Finanziamenti Infragruppo
Le operazioni di finanziamento infragruppo sono disciplinate da complesse
normative fiscali che ogni impresa deve conoscere per organizzare al meglio la
propria pianificazione fiscale ed evitare situazioni di elusione fiscale.
Per rispondere a tale esigenza Business International organizza un seminario di
approfondimento dedicato ad analizzare il regime fiscale (europeo ed italiano)
di riferimento, le diverse fattispecie di operazioni infragruppo “upstreaming
financing”, “downstreaming financing”, il Transfer Pricing nei finanziamenti
intercompany, la “giusta” determinazione del valore normale del tasso di
interesse applicato, gli aspetti contrattuali e le responsabilità degli apicali.
L’incontro sarà arricchito dall’analisi degli ultimi orientamenti
giurisprudenziali OCSE, delle sentenze della Corte di Cassazione e della
Commissione Tributaria e dalle circolari Agenzia delle Entrate.
Topics:
- L’attività di direzione e coordinamento nei gruppi d’impresa, disciplina
dei finanziamenti infragruppo, linee guida OCSE e Agenzia delle Entrate
- Tipologie e Valutazione di un’operazione di finanziamento infragruppo:
ragione del finanziamento, disciplina fiscale, esigenze
organizzative/strategiche, garanzie, rimborso, postergazione
- Il Transfer Pricing nei finanziamenti intercompany: quantificazione del
valore normale, definizione dei tassi di interesse
- Contratti di finanziamento infragruppo: principali clausole contrattuali
di un’operazione di finanziamento infragruppo
- I finanziamenti infragruppo in caso di crisi aziendale
- Approccio in caso di verifica fiscale
Agenda
show details
hide details
Martedì 23 Settembre 2014 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:15
|
L’attività di direzione e coordinamento nei gruppi d’impresa, disciplina dei finanziamenti infragruppo, linee guida OCSE e Agenzia delle Entrate
|
|
09:45
|
Tipologie e Valutazione di un’operazione di finanziamento infragruppo: ragione del finanziamento, disciplina fiscale, esigenze organizzative/strategiche, garanzie, rimborso, postergazione
- Finanziamenti infragruppo in caso di direzione e coordinamento (finanziamenti di capogruppo estere in controllate italiane; Finanziamenti di capogruppo italiane per controllate estere)
- Finanziamenti infragruppo ascendenti (“upstreaming financing”), ovvero delle controllanti verso le controllate
- Operazioni tra aziende consociate o consorelle senza rapporto di controllo
- Finanziamento dei soci
- Disciplina fiscale del Cash Pooling nelle operazioni infragruppo
- Finanziamenti infruttiferi alle società controllate estere
- Anomalie e casi di elusione nelle operazioni infragruppo
- Finanziamenti infragruppo e tabella ACE
- Orientamenti giurisprudenziali: circolari Agenzia delle Entrate, Sentenze Corte di Cassazione e Commissione Tributaria
|
|
11:00
|
|
11:20
|
Il Transfer Pricing nei finanziamenti intercompany: quantificazione del valore normale, definizione dei tassi di interesse
- Definizione del valore normale secondo l’Agenzia delle Entrare circolare 32/9/2267
- Metodo più appropriato per la determinazione del pricing dei finanziamenti infragruppo
- «Transfer pricing» e contratti di finanziamento: la congruità dei tassi di interesse
- Proventi da finanziamenti infragruppo e calcolo del pro-rata
- Orientamenti giurisprudenziali: circolari Agenzia delle Entrate, Sentenze Corte di Cassazione e Commissione Tributaria
|
|
13:00
|
|
14:15
|
Contratti di finanziamento infragruppo: principali clausole contrattuali di un’operazione di finanziamento infragruppo
- Delibere degli organi sociali, ruolo del CDA e dei sindaci
- Clausole contrattuali
- Doveri e Responsabilità di amministratori e della holding in caso di finanziamento infragruppo
|
|
15:00
|
I finanziamenti infragruppo in caso di crisi aziendale
|
|
15:30
|
Approccio in caso di verifica fiscale
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni