Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
L’integrazione di nuovi canali alternativi alla comunicazione
medico-scientifica tradizionale è ormai una realtà e i social network giocano un
ruolo sempre più importante anche per un mondo così regolamentato come quello
della Salute.
Grazie ai social l’azienda farmaceutica riesce finalmente ad instaurare un
rapporto diretto e soprattutto a creare un senso di fiducia con le comunità di
medici e pazienti, ascoltando le loro esigenze e i loro bisogni e supportandole
con informazioni utili.
Anche la categoria dei farmacisti non è rimasta estranea al potere della
comunicazione web e dei social network. Questo vale sia nella diffusione delle
informazioni interne, sia per migliorare la comunicazione verso il cliente,
ovvero il cittadino-paziente. La figura del farmacista, per la sua peculiare
attitudine a “comunicatore di salute”, ha una potenzialità alta nel raggiungere
l’attenzione dei pazienti e a intrattenere rapporti con gli altri operatori
sanitari.
Non ultima, e altrettanto fondamentale, la community dei pazienti: internet è
una delle risorse più utilizzate per la ricerca di informazioni mediche e
sanitarie e un luogo in cui le conoscenze possono essere scambiate, condivise e
commentate.
I social media diventano così uno strumento “necessario” per favorire un dialogo
tra pazienti affetti da una stessa patologia, tra pazienti e medici e operatori
healthcare.
I modelli organizzativi e le strategie poste in essere dalle Aziende Sanitarie italiane nel campo dell’educazione, comunicazione e promozione della salute atraverso i social network
Come definire linee di azione condivise per favorire una gestione per processi che consenta di affrontare in modo integrato e unitario le tematiche legate al proprio stile di vita
Giuseppe Fattori, Responsabile tecnico Laboratorio, FIASO "Comunicazione e promozione della salute"
11:45
I “needs” dei pazienti: come rispondere in modo adeguato e con un linguaggio adatto ad un pubblico sensibile ed emotivamente coinvolto