Come orientarsi nel nuovo business environment farmaceutico tra prodotto,
prescrittori, payer e pazienti
Il mercato pharma è in progressiva evoluzione e l’attenzione delle aziende è
oggi focalizzata sulla capacità di presidiare con la massima efficacia il
contesto a livello regionale e locale.
Prescrittori, Payer e Pazienti sono le tre figure complesse, dinamiche,
eterogenee che occorre saper soddisfare attraverso nuovi modelli informativi e
organizzativi che garantiscano il massimo livello di integrazione tra le
strutture di Market Access e le reti, in modo che sia ottimizzata l’azione sul
territorio.
Il seminario propone una lettura innovativa del Market Access basata sul
tradizionale modello delle 4 P, rivisitato alla luce delle nuove esigenze
e complessità del business environment farmaceutico.
Key Topics
Il Market Access visto attraverso quattro dimensioni: il Prodotto,
medico Prescrittore, Payer, Pazienti
Il Market Access nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
Il ruolo del Prescrittore tra vincoli normativi e orientamento
alla patologia
Le nuove esigenze dei Payer tra restrizioni economiche, spending
review, nuovi bisogni di salute della popolazione
Il Paziente come soggetto attivo, informato e al centro di un
nuovo concetto di Sistema Salute
Modelli evolutivi per il pharma: come integrare il Market Access con
l’Informazione Medico Scientifica?
Il pomeriggio è prevista una sessione di esercitazione basata sulla
simulazione del processo di inserimento di un nuovo farmaco in prontuario.
Il seminario formativo si rivolge a professionisti e manager di società farmaceutiche, dei medical device e biomedicali operanti nelle funzioni direttamente coinvolte nei processi di accesso al mercato: Marketing, Medica, Market Access, Affari Istituzionali e Regionali, Sales, ISF.
Faculty
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale, , Tribunale per i Diritti del Malato
Giuseppe Di Ponzio, Casa di Cura San Pio X – Fondazione Opera San Camillo
Paolo Mariani, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Università degli Studi Milano-Bicocca
Lorenzo Maria Paoli, Director Divisione Pharma, Strategic Management Partners
09:00
Registrazione dei partecipanti e welcome Coffee
09:30
Il Market Access visto attraverso quattro dimensioni: il Prodotto, le relazioni con il medico Prescrittore, i rapporti con le istituzioni Payer, l’orientamento al Paziente
09:45
Il Prodotto
La centralità del prodotto e l’importanza dell’accesso al mercato
Il Market Access nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
Il nuovo ruolo della informazione medico scientifica
10:15
Il ruolo del Prescrittore tra vincoli normativi e orientamento alla patologia
Il medico prescrittore come gate keeper del sistema sanitario
Vincoli e limitazioni da parte delle istituzioni (Regione, ASL, Distretto Sanitario)
I nuovi bisogni del prescrittori
Il nuovo ruolo e le nuove strategie dell'ISF
10:45
Il punto di vista dei Payer tra vincoli economici, spending review, nuovi bisogni di salute della popolazione
Contenimento della spesa sanitaria e tagli alla farmaceutica: le misure restrittive degli ultimi cinque anni
Le esigenze dei Payer
Farmacoeconomia e HTA come strumenti per un dialogo efficace con i Payer
Modelli di partnership e collaborazione con le aziende healthcare
11:15
Coffee Break
11:30
L’evoluzione del ruolo del Paziente
Il paziente come soggetto attivo, informato e al centro di un nuovo concetto di sistema salute
Gli accessi all'informazione nell’era della multicanalità, di internet e dei social network
La web reputation nel comparto farmaceutico sanitatio
Qualità della vita e nuova domanda di salute
Le associazioni dei pazienti: quali impatti sulle scelte dei payer e sul Market Access
Modelli collaborativi tra i diversi stakeholder e i progetti “patient centric”
Progetti di health e care management per aumentare la compliance del paziente e l’appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
12:00
Modelli evolutivi per il pharma: come integrare il nuovo approccio al Market Access con l’Informazione Medico Scientifica?
Presidiare il territorio a livello locale vuol dire interagire con tutti gli stakeholder del sistema regionale del farmaco
La comprensione dei key driver e la capacità di influenzare gli stakeholder
Modelli di integrazione della front line
Un nuovo approccio al mercato che metta al centro della front line il sistema cliente
13:00
Q&A
13:30
Lunch
14:30
Workshop: simulazione del processo di inserimento di un nuovo farmaco in prontuario