle informazioni che immettiamo nella piattaforme social
Per migliorare le competenze digitali dei dipendenti, favorire la loro partecipazione “social”, indicare il corretto uso degli strumenti professionali
09:50
Evoluzione del Web da Mercato, a Marketing, a Social Media Marketing
Social Media ROI
Scelta dei Social Media
Macro categorie social
I fattori che condizionano la scelta
Le competenze digitali
10:00
Opportunità e rischi delle piattaforme Web La natura dei rischi:
Rischio di Conformità
Rischio Produttivo
Rischio in Sicurezza
Rischio Relazionale
Rischio di perdita della Reputazione
Rischio Economico
10:10
PROCESSO DI CREAZIONE DI UNA POLICY AZIENDALE
Social media policy esterna
Finalità
Contenuti
Monitoraggio
Moderazione
Tone of voice
Social media policy interna
La stesura della Policy Il contesto aziendale di riferimento
Gli owner di processo
Compiti e Responsabilità dei settori coinvolti
Settore Legale
Settore IT
Settore MKT/Comunicazione
Settore HR
11:30
IL RISCHIO DI CONCORRENZA
Analisi della concorrenza attraverso i social media / come la concorrenza puo’ trarre informazioni su di noi
Presupposti e finalità
Chi ha una presenza nei social media può avere la curiosità di sapere cosa fanno i suoi concorrenti, per migliorare la sua presenza, conquistare nuove posizioni, difendersi da comportamenti sleali. L’analisi della concorrenza si può eseguire sulla propria presenza social, per capire cosa possono saperne i concorrenti
11:40
Le categorizzazione e la scelta delle azioni
Quali difese dai concorrenti sono necessarie
Servizi online per trovare i concorrenti
Come analizzare il comportamento dei concorrenti
Creare un foglio di calcolo per riepilogare le informazioni raccolte
13:00
Lunch
14:30
PROGRAMMI SPECIFICI DI EMPLOYEE ADVOCACY
Come trasformare i dipendenti in Ambasciatori del Brand.
La motivazione dei dipendenti
Come impostare un progetto pilota in azienda
15:15
BEST PRACTICE
Casi di successo in Italia e nel mondo
15:45
STRUMENTI
I tool per la social media employee advocacy
16:00
METRICHE
KPI per misurare l’efficacia del programma di employee advocacy