Come proteggere il patrimonio personale di Amministratori, Imprenditori, CFO, Sindaci e Dirigenti d'azienda
Responsabilità personali e d’impresa dei soggetti apicali, strumenti di
protezione del patrimonio
Il seminario analizza in dettaglio i rischi (civili, penali e fiscali) ai quali
sono esposti quotidianamente amministratori e dirigenti nella gestione ordinaria
e straordinaria d’impresa ed i possibili rimedi per la protezione e salvaguardia
del proprio patrimonio anche alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali.
Nello svolgimento dell’attività di impresa, infatti, sono oramai numerosi i casi
di perdita o riduzione del proprio patrimonio personale a fronte di situazioni
improvvise spesso non governate in maniera efficace dagli stessi amministratori.
Durante la giornata verranno analizzati gli accorgimenti da utilizzare
nell’esercizio della propria attività, gli errori da evitare e le soluzioni di
protezione del patrimonio personale e dell’impresa.
Topics:
- Il principio di responsabilità patrimoniale e gli strumenti di tutela
nel nostro ordinamento
- Rischi da valutare, patrimoni da tutelare, vincoli da considerare: il
corretto approccio da seguire
- Analisi dei principali rischi patrimoniali di imprenditori, consulenti e
professionisti, manager di imprese private e pubbliche, membri di organi di
controllo
- Le azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di
società
- Profili di responsabilità patrimoniale e gli errori da evitare nella
definizione delle regole di governance societaria
- Responsabilità fiscali e penali di Amministratori, Liquidatori e Manager
d'impresa
- Responsabilità civili e soluzioni assicurative per amministratori,
organi sociali e dirigenti
- Rassegna degli strumenti giuridici di protezione del patrimonio:
problematiche attuative ed opportunità
Agenda
show details
hide details
Giovedì 30 Marzo 2017 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:30
|
Rischio d’impresa: quali sono i principali rischi? Strumenti e modelli di riduzione del rischio e di governo delle responsabilità
- La valutazione del rischio d’impresa
- Corporate governance e sistemi di controllo interno – la Compliance
- Rischio legale e penale: il rischio ex D.Lgs. 231
- Rischio ambientale (i nuovi Modelli)
- Rischio da violazioni della normativa antinfortunistica (Modelli ex art. 30 TUS)
- Rischio privacy– cenni sul Regolamento Europeo (il DPO e i rischi sanzionatori rilevanti)
- Rischio corruzione e Modelli nell’impresa pubblica (PNA e RPC)
- Cenni sul rischio nelle società quotate/emittenti: la reputation sul Mercato ed il valore degli asset intangibili
|
|
10:30
|
Perché il patrimonio personale è aggredibile e come tutelarsi
- Modelli di amministrazione, gestione e controllo e condizioni per l'esonero della responsabilità ex Dlgs 231/2001
- Poteri, obblighi e responsabilità dei soggetti apicali nell’ambito della Governance Societaria
- Profili di responsabilità patrimoniale degli amministratori
|
|
11:30
|
|
11:45
|
Gli strumenti giuridici di protezione del patrimonio: problematiche attuative ed opportunità
- Il Fondo patrimoniale
- Vincolo di destinazione
|
|
12:45
|
|
13:00
|
|
14:15
|
Responsabilità fiscali e penali di Amministratori, Liquidatori e Manager d'impresa
- Le responsabilità fiscali dirette di natura amministrativa
- Le responsabilità civilistiche discendenti da violazioni di norme tributarie
- Le responsabilità penali-tributarie derivanti da comportamenti evasivi ed elusivi
- Le responsabilità penali-tributarie derivanti dall'omesso versamento di imposte e ritenute
- Gli istituti atti a definire e ridurre le sanzioni tributarie e penali tributarie
- Le principali responsabilità nella crisi d’impresa
|
|
15:30
|
Responsabilità civili e soluzioni assicurative per Amministratori, Organi Sociali e Dirigenti
- Sanzioni pecuniarie e interdittive
- Posizione di garanzia degli amministratori
- Responsabilità individuale e organizzazioni complesse
- Trasferimento di responsabilità e governo dell'impresa – soluzioni assicurative
|
|
16:15
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni