Lo Storytelling come strumento di corporate communication
Club Meeting con Domitilla Ferrari e Luca Scarlini
La qualità delle narrazioni è una componente strategica nella relazione tra
un’azienda e i propri clienti. Ciò che un brand racconta - e come lo fa - ne
definisce anche i valori di riferimento. È per questo che la narrazione deve
saper catturare immagini che restino nella memoria e scatenare emozioni che
durino nel tempo.
Le aziende che hanno dedicato molta attenzione alla percezione del proprio brand
in Rete e hanno saputo essere vere e trasparenti, sono quelle che hanno creato
maggior valore intorno ai brand stessi. Gli imprenditori e i manager sono i
front man dei brand che loro stessi gestiscono e la costruzione di una personale
riconoscibilità in Rete è ormai un asset non solo privato ma anche aziendale.
- Content marketing, Corporate storytelling, Personal Branding:
significati e principi
- Come raccontare storie in un contesto in cui la comunicazione usa la
tecnologia e cambia di continuo
- Perché allineare la comunicazione esterna ed interna a valori comuni
- Come si costruisce una riconoscibilità in Rete sia personale che di
brand
- Quali sono le discriminanti che rendono la narrazione un fallimento o un
successo
- Linguaggi, formati, piattaforme: tecniche per creare narrazioni di
qualità
- I migliori esempi di comunicazione d’impresa e di personal branding:
case history italiane ed internazionali
Il meeting è rivolto a:
- Amministratori Delegati
- Presidenti
- Direttori Generali
- Board Member di aziende italiane e multinazionali
La partecipazione è esclusivamente su invito e riservata agli associati
vai al sito dell'evento
club.businessinternational.it
Agenda
show details
hide details
Giovedì 24 Settembre 2015 – Giornata Conclusa |
17:30
|
Registrazione dei Partecipanti
|
|
18:00
|
Masterclass By Domitilla Ferrari & Luca Scarlini
Domitilla Ferrari
Lavora nel Digital Marketing di un grande gruppo editoriale; ha un blog dal 2003 e un progetto non-profit a favore dell’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, legato all’uso della sua presenza online; da tre anni insegna Comunicazione Digitale all’Università di Padova e ha scritto Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) e Se scrivi, fatti leggere. L’importanza della riconoscibilità in Rete, entrambi per Sperling & Kupfer.
Luca Scarlini
Scrittore, drammaturgo, performance artist. Ha all’attivo una vasta attività come storyteller in solo e a fianco di musicisti, danzatori e attori, narrando storie di arte e musica. Autore di numerosi libri su arte e musica (tra l'altro Sacre sfilate, Il Caravaggio rubato, Siviero contro Hitler, Memorie di un'opera d'arte), collabora con BBC Classical Music, è conduttore di Radio 3 Suite, dedicato alla musica, e del programma di Storie d’Arte Museo Nazionale sempre Radio 3. Insegna presso lo IED, Accademia di Brera, Scuola Holden di Torino, Escuela de Escritores di Madrid.
|
|
19:00
|
Dibattito con i partecipanti
|
|
20:00
|
|
20:15
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Partners
IN COLLABORATION WITH