I Nuovi Trend della Formazione
Quanto più già si sa, tanto più bisogna ancora imparare.
(Nietzsche)
La formazione al servizio del cambiamenti.
Perché le aziende dovrebbero investire sempre più in formazione?
Implementare sistemi di apprendimento e quindi di formazione e sviluppo, vuol
dire creare vantaggi competitivi, rendere più agevole l’esecuzione delle
strategie, trasformare i cambiamenti in momento di crescita, valorizzare le
persone e soprattutto gestire i talenti, vero differenziale delle moderne
organizzazioni, allineandoli alla cultura aziendale.
- I responsabili della formazione hanno a disposizione numerosi metodi, ma
quali sono i vantaggi, per l’azienda, legati a ciascuna modalità formativa?
- Quali sono i nuovi trend della formazione?
- Quali sono i giusti approcci e i fattori chiave di successo sui quali la
formazione deve puntare per amplificare i suoi effetti?
- Quali sono i metodi formativi che determinano maggiore vantaggio per le
aziende che li adottano?
- Come rendere la funzione formazione un reale centro di vantaggio per la
propria azienda e non, invece, il primo settore da sacrificare in vista di
tagli di budget?
Agenda
show details
hide details
Giovedì 26 Settembre 2013 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
Introduzione ai lavori a cura del chairman
Maurizio Decastri, Docente di organizzazione aziendale, Università Tor Vergata, Presidente, EOS
|
|
10:15
|
Innovative strategie formative a supporto del cambiamento
Atm, Azienda Trasporti Milanesi SpA, particolarmente attenta alla motivazione e valorizzazione delle proprie persone, ha di recente creato un gruppo di maestri di mestiere, con il duplice obiettivo di rimotivare gli “over fifty” impiegando al massimo il loro knowhow e di dare ulteriore attenzione alle nuove generazioni in ingresso in Azienda.
Un secondo progetto realizzato, il corso di leadership al femminile, si è focalizzato sullo sviluppo del talento delle donne manager.
|
|
11:00
|
|
11:30
|
La formazione a supporto dei cambiamenti organizzativi: il caso Philips-IT 2 BE
Il progetto si pone il duplice obiettivo di compattare il team direzionale della funzione it di Philips Italia e porre le basi per la riprogettazione della funzione organizzativa, da effettuarsi nei prossimi mesi.
IT 2 BE ha offerto l’opportunità di applicare un approccio sistemico ad un progetto di formazione e consulenza al fine di generare valore per il cliente finale.
Aspetto originale ed interessante del progetto è il mix tra momenti di outdoor training e sessioni di brainstorming guidate da un supporto esperienziale.
|
|
12:15
|
La formazione esperienziale per la gestione d’impresa: master CRIF edizione 1
Nato come percorso di formazione e sviluppo dei talenti interni, il master Crif rappresenta un’interessante applicazione in aula del concetto di formazione esperienziale per lo sviluppo di competenze legate alla gestione d’impresa.
Le unità didattiche del percorso formativo sono progettate ed erogate apartire dalle dinamiche emerse durante lo svolgimento di una simulazione di business. Il software del simulatore, infatti, mette i partecipanti in condizione di dover prendere delle decisioni strategiche per il raggiungimento degli obiettivi di un’azienda virtuale; ogni decisione presa e i relativi impatti sul business, sono il punto di partenza per l’erogazione dei contenuti teorici di ogni singolo modulo.
Strategia e organizzazione aziendale, marketing, finance, leadership e management sono gli argomenti principali del master il cui valore aggiunto è dato dall’approccio learning by doing.
Luca Lorenzini, Consulente Formazione Aziendale, Randstad Hr Solutions
|
|
13:00
|
|
14:30
|
Investire in formazione per lo sviluppo delle proprie risorse umane
La vera sfida della formazione consiste oggi nel fornire un contributo determinante ai processi di business, per rimanere competitivi in un mercato in costante evoluzione.
E’ in tale direzione che da sempre si muove Pirelli, ove la formazione è concepita per il supporto del cambiamento. Elemento imprescindibile per il successo delle iniziative di natura formativa, è attivare un forte commitment.
Donatella De Vita, Global Head of Welfare, Engagement and HR Diversity and Inclusion programmes, Pirelli
|
|
15:15
|
Conclusioni a cura del docente
|
|
16:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Donatella De Vita
Global Head of Welfare, Engagement and HR Diversity and Inclusion programmes
Pirelli
Maurizio Decastri
Docente di organizzazione aziendale, Università Tor Vergata
Presidente, EOS
Partners
SPONSOR