Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo e SEU Sistemi Semplici di Produzione e Consumo e SEU

At a glance

Data: 21/05/2014
Location: Business International
Indirizzo: Via Rubicone 11
Città: 00198 Roma (RM)

Contacts

Conference Manager

Cecilia Behmann 06.80.91.18

Sponsorship Opportunities

Rosita Iurlaro 06.80.91.18
In-house training Formazione Finanziata

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo e SEU

Novità regolatorie e fiscali, bancabilità dei progetti e opportunità per produttori e consumatori

Le novità regolatorie apportate dalla Delibera AEEG 578/2013 che disciplina i Sistemi Semplici di Produzione e di Consumo rendono economicamente sostenibile la realizzazione di impianti FV e di cogenerazione all’interno di un Sistema Efficienti di Utenza o SEU e conveniente per i consumatori (aziende private ma anche grandi condomini) l’acquisto di energia.

Il seminario si propone di illustrare nel dettaglio, insieme con l’AEEG, la regolazione economica dei SEU, la compatibilità con il quadro regolatorio pre-esistente e dunque con i regimi di incentivazione della produzione, scambio sul posto e ritiro dedicato, e di delineare gli aspetti operativi.
Saranno inoltre analizzate la disciplina fiscale e sulle accise nonché la contrattualistica tra produttore e cliente finale.

A dare completezza alla giornata verrà illustrata la bancabilità di un investimento in impianti FV e di cogenerazione nell’ambito del SEUcon analisi dei rischi e calcolo del ritorno sull’investimento.

A chi è rivolto


Agenda

show details hide details
Mercoledì 21 Maggio 2014 – Giornata Conclusa
09:45
Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking
10:00
Intervento introduttivo: Definizione di SEU e degli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo
  • Quanti e quali sono i sistemi di auto-approvvigionamento energetico
  • Quali sono i contratti che è necessario stipulare per l’accesso al sistema elettrico

Federico Luiso, Direzione Vigilanza e Controlli, AEEG
10:45
SEU: caratteristiche e requisiti di ciascuna tipologia, ruolo del Produttore e ruolo del Cliente (chi può fare cosa)

Federico Luiso, Direzione Vigilanza e Controlli, AEEG
11:15
Coffee Break
11:30
La regolazione economica e altri aspetti operativi
  • Quali sono e come si applicano i corrispettivi di trasporto, di dispacciamento e degli oneri generali del sistema elettrico
  • Le procedure di connessione alla rete
  • Come richiedere le qualifiche necessarie
  • Compatibilità con i regimi di incentivazione della produzione, lo scambio sul posto e il ritiro dedicato

Federico Luiso, Direzione Vigilanza e Controlli, AEEG
12:30
Contrattualistica tra produttore e cliente finale all’interno di un SEU

Emilio Sani, Partner, Macchi di Cellere Gangemi
13:00
Domande e dibattito
13:15
Lunch
14:00
La disciplina fiscale
  • accise e autoproduzione
  • accise e acquisto di energia elettrica per uso proprio
  • accise e Iva nel trasferimento dell’energia all’interno della SEU dei e Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Pietro Bracco, Partner, Puri Bracco Lenzi e Associati
14:45
Bancabilità dei progetti di impianti FV e di cogenerazione realizzati nell’ambito di un SEU
  • Analisi dei rischi
  • Ratios dell’investimento
  • Condizioni per l’accesso al credito

Giuseppe Dasti, Coordinatore Desk Energy, Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo
15:30
Case History: l’analisi della Delibera 578 dell’AEEG in lfoundry. Inquadramento operativo, configurazione prevista, rischi ed opportunità correlate

Maurizio Paolini, Energy and Utility Service Manager, LFoundry - già Micron Technology
16:00
Chiusura dei lavori
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni

Speakers

Pietro Bracco Pietro Bracco Partner Puri Bracco Lenzi e Associati
Giuseppe Dasti Giuseppe Dasti Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo
Federico Luiso Federico Luiso Direzione Vigilanza e Controlli AEEG
Maurizio Paolini Maurizio Paolini Energy and Utility Service Manager LFoundry - già Micron Technology
Emilio Sani Emilio Sani Partner Macchi di Cellere Gangemi

Venue

Location: Business International
Indirizzo: Via Rubicone 11
CAP: 00198
Città: Roma (RM)

Sito Internet

Come raggiunterci