SMX Milan BootCamp 2015
- Sei pronto a partecipare al primo Official SMX Bootcamp in Italia con
ben 5 sessioni parallele su SEO, Social Media, Local & Brand Visibility,
Adwords e Analitycs?
- Vuoi ricevere suggerimenti direttamente dai massimi esperti italiani su
come incrementare la visibilità online del tuo sito?
- Ti piacerebbe avere la possibilità di conoscere le più efficaci
strategie da usare per la SEO, in AdWords, nei Social Network, nelle mappe
di Google ed esercitarti su come tracciare le conversioni e quali dati
guardare in Analytics?
Allora non puoi perderti questo Bootcamp riservato al target "BEGINNER",
perché potrai partecipare a dei veri e propri laboratori pratici applicati sui
casi reali proposti da te e dagli altri partecipanti.
L’obiettivo naturalmente non è fare dal vivo il lavoro con tutti i presenti, ma
fornire un metodo di lavoro da poter poi usare con successo una volta tornati in
ufficio.
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 11 Novembre 2015 – Giornata Conclusa |
10:00
|
Apertura dei Lavori a cura del Chairman
|
|
|
|
|
Si parte dalla verifica di eventuali problemi strutturali lato SEO degli esempi proposti, per arrivare a capire come si fa un’analisi keyword e come si ottimizza di conseguenza un sito web per i motori di ricerca. Poi si passerà a capire quali sono le strade da percorrere per procurarsi link a prova di Google. Quali tool è possibile usare per monitorare i risultati e verificare eventuali inconvenienti e per procurarsi i link partner ideali.
|
|
|
|
|
Si parte da una verifica dei contenuti disponibili per la condivisione, per arrivare ad abbozzare una linea ed un piano editoriale sostenibile con le forze dell’azienda. Quali Social sono i più adatti a seconda del mercato di riferimento e dei contenuti disponibili? Creazione diretta o acquisto all’esterno (come, dove, quando e a che prezzi)? Come e quando condividere i contenuti nei social? Durante tutto il laboratorio si imparerà anche ad utilizzare i tool più utili per il Social Media Marketing e le PR digitali.
|
|
|
|
|
Si parte dalla verifica della visibilità nelle mappe di Google, per arrivare a impostare correttamente la propria pagina Google+ My Business per tutte le sedi locali dell’azienda. Quali sono i siti importanti per la visibilità nelle mappe e i tool principali che si possono usare? Come dominare le pagine dei risultati geolocalizzati per le ricerche locali e per il proprio nome brand? I tool indispensabili e i “trucchi del mestiere” local.
|
|
|
|
|
Si parte dall’impostazione della struttura delle campagne, per arrivare alla verifica del livello di ottimizzazione dell’account. Rete Search o Display (quando, come e perché)? Scegliere le parole chiave e scrivere annunci ed estensioni. Business to Business e Business to Consumer cosa cambia e come adattare le campagne. Tracciare le conversioni e capire dove e quanto investire.
|
|
|
|
|
Si parte con i principi di base di funzionamento di Analytics e la verifica di eventuali problemi nel tracciamento delle visite, per arrivare a capire quali dati guardare e perché. Sulla strada occorrerà valutare le problematiche più comuni e la loro risoluzione, quali azioni di conversione impostare a seconda del sito e come tracciarle. Dashboard e viste utili per blog, e-commerce, siti Business to Business, siti di servizi locali. Tool utili, e qualche esempio di impostazione di monitoraggio tramite Google Tag Manager.
|
|
|
N.B. Il pranzo non è previsto nella quota d’iscrizione
|
|
17:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni