Remuneration & Reward Strategy
Nuova pagina 1
Strumenti e metodi innovativi per costruire una politica di rewarding
competitiva e sostenibile.
Le politiche di rewarding nascono con la finalità di rispondere a diverse
esigenze aziendali: dalle più ovvie di remunerazione a obiettivi di più ampio
respiro in una logica di retention e di sviluppo del capitale umano.
Elaborare un efficace sistema di rewarding consente di allineare la gestione dei
comportamenti produttivi agli obiettivi organizzativi societari e dei singoli.
Ma:
- come correlare la composizione dei pacchetti retributivi alle esigenze
del business?
- come armonizzare il sistema premiante con quello di performance
management?
- come misurare il livello di competitività esterna ed equità interna
delle politiche di rewarding?
- come allineare le politiche di rewarding alle caratteristiche del
personale?
- come integrare l’erogazione di fringe benefits nei sistemi di total
reward?
- in che modo implementare sistemi di compensation in un’ottica Pay for
Performance e Pay for Competencies?
- quali sono stati gli effetti della crisi economica sulle politiche di
compensation e rewarding? Cosa è cambiato rispetto al passato?
Perché partecipare a questo evento:
- per aggiornarsi su strategie, tecniche e strumenti di incentivazione,
motivazione e retribuzione del personale, anche alla luce degli effetti
prodotti dalla crisi economica
- per incontrare e confrontarsi con gli hr manager più innovatori nel
panorama aziendale italiano
- per conoscere esperienze aziendali di successo, cogliendone spunti e
riflessioni da poter adattare alle propria realtà aziendale
Agenda
show details
hide details
Giovedì 23 Gennaio 2014 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
|
|
|
|
09:30
|
|
10:00
|
Politiche aziendali e retributive del dipendente
- Costruire le griglie per la formulazione del sistema retributivo aziendale
- Armonizzazione tra politiche retributive, valutazioni delle posizioni e gestione delle carriere
- Metriche per collegare le politiche retributive alla performance aziendale
- Politiche retributive e principio di equità
|
|
11:15
|
|
11:30
|
La parte variabile della retribuzione e l’erogazione dei fringe benefits
- Premio di risultato
- Premio di produttività
- Premi una tantum
- Disciplina erogazione fringe benefits
- Disciplina fringe benefits dal punto di vista fiscale e contributivo
|
|
12:30
|
Come creare i pacchetti retributivi giusti per i contesti organizzativi e le tendenze di mercato
- Come allineare le strategie di business a quelle di rewarding
- Come implementare programmi di compensation in grado di valorizzare il business aziendale e la performance individuale
- Come realizzare dei pacchetti remunerativi in grado di limitare i benefits e al contempo trattenere la forza lavoro
- Come creare dei pacchetti retributivi in linea con gli standard di mercato
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Lavori di gruppo e confronto sulla gestione operativa degli interventi di politica retributiva aziendale
- Parte fissa della retribuzione, quota variabile a lungo e a breve termine, fringe benefits
- Definizione delle quote di dipendenti coinvolti nelle politiche rewarding
- Informazione alla linea manageriale e ai capi
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni