Controllo dell’attività dei lavoratori e rispetto della normativa privacy
Controlli legittimi e condotte illecite
La diffusione di nuove tecnologie ha contribuito ad un assottigliamento della
barriera della privacy, che è che oggi si pone come indiscutibile strumento di
salvaguardia della libera e piena autodeterminazione dell'individuo e del modo
in cui esercita la propria professione.
Dall’altro lato esiste, perché attribuito dallo Statuto dei lavoratori, il
potere di controllo del datore di lavoro che può essere esercitato secondo
modalità e limiti ben precisi.
Le conseguenze di una violazione dei limiti al potere di controllo possono
essere molto severe, potendo giungere fino all’applicazione di sanzioni penali.
In quest’ottica, il corso organizzato da Business International, si propone di
offrire una dettagliata analisi dei limiti e degli strumenti connessi
all’esercizio di una attività di controllo da parte del datore di lavoro,
consentendo una corretta gestione delle possibili situazioni di contenzioso.
Key Topics:
- La disciplina del potere di controllo del datore di lavoro sull’attività
dei lavoratori
- Le attività di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
- Il ruolo degli altri strumenti di controllo dell’attività dei
lavoratori: Internet, Facebook, mail e cellulare aziendale
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 29 Gennaio 2014 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:15
|
|
09:30
|
La disciplina del potere di controllo del datore di lavoro sull’attività dei lavoratori e profili di privacy
- Il riconoscimento legislativo del potere di controllo del datore di lavoro
- Titolarità dell’esercizio e individuazione dei soggetti preposti
- Linee guida del Garante per l’esercizio del potere di controllo
- Le limitazioni previste dallo Statuto dei lavoratori e le conseguenze penali, civili e sindacali
- Presupposti per la liceità dei controlli
- Controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi e rapporti con la normativa privacy
- Il consenso da parte del lavoratore
- Le apparecchiature di controllo
- La rilevanza probatoria dei controlli in assenza di accordi preventivi
|
|
11:00
|
|
11:30
|
Il controllo mediante impianti audiovisivi e telecamere di sorveglianza
- Trattamento dei dati personali e videosorveglianza: ultimi orientamenti del Garante e principi generali
- Codice privacy e statuto dei lavoratori: una lettura integrata dei sistemi normativi
- Disposizioni in materia di interferenze illecite nella vita privata
- La giurisprudenza in materia di controlli difensivi
- La gestione del contenzioso connesso all’impiego di sistemi di videosorveglianza
|
|
12:30
|
Le attività di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
- L’installazione delle telecamere nei luoghi di lavoro: presupposti e limiti
- La videosorveglianza in presenza di specifiche esigenze aziendali
- Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e liceità dell’attività di sorveglianza
- L’accordo con le rappresentanze sindacali aziendali
- L’intervento dell’ispettorato del lavoro
- Analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Il ruolo degli altri strumenti di controllo dell’attività dei lavoratori: Internet, Facebook, Hotmail, cellulare aziendale
- Il controllo sulla rete Internet e la memorizzazione di pagine web
- Il controllo sulle comunicazioni telefoniche e sui cellulari aziendali
- La rilevazione delle presenze e disciplina del badge magnetico
- La rilevanza dei controlli nella gestione di possibili situazioni di contenzioso
|
|
15:30
|
Il controllo sulla posta elettronica del lavoratore
- L’utilizzo della posta elettronica aziendale da parte del dipendente
- Le procedure per l’autorizzazione degli strumenti di controllo
- La giurisprudenza
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni