Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Ritorna a Milano il 29 marzo 2017 l’appuntamento di Business
International dedicato alle strategie di Enterprise Risk Management in
azienda.
Il GRF è divenuto un appuntamento ormai imperdibile nel mercato italiano
rivolto per tutti coloro che in azienda si occupano della gestione del Rischio.
Nell’edizione di quest’anno manager provenienti dalle funzioni Risk Management,
Audit & Compliance, Legal, Insurance, Amministrazione Finanza e Controllo,
Qualità si incontreranno per confrontarsi su come allineare il sistema di
Enterprise Risk Management alla Governance aziendale e gestire in maniera
integrata le situazioni di crisi e discontinuità.
In questa nuova edizione:
Global Risks Trends: evidenze dall’ultima analisi del World Economic
Forum sull’evoluzione dei rischi globali rischi ed il loro impatto sulle
imprese
Volatilità, complessità, ambiguità del business: Come aggiornare il
modello di Risk Management?
Il ruolo del CRO nella governance d’impresa e quali sono le soluzioni
chiave per integrare il Risk Management nella strategia?
Cybersecurity Risk Management– programmi e attività di Risk Management a
supporto della sicurezza di dati e informazioni sensibili
Quando il Risk Management incontra la strategia: casi di aziende virtuose che hanno ottenuto vantaggio competitivo dall’efficace utilizzo dell’ERM in azienda e ultime novità del COSO Framework
I nuovi trend nella gestione dei Rischi nel sistema di governance
Giuseppe D'Onza, Professore Ordinario di Risk Management e Direttore Scientifico del Master, Università degli Studi di Pisa
10:00
Il ruolo del CRO nella governance d’impresa: soluzioni ed esperienze per integrare il Risk Management nella strategia
Il CRO e le relazioni con gli altri attori della governance societaria
Valutazione e misurazione del sistema di Risk Management da parte del Board e dei vari stakeholders
Le attività del CRO per una efficace politica di RM
Scenario planning come elemento di risk management strategico
I rischi a cui guardare con maggiore attenzione nei prossimi anni
I rischi legati alla Supply Chain sono sempre da anni tra le priorità dei Risk Manager. Durante l’intervento verranno analizzare le soluzioni per identificare e gestire i rischi legati all’intera catena di fornitura che hanno un impatto diretto sul conto economico dell’azienda e che richiedono un monitoraggio costante consentendo al management di prendere decisioni real time.
Stefano Belcredi, Head of Customer & Broker Management, Commercial Insurance Italy, Zurich Insurance
Roberta Limone, Digital Program Manager Commercial Insurance Digital and Analytics, Zurich Insurance Company Ltd
David N Roberts, FCII Head of Risk Engineering and Business Analytics & Global Relationship Leader, Zurich Global Corporate UK
11:15
Coffee Break
11:45
Risk Management e strategie di comunicazione in caso di situazioni di “crisi”
Daniele Chieffi, Head of Social Media management and Digital PR, Eni
12:15
Comunicazioni massive in scenari di 'crisi': gestione del rischio sicura ed interconnessa per proteggere le persone e le organizzazioni
Rischi informatici, cyber crime, cybersecurity risk management - programmi e attività di RM a supporto della sicurezza di dati e informazioni sensibili
Le attività di prevenzione e cooperazione nel contrasto ai crimini finanziari e reati informatici