European HR Director Summit 2015
Torna a novembre lo European HR Director Summit, l’appuntamento di
riferimento per i Direttori HR di imprese italiane ed estere.
Una 2 giorni di dibattito, confronto e networking con l’obiettivo di
creare un benchmark tra Italia e Europa, sugli aspetti di maggiore spicco e
attualità in ambito HR.
L’iniziativa, pensata e rivolta ai Direttori HR, presenterà le
best practice italiane ed internazionali su tematiche quali lo smart working, il
mercato del lavoro, l’innovazione generata dalla funzione HR, l’engagement, la
gestione dei talenti.
In un contesto altamente stimolante, si alterneranno dibattiti a presentazioni
di case studies, a momenti di puro networking.
N.B. per consulenza, aziende vendor e fornitori la
quota d'iscrizione è di €. 1.250+iva
La partecipazione è valida solo se confermata dalla
segreteria organizzativa.
Special Price Accomodation
Business International per questo evento ha stipulato una convenzione con il
Ramada Plaza
raggiungibile con la metro Linea Rossa - fermata Turro
Le tariffe sono le seguenti fino esaurimento disponibilità
- Doppia Uso Singolo € 190,00
- Doppia € 210,00
Colazione e Iva 10% incluse - city tax € 5,00 esclusa
Per prenotare:
reservations@ramadaplazamilano.it o 02.28854814 (specificare tariffa
Business International)
Agenda
show details
hide details
Martedì 10 Novembre 2015 – Giornata Conclusa |
17:30
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
18:00
|
Sessione Plenaria: The future of the work
- Il mondo del lavoro è cambiato? Quanto dipende dall’evoluzione normativa e quanto invece dalla tecnologia?
- Mobilità, demansionamento, nuove modalità contrattuali: quanto servono al DRU per creare realmente flessibilità?
- Quanta distanza tra l’Italia e l’Europa? Quali le tendenze del prossimo decennio?
Andrea Del Chicca, Direttore Corporate- Direttore del Personale e Organizzazione, Trenord
|
|
19:15
|
|
20:00
|
|
20:30
|
|
show details
hide details
Mercoledì 11 Novembre 2015 – Giornata Conclusa |
08:30
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
|
Sessione plenaria: Key Presentations and Case Studies by Distinguished Industry Experts
|
|
|
|
09:15
|
Dal succession planning allo sviluppo di nuovi modelli di leadership: come la funzione hr può intervenire concretamente nell’indirizzo strategico delle aziende
|
|
09:45
|
La competitività passa dall'innovazione. Ma cosa la genera e qual è il contributo della funzione HR
|
|
10:15
|
Employee risks and benefits: room for innovation?
|
|
10:45
|
Sviluppo organizzativo ed engagement: come la funzione risorse umane puo migliorare la performance facendo leva sull’engagement
|
|
|
|
11:00
|
|
11:30
|
|
|
ROOM A - La funzione HR quale Innovation Partner
|
ROOM B - Attracting, Retaining and Developing Talent
|
|
|
- L’innovazione si può apprendere? E’ prerogativa dei talenti o può derivare dai gruppi di persone?
- Qual è il contributo della tecnologia?
Modera:
|
- Le competenze che definiscono il talento, dalla valutazione del potenziale ai programmi di sviluppo
- I nuovi paramentri di gestione e recruiting del talento
- Come sta cambiando l'online recruitement e perché i nuovi strumenti stanno rivoluzionando la ricerca dei talenti
Modera:
|
|
12:30
|
|
|
ROOM A - From Engaged Workforce to a Profitable Business
|
ROOM B - Il performance management a supporto di una gestione strategica della funzione HR
|
|
|
- Dalle politiche di rewarding, al coaching tutto ciò che rende una forza lavoro “engaged”
- Quali sono le leve, le tecniche e le modalità a cui ricorrono le aziende best practice?
Modera:
|
- Come impiegare il performance management per accreditarsi quali business partner
- Stile di leadership e competenze adeguate al raggiungimento degli obiettivi di performance
Modera:
|
|
13:30
|
|
15:00
|
|
|
Nic Marks on Wellbeing at work
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Andrea Del Chicca
Direttore Corporate- Direttore del Personale e Organizzazione
Trenord