Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
L’Executive Program nel Settore Vitivinicolo, è rivolto a chi già
opera nel mondo del vino, con l’obiettivo di fornire una nuova visione e una
capacità di direzione delle attività vitivinicole attraverso una modalità
didattica che unisce la parte più scientifica/accademica a quella
pratica/tecnica di effettiva conoscenza del settore.
Il comparto vitivinicolo necessita, infatti, di formazione per affrontare la
crisi del mercato domestico e il calo della domanda interna, ma anche per
riallineare le scelte strategiche ai nuovi strumenti del marketing digitale e
alle nuove sfide e opportunità del mercato internazionale in ottica di
competitività. Cultura manageriale tecnica ed evoluta e nuovi skills sono sempre
più richiesti agli “Executive del Vino”.
Il Wine Business Executive Program consente di sviluppare e qualificare
le competenze fondamentali per la governance delle aziende vitivinicole con un
programma formativo articolato in un corso modulare di base e specialistico o
attraverso la partecipazione all’intero percorso strutturato in 6 moduli della
durata di 2 giornate al mese.
Verrà rilasciato un Advanced certificate per la partecipazione a 3 moduli (6
giornate di formazione) ed un Professional Certificate per la partecipazione
all’intero percorso formativo (12 giornate di formazione). Il conseguimento di
entrambi i Certificate richiede l’elaborazione di un Project work concordato con
il Tutor.
Il percorso è finanziabile anche attraverso i fondi
interprofessionali,previa verifica delle condizioni di
accessibilità, grazie alla consulenza che Fiera Milano Media mette a
disposizione delle aziende per seguire l’intero processo di richiesta,
approvazione e rendicontazione dei fondi per la formazione.
Gianluca Maria Esposito, Ordinario di Diritto Amministrativo, Universita' degli Studi di Salerno, Gia' Capo dipartimento delle politiche competitive, della qualita' agroalimentare, ippiche e della pesca, Ministero delle Politiche Agricole
5° Modulo - TRADE MANAGEMENT FOR WINE GLOBAL COMPETITION - 11-12 novembre 2014
Canali di vendita
Intermediazione e distribuzione commerciale
Mercati locali e internazionalizzazione
Pianificazione del sistema d’offerta e delle specifiche funzioni di mercato
Reti di impresa e società di progetto: quali modelli organizzativi vincenti per competere nel contesto globale
Gianluca Maria Esposito, Ordinario di Diritto Amministrativo, Universita' degli Studi di Salerno, Gia' Capo dipartimento delle politiche competitive, della qualita' agroalimentare, ippiche e della pesca, Ministero delle Politiche Agricole
Roberto Lovato, Dirigente Ufficio Agroalimentare e Vini, ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Cristina Santini, Docente di economia e marketing, , facoltà di agraria, Università San Raffaele
6° Modulo - WINE BUSINESS MARKETING, E-COMMERCE, SOCIAL MEDIA - 1-2 dicembre 2014 - Alba (Cuneo) presso Giordano Vini
Politiche di marketing offline e online
Uso e valorizzazione dei siti web per la comunicazione esterna e per la relazione con la clientela
Pianificazione e organizzazione del marketing digitale e dell' e-commerce
Gestione diretta e intermediata dell'e-commerce
L’uso dei social media: valore culturale e commerciale
Il Wine Business Executive Program si conclude con un viaggio studio presso la sede della Giordano Vini, Via Cane Guido 47, Valle Talloria d'Alba (Cuneo) , nel corso del quale i partecipanti avranno la possibilità di affiancare alla didattica d'aula sui temi dell’innovazione tecnologica e dei nuovi media a supporto della comunicazione e delle vendite, un’esercitazione via web sulla “brand reputation”, la visita al polo logistico di Cherasco della Giordano Vini e l’osservazione diretta del modello operativo di marketing on-line dell’azienda.
Per le esigenze di pernottamento ad Alba è possibile usufruire di una tariffa agevolata presso l’Hotel Calissano, Via Pola 8 - Alba - www.hotelcalissano.com con un transfer per i partecipanti dall’Hotel Calissano alle sedi della Giordano Vini.
Per confermare la camera ed usufruire della convenzione basta inviare una richiesta via e-mail alla segreteria organizzativa del Master: b.dandrea@businessinternational.it entro venerdì 22 novembre.
Monica Faraoni, Docente di economia e gestione delle imprese, Universita' degli Studi di Firenze
Gianluca Maria Esposito
Ordinario di Diritto Amministrativo, Universita' degli Studi di Salerno
Gia' Capo dipartimento delle politiche competitive, della qualita' agroalimentare, ippiche e della pesca, Ministero delle Politiche Agricole
Simone Fabbri
Direttore dei servizi commerciali
Marchesi de' Frescobaldi
Monica Faraoni
Docente di economia e gestione delle imprese
Universita' degli Studi di Firenze