Giovedì 28 Novembre 2013 – Giornata Conclusa |
08:30
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
Come il direttore hr può contribuire a creare valore in tempi di austerità ed incertezza
- Comprendere come i fattori esterni impattano sulle organizzazioni e sul lavoro delle Risorse umane
- Integrare le strategie di gestione delle persone alle stretegie di business
- Coinvolgere le risorse umane nel processo di pianificazione strategica
- Impiegare in modo integrato le differenti tecnologie di gestione dei processi hr
- Comprendere e creare cultura dell’engagement vero differenziale in tempi di incertezza
- Misurare, valutare e comunicare la performance HR
Maurizio Decastri, Docente di organizzazione aziendale, Università Tor Vergata, Presidente, EOS
|
|
09:45
|
Tra innovazione e strategia la vera sfida del direttore hr dei nostri giorni
Obiettivo del direttore Hr è massimizzare la performance e divenire un Key Partner nell’individuazione ed esecuzione dei Business drivers.
Di certo i sistemi informativi e la tecnologia in senso lato aiutano, perché da un lato facilitano scambi e gestione, dall’altro consentono di liberare tempo energia per la strategia.
Ma come diventare un manager innovativo?
Il direttore delle risorse umane quanto è realmente coinvolto nei processi di governance?
Nicola Ladisa, Human Resources and Organization Director at Holding, De Agostini Group
Antonio Vietti, Corporate Human Resources Officer, Permasteelisa Group
|
|
11:00
|
La scelta strategica del direttore hr per sostenere le esigenze del Business: Recruitment & Training Process Outsourcing
La struttura HR di un business su commessa vive andamenti discontinui e necessita di una immediata reattività.
Obiettivo del direttore Hr è ottimizzare la performance e garantire la massima soddisfazione dei suoi clienti interni durante le fasi di picco dei carichi di lavoro.
La scelta strategica di avvalersi del Recruitment & Training Process Outsourcing diventa un fattore di successo organizzativo per l’azienda garantendo un alto livello qualitativo, tempestività e adattabilità.
Luca Merlo, Direttore Risorse Umane, Alstom Ferroviaria SpA, Savigliano Site
|
|
11:30
|
|
12:00
|
Come il direttore HR può contribuire a generare valore lavorando sull’engagement
Come il direttore HR può contribuire a generare valore lavorando sull’engagement
|
|
13:00
|
Business Travel: Come facilitare la gestione dei viaggi d’affari con i modelli innovativi
|
|
13:30
|
|
14:45
|
Pirelli Commercial Academy: engagement verso la premium strategy
Donatella De Vita, Global Head of Welfare, Engagement and HR Diversity and Inclusion programmes, Pirelli
|
|
15:15
|
Misurazione, valutazione e comunicazione della performance HR
Pur influendo su molti aspetti dell’organizzazione e della sua reale efficienza, i processi e gli strumenti messi in opera dalla funzione HR spesso danno risultati che sono visibili solo a lungo termine. Saperne monitorare l’efficacia, attraverso un’attenta pianificazione e attraverso l’utilizzo di indicatori di performance, permette di misurare il reale contributo dei processi HR e il ritorno d’investimento.
- Quali sono ancora oggi i punti deboli della funzione HR nel monitorare i propri processi?
- Come fare per migliorare la comunicazione dei risultati ottenuti?
- Perché molte aziende, pur riconoscendone l’importanza, tardano ad adottare metodologie di misurazione della funzione HR?
|
|
16:30
|
|