Giovedì 01 Dicembre 2016 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
09:00
|
Saluto di benvenuto e apertura dei lavori a cura di
|
|
09:15
|
|
|
|
|
“Il forte rallentamento del commercio mondiale fa aumentare le preoccupazioni circa la solidità dell'economia, che nel complesso rimane in una trappola della bassa crescita"
|
|
09:30
|
Global Economic Outlook 2017: la lettura dell’OCSE sull’economia mondiale e sull’Italia in 10 chart
Otto anni dopo la crisi finanziaria, la ripresa dell'economia globale rimane debole in maniera deludente, una congiuntura che richiede robuste risposte politiche, dal momento che l'azione delle banche centrali da sola non può bastare.
L'implementazione di riforme strutturali è cruciale per affrontare le sfide della competitività e riallineare le politiche globali ai contesti economici nazionali, questo è tanto più urgente per l’Italia (fotografata in espansione dell'1,4% nel 2017) che necessita di nuovi e maggiori investimenti.
Q&A Session
|
|
|
|
|
“Stagnazione, migrazioni, terrorismo e instabilità politica accrescono l’incertezza e il sentimento di crisi e fanno strada ai neo nazionalismi ”
|
|
10:30
|
Da Brexit alle elezioni USA a quelle in Francia e Germania: come cambiano gli equilibri del mondo e quali impatti sulle nostre imprese
Dopo il risultato referendario del Regno Unito, l’Unione Europea si trova di fronte a crisi molteplici e senza precedenti. La stagnazione economica che, in diversa misura, colpisce da anni i Paesi dell’Unione e del mondo, con una crescita per gran parte di essi insoddisfacente, ha indebolito il consenso delle opinioni pubbliche e la fiducia di imprese e investitori. Su questo sfondo si collocano il voto negli Stati Uniti e le prossime elezioni in Francia e Germania con le incognite che le accompagnano, qualunque ne sia l’esito. Quale futuro, dunque, per la governance internazionale e quali ricette per ritrovare la solidarietà e stimolare la crescita?”
Q&A Session
|
|
11:30
|
|
|
|
|
“La lista delle Tigri Asiatiche si arricchisce di un nuovo protagonista, il Vietnam che contende alla Cina e all’India le cifre record dell’avanzata economica e dello sviluppo sociale”
|
|
12:00
|
Vietnam: il paese che nei prossimi anni offrirà le maggiori opportunità per le aziende italiane. L’accordo di libero scambio UE-Vietnam e le potenzialità dell’ASEAN
Oggi il Vietnam delle fabbriche e dell’elettronica è un paese giovane, popolato per più della metà da ragazzi che non hanno conosciuto la lunga guerra. Coniuga dinamismo e ambizione al riscatto e colpisce la regolarità della crescita. Dietro il successo ci sono l’impegno, le scelte politiche, il legame con la storia e grazie alla recente sottoscrizione di un accordo di libero scambio con l’UE il Vietnam rappresenta un interlocutore privilegiato per il nostro export e la crescita internazionale, un mercato in cui l’impresa italiana trova un ambiente consono alle sue specificità e che ha grandi potenzialità, seppure ancora poco presente nei radar delle nostre aziende.
Q&A Session
Romeo Orlandi, Economista, sinologo, esperto di Asia e globalizzazione, Presidente, Osservatorio Italia - ASEAN
|
|
13:00
|
|
|
|
|
“L’Italia è tra i paesi più attivi in Europa nello sviluppo di progetti a base IoT ed è certamene tra i mercati a più alta potenzialità di sviluppo”
|
|
14:30
|
IOT (Internet of Things): la nuova frontiera tra business e consumer
Il grande tema della Quarta Rivoluzione Industriale sta letteralmente cambiando la nostra economia e la nostra vita. L’Internet delle cose è una delle tecnologie abilitanti delle smart city, lo IoT e l'Industrial IoT, applicati al settore manifatturiero modificano radicalmente il modo di realizzare e concepire il ciclo di vita dei prodotti, favorendo una crescita che potrebbe raggiungere i 14.200 miliardi di dollari entro 15 anni. Si stima che in Italia l’Industrial Internet of Things nel 2030 varrà l’1,1% del PIL, anche grazie al piano Industria 4.0 e per il Made in Italy, che attiene a diversi settori, l'Internet of Things può rappresentare uno straordinario vantaggio competitivo, soprattutto se le imprese sapranno saldare le tecnologie IoT con il mondo della produzione, della distribuzione e della vendita.
Q&A Session
|
|
|
|
|
"Crescita significa dinamismo, innovazione e cambiamento: le aziende di successo abbracciano e padroneggiano questo cambiamento."
|
|
15:30
|
Guest CEO
La sessione ospita i CEO di aziende best in class in Europa e nel mondo, che con coraggio e creatività hanno sviluppato innovazioni, strategie e modelli di management che si sono tradotti in idee, podotti e business vincenti premiati con riconoscimenti internazionali.
Conversation with best in class CEOs
|
|
17:00
|
|