Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Ma scrivere bene sui social? Anche, ma servono delle competenze specifiche. Competenze che non si
limitano alla buona scrittura.
In questo laboratorio di copywriting per il web scopriremo cosa significa, oggi,
fare content marketing in modo professionale. Faremo una panoramica sulla
produzione di contenuti per i vari canali che il digitale ci offre, dai social
network al blog. E, proprio a proposito di blog, capiremo come gestire un blog
aziendale in maniera originale e utile, tanto per il brand quanto per i clienti.
Si consiglia la frequenza del corso muniti di laptop e/o tablet
Dall'hard al soft marketing passando per l'interactive content marketing: com'è cambiato il modo di fare marketing con i contenuti? Parleremo di quanto sia importante per le aziende fare inbound marketing e presidiare i social, conoscendone le funzionalità, gli obiettivi, la natura e il registro comunicativo.
I pilastri di un buon blog aziendale e di una pagina social
Come dovrebbe essere un buon blog aziendale? Forma, contenuti, formattazione, tone of voice, UX: tutti gli ingredienti per fare business blogging come si deve.
Sui social, un brand deve comunicare in modo conversazionale e sfruttare al meglio gli spazi a sua disposizione. In questa parte del corso scopriremo come fare branding attraverso i principali social network.
12:30
Esempi di blog aziendale e pagine social di brand
Quali sono i format grafici più funzionali per ciascun canale? Quale il copy da privilegiare? Passeremo in rassegna alcuni esempi di blog aziendali e pagine social da cui prendere ispirazione.
13:30
Lunch
14:30
Gli strumenti utili per una strategia di blogging
Come scegliere gli argomenti da trattare, quali strumenti utilizzare per coordinare il lavoro col resto del team, quali tool utilizzare per incrementare la produttività e quali KPI prendere in considerazione.
15:00
Dalle keyword ai topic
La Seo è cambiata. Google parla chiaro: dobbiamo scrivere per il lettore, non per il motore. In questa parte della lezione ci focalizzeremo sull'importanza di una scrittura pubblico-centrica, che privilegi la ricchezza dei topic rispetto all'abbondanza delle parole chiave.
16:00
Come impostare un calendario editoriale
Un buon content editor sa che lavorare in maniera programmatica, strategica e ordinata è fondamentale. Assieme vedremo perché creare un calendario editoriale, come impostarlo e quali strumenti utilizzare.
Per lavorare sul web bisogna sempre tenere a mente un fattore: la qualità. Qui passeremo in rassegna le norme di qualità di Google e scopriremo quali dovrebbero essere, secondo il motore di ricerca, le caratteristiche di una pagina considerata "di qualità".
10:30
Controlli pre/post pubblicazione
Premere il tasto "pubblica" è facile; spesso, però, lo si fa con troppa leggerezza. In quest'ultimo modulo scopriremo l'importanza di utilizzare una checklist di controllo pre e post-pubblicazione
11:00
Laboratorio
Scrittura di un blog post. Ricerca dei topic da utilizzare, lavoro di redazione dei contenuti e studio della struttura della pagina per la miglior UX possibile