Le novità su anticontraffazione e tracciabilità per il Packaging farmaceutico
Come gestire tracciabilità a anticontraffazione per garantire il prodotto
sul circuito distributivo
L’interesse per la fase di confezionamento di un medicinale è aumentato non
solo per il suo ruolo nella comunicazione e nella promozione stessa del
prodotto. Alla luce delle variazioni regolatorie a seguito dell’avvento del
mercato parallelo, nonché della nuova direttiva che identifica con un logo le
farmacie on line e delle norme di contrasto alla contraffazione, il packaging
assume un ruolo centrale nel tenere sotto controllo il canale distributivo.
Perciò una buona pianificazione del processo di packaging, dalla costruzione di
un artwork agli acquisti di materiale di confezionamento, permette il rispetto
dei leadtime produttivi e quindi la presenza fisica del prodotto nel mercato.
Inoltre, un packaging che contiene sistemi di anticontraffazione riduce il
rischio di presenza di prodotti alterati.
L’obiettivo dell’evento è di fornire una visione attuale dell’utilizzo del
packaging come elemento essenziale nella pianificazione strategica di un
prodotto farmaceutico , come strumento di cost saving sia all’interno del
processo produttivo , ma soprattutto dell’intero processo di commercializzazione
e mantenimento nel mercato dello stesso.
Tracciabilità del farmaco e sistemi Anti-Counterfeit del packaging farmaceutico
Il ruolo della tracciabilità in un sistema di confezionamento farmaceutico: il nuovo bollino come strumento di contrasto alle possibili frodi ai danni della salute pubblica
Le azioni di contrasto e la nuova normativa sui farmaci on line: i primi risultati del progetto FAKECARE e lo stato di avanzamento del progetto FAKESHARE
Attivitá della Guardia di Finanza nel settore della contraffazione di prodotti farmaceutici - il progetto SIAC
Claudio Bergonzi, Segretario Generale, Indicam - Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione
Andrea Cauduro, PhD, Senior Researcher eCrime – ICT Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento
Vincenzo Tuzi, Comandante Gruppo Tutela Marchi, Brevetti e Proprietà Intellettuale, Guardia di Finanza
11:45
La proposta italiana per l'attuazione della direttiva 2001/83/CE in materia di
Elementi e valutazioni per l'introduzione di un sistema di codifica nei Paesi dell'Unione Europea
Garanzia totale di sicurezza e trasparenza
Costo marginale zero e neutralità verso i cicli di produzione e distribuzione