Enterprise Risk Management Meeting Enterprise Risk Management Meeting

At a glance

Data: 20/10/2015
Location: Palazzo Rospigliosi
Indirizzo: Via XXIV Maggio 43
Città: 00187 Roma (RM)

acquista gli atti Pricing & Discount

Contacts

Conference Manager

Umberto Pellegrino* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Segreteria Business International* 06.809118
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Sponsorship

Enterprise Risk Management Meeting

Dopo il successo della prima edizione, Business International organizza il 20 Ottobre a Roma il convegno dedicato all’evoluzione dell’Enterprise Risk Management in azienda ed alle soluzioni da mettere in campo per integrare questa metodologia nelle decisioni strategiche e nel day to day management.

L’edizione di quest’anno sarà arricchita dal dibattito sulle novità in tema di Risk Management inserite nell’edizione aggiornata del Codice di Autodisciplina delle società quotate e da un interessante dibattito su un ultima ricerca americana che analizza i principali errori nell’implementazione dell’ERM in azienda.

Un evento per accrescere la cultura del rischio e misurare il reale contributo del Risk Management alla creazione di valore, attraverso la voce di speaker prestigiosi su spunti tematici di primaria importanza:

Topics:


Agenda

show details hide details
Martedì 20 Ottobre 2015 – Giornata Conclusa
09:00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:30
Saluto di benvenuto ed introduzione
09:40
Corporate Governance, ERM, Sistema di Controllo Interno: come ottimizzare interazioni e flussi informativi tra i vari organi di controllo?

Giovanni Fiori, Full Professor, Department of Business and Management, Università LUISS Guido Carli
10:15
Il ruolo del CDA nella valutazione dei rischi critici per la sostenibilità dell’azienda
10:45
Coffee Break
11:15
Le cauzioni assicurative come strumento di Enterprise Risk Management: come liberare capitale ed essere competitivi in Italia e all’estero.
  • Le cauzioni assicurative per una migliore gestione del capitale, per ridurre i costi operativi e per il de-risking
  • Il supporto delle compagnie assicurative nei programmi di espansione all’estero delle imprese italiane
  • Come richiedere affidamenti per cauzioni
12:00
Misurazione quantitativa dei rischi e Risk Reporting Package: come informare il Board sullo stato di salute dell’azienda?
  • Nuove metodologie per analisi quantitativa dei rischi in contesti italiani e internazionali
  • Focus sui rischi che impatto in maniera significativa sulla performance e credibilità dell’impresa ed informativa al Board ed al CEO
12:45
Domande e Dibattito
13:00
Lunch
14:30
Gestire il rischio: quale?
L’ultima ricerca del CEB, società di consulenza americana, evidenzia come i capi azienda ritengano che le politiche di gestione del rischio siano un freno alla crescita ed alla generazione di profitti. Il 60% degli intervistati (corporate strategy officers) ritiene, infatti, il processo decisionale troppo lento, in particolare dovuto al focus troppo pressante sulla prevenzione dei rischi. Solo il 20% invece giudica la propria società “risk seeking”. Gli intervistati inoltre ritengono che i Risk Manager e gli Auditors spendono più della metà del loro tempo sui rischi legali, di compliance e financial reporting, senza considerare che le perdite maggiori si hanno quando i rischi strategici sono mal gestiti.
  • Come trovare il giusto equilibrio tra rischio e risultati aziendali?
  • Quale approccio utilizzare per determinare un’adeguata strategia di risk management?
  • Come rendere gli executive consapevoli dei rischi associati alle proprie scelte e diffondere conoscenze di RM
  • Quale modello organizzativo adottare?
  • Come integrare le attività di RM nel day by day management visto che il CRO non può essere presente in tutte le decisioni strategiche?

Giampaolo Leone, Group Compliance Officer, TIM
Maurizio Rubini, Compliance Officer, GTech - Lottomatica
Riccardo Tiscini, Docente, Università LUISS Guido Carli, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Universitas Mercatorum
15:30
Domande e Dibattito
16:00
Chiusura Lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Giovanni Fiori Giovanni Fiori Full Professor, Department of Business and Management Università LUISS Guido Carli
Giampaolo Leone Giampaolo Leone Group Compliance Officer TIM
Maurizio Rubini Maurizio Rubini Compliance Officer GTech - Lottomatica
Riccardo Tiscini Riccardo Tiscini Docente, Università LUISS Guido Carli Professore Ordinario di Economia Aziendale, Universitas Mercatorum

Partners

SPONSOR

Zurich Italia

CON IL PATROCINIO DI

ANDAF ANRA

Venue

Location: Palazzo Rospigliosi
Indirizzo: Via XXIV Maggio 43
CAP: 00187
Città: Roma (RM)

Sito Internet