Advanced Manufacturing Strategies Advanced Manufacturing Strategies

At a glance

Data: 04/11/2015
Location: Grand Visconti Palace
Indirizzo: Viale Isonzo, 14
Città: 20135 Milano (MI)

acquista gli atti Pricing & Discount

Contacts

Conference Manager

Segreteria Business International* 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Segreteria Business International* 06.809118
* Per maggiori dettagli in merito al trattamento dei dati personali prendere visione dellaprivacy policy
Sponsorship

Advanced Manufacturing Strategies

Come Alice in un nuovo Paese delle Meraviglie: strategie, processi e strumenti tecnologici per imboccare la porta del business

Industry 4.0, Fabbrica Adattiva, Smart Manufacturing, Internet of Things, Industrial Analytics, Advanced Automation, Additive Manufacturing: come una Alice nel Paese delle Meraviglie, le aziende si trovano oggi dinnanzi ad un nuovo Paese del Manufacturing dagli scenari assai complessi che impongono risposte strategiche, tecnologiche ed organizzative in ambito produttivo.

Declinato sulla metafora di Alice, il Forum si propone come un’occasione di analisi, approfondimento e confronto sui nuovi scenari che si vanno aprendo e sulle modalità con cui le aziende stanno rimodulando strategie, processi e ruoli collegati al Manufacturing. Si analizzeranno inoltre le diverse tipologie di verifica sulle prestazioni di tempo (velocità, reattività, puntualità): una nuova competitività si gioca anche su questo aspetto? Tutto ciò anche mediante l’illustrazione del supporto di tecnologie e sistemi informatici innovativi, che consentano di percorrere l’ultimo miglio dell’Advanced Manufacturing.

I partecipanti - guidati da esperti e da aziende di industry e dimensioni diverse che interverranno per condividere le proprie esperienze– saranno portati in un viaggio, inframmezzato dal racconto delle avventure di Alice, nel nuovo Paese del Manufacturing con l’obiettivo di identificare i nuovi driver per la competitività delle Operations.

La struttura del Forum


N.B. per consulenza, aziende vendor e fornitori la quota d'iscrizione è di €. 1.100+iva

La partecipazione potrà considerarsi valida solo se confermata dalla segreteria organizzativa.

vai al sito dell'evento ams.businessinternational.it

Agenda

show details hide details
Mercoledì 04 Novembre 2015 – Giornata Conclusa
08:30
Registrazione dei Partecipanti, Welcome Coffee e Networking
09:00
Benvenuto ai partecipanti e introduzione alla giornata a cura del Chairman
CI SARÀ UNA VOLTA - Nuove favole per un futuro complesso - Scenari
09:15
La lezione di Alice declinata nel paese del Manufacturing: strategie, processi e strumenti per imboccare la porta del business
  • Le aziende innanzi al dilemma della complessità
  • Le risposte strategiche, tecnologiche ed organizzative alla complessità in ambito produttivo
  • Fantasia, cooperazione, fiducia: come vincere l’incertezza e costruire un modello innovativo al servizio dell’Operations
Capitolo 1: Nella tana del Bianconiglio – Le strategie
09:30
Scegliere (ma davvero) il futuro del Manufacturing: nuove strategie per la progettazione e la produzione in un mercato globale
  • Smart Manufacturing Technologies (Cloud Manufacturing, Internet of Things, Industrial Analytics, Additive Manufacturing, Wearable Devices, Advanced Automation): quale sistema produttivo per il futuro? Lo stato dell’arte e le prospettive a breve e medio termine per l’Italia
  • Il progetto Industry 4.0: la fabbrica adattiva (dalla gestione centralizzata all’intelligenza distribuita). Cosa stanno facendo le aziende?
  • La dimensione umana nell’era digitale: il punto di vista delle Risorse Umane sulla nuova professione dell’Innovation Manager
11:00
Coffee break
Capitolo 2: Il giardino della Regina di Cuori - I processi
11:30
Il nuovo paradigma industriale e la rimodulazione dei principali processi collegati al Manufacturing: marketing industriale, progettazione, logistica, acquisti, pianificazione
  • Il nuovo ruolo del marketing industriale innanzi alla sfida dello Smart Manufacturing
  • Il processo di sviluppo nuovo prodotto: integrare strettamente engineering e industrializzazione
  • Fornitori di fiducia: la nuova sfida per il mondo degli acquisti
  • Come cambia il ruolo della logistica integrata: pianificare risorse produttive, materiali e trasporti nel 2020
  • Ottimizzazione del Capitale Circolante e Cash Flow Management nella Supply Chain
13:00
L’impatto dell’e-commerce sul rapporto fra distributori e acquirenti di beni industriali. Opportunità, strumenti e soluzioni.
13:15
Lunch
Capitolo 3: Una tazza di Tè - Le prestazioni
14:00
Competere sulle prestazioni di tempo: cosa segna la lancetta dell’orologio dello Smart Manufacturing
Approfondimenti tematici in Tavole Rotonde
14:15
La prima tazza (la fabbrica interconnessa) : Internet of Things in Manufacturing: Smart Products, Augmented Reality and Wearable Technologies
Oggetti e prodotti interconnessi nelle nuove fabbriche digitali: l’internet delle cose fa il suo ingresso nel mondo industriale e “aumenta” la realtà con nuovi sistemi di visione e con tecnologie indossabili.
15:15
La seconda tazza (sistemi di produzione smart): New Automation & Autonomous Robots, Social Machine, Additive Manufacturing
  • La nuova frontiera dell’automazione industriale: uno sguardo alla frontiera tecnologica delle linee produttive e delle celle robotizzate in grado di adattarsi a diverse condizioni operative e diverse tipologie di prodotti
  • High Performance Manufacturing: incremento prestazionale a livello di processo (in termini di tempi di lavorazione e qualità complessiva) e di flessibilità dei sistemi di lavorazione (in termini di condizioni di lavoro e autonomia).
  • Cyber-Physical System e Macchine intelligenti
  • Additive Manufacturing: dalla progettazione alla produzione riscrivendo il confine fra virtuale e reale
16:15
La terza tazza (sistemi informative di nuova generazione): Manufacturing Prototyping, Cloud Computing, Big Data & Analytics
  • Le nuove tecnologie digitali al servizio del manufacturing: manutenzione preventiva ed intelligente attraverso la predictive analysis metodologie avanzate per la simulazione e prototipazione virtuale di prodotti e processi produttivi
  • Cloud Computing for Manufacturing

Andrea Chittaro, Executive Director Global Security & Cyber Defence, Snam
Epilogo : Fra i tessuti e i fili del Cappellaio Matto – Lesson learned e conclusioni
17:00
Dalle favole alla realtà: cosa ci ha raccontato oggi Alice. Domande dibattito e conclusioni
17:30
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Andrea Chittaro Andrea Chittaro Executive Director Global Security & Cyber Defence Snam

Media Gallery

  Videos

AMS 2015 - Aylin Bumin

AMS 2015 - Antonio Canini

AMS 2015 - Marcello Ferrero

AMS 2015 - Marco Genta

1 | 2

Partners

SPONSOR

Accenture Dassaul Systemes 3D Festo JMac SedApta

MEDIA PARTNER

BIMAG Computerworld SCM Portal

Venue

Location: Grand Visconti Palace
Indirizzo: Viale Isonzo, 14
CAP: 20135
Città: Milano (MI)

Sito Internet

Convenzioni Hotel Partecipanti