Martedì 05 Maggio 2015 – Giornata Conclusa |
08:30
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:00
|
Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman
Efficienza energetica: un mercato in evoluzione, un’opportunità per le imprese
|
|
09:20
|
Lo stato di avanzamento dell’efficienza energetica in Italia: programmi governativi, scenari e le prospettive per il raggiungimento degli obiettivi vincolanti al 2020
- obblighi, strumenti, opportunità e sanzioni per le imprese private;
- principali novità normative
|
|
09:50
|
Le politiche regionali sull’Efficienza Energetica: obiettivi, strumenti finanziari e oprativi e opportunità per aziende e PA
|
|
10:10
|
Efficienza energetica: gli strumenti incentivanti
|
|
10:30
|
TEE: andamento di mercato, scenari e prospettive
Anna Autore, Unità Gestione Mercati per l’Ambiente, GME
|
|
10:50
|
|
11:10
|
FOCUS EXPO
Verso la gestione energetica del futuro con la smart grid di EXPO
|
|
11:30
|
Tavola Rotonda
Finanziare l’efficienza energetica: orientamenti del mondo del credito e della finanza, prodotti finanziari dedicati alle ESCO, modelli emergenti di business e di gestione del rischio. Investitori e operatori a confronto
|
|
|
Il punto di vista di banche e investitori
|
|
|
Corrado Fiscale, Partner, dipartimento Finance and Debt Capital Markets, Studio Legale Hogan Lovells
|
|
|
Il punto di vista delle aziende
|
|
|
|
13:20
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Efficientamento energetico nell’industria
L’efficienza energetica nell’ambito delle strategie aziendali di saving e di sostenibilità: leve, processi, percorsi di attuazione e “lesson learned”
- Dalla diagnosi energetica all’aumento di competitività aziendale, passando dai progetti di efficienza energetica
- Opportunità e prospettive dell’integrazione della ISO 50001 con i sistemi di certificazione ambientale
- L’estensione dell’Efficienza Energetica all’intera filiera aziendale (acquisti e produzione); quali opportunità?
- Attuazione di interventi impiantistici e il sistema di monitoraggio dei consumi come strumento di gestione energetica efficiente
- TEE: opportunità e modalità di gestione
- Come evolve il ruolo dell’Energy Manager?
Modera:
Zeno Beltrami, Regional Assessment Manager, DNV GL Business Assurance
Maurizio Paolini, Energy and Utility Service Manager, LFoundry - già Micron Technology
Francesco Tardia, Energy Manager Impianti Manutenzione Direzione Tecnica, Trenitalia
|
|
16:00
|
Focus audit energetico: obblighi legislativi e prime problematiche applicative
- Individuazione dei soggetti obbligati
- Audit energetici e sistemi di gestione conformi ISO/ EMAS
- Obblighi di comunicazione dati e realizzazione interventi
- Aziende energivore
- Analisi comparata del recepimento dell'obbligo di audit energetico a livello europeo
- Trasformare l’Audit da vincolo ad opportunità
- Diagnosi obbligatoria: servirà a superare le barriere all'efficienza energetica?
Maria Deledda, Of Counsel, Dipartimento di Real Estate, Studio Legale Hogan Lovells
|
|
16:30
|
Efficientamento energetico nel building
La gestione energeticamente efficiente del building: strumenti, strategie, priorità, modalità di finanziamento, ritorni sull’investimento e “lesson learned”
- D. Lgs. 102: quale impatto sulle strategie?
- Partnership con i fornitori di servizi energetici ESCO ed EGE: quale valenza?
- Aziende multisito: problematiche specifiche e possibili soluzioni
- Attuazione di interventi sul building: leve, priorità, processi, soluzioni, finanziamenti
Modera:
Luca Coppi, Ufficio Tecnico, Istituto Clinico Humanitas
|
|
17:30
|
|