Condotte soggette a sanzioni, casistica, Iter Sanzionatorio, orientamenti
giurisprudenziali, soluzioni organizzative
Dopo un inizio soft a febbraio, le sanzioni erogate dalla nuova Autorità di
Vigilanza IVASS sono in considerevole aumento sfiorando i 3 milioni di euro già
nel mese di aprile.
Le sanzioni riguardano nella maggioranza l’RC Auto ed in particolare la
liquidazione sinistri.
A fronte degli importanti cambiamenti organizzativi e dei nuovi orientamenti
nell’attività ispettiva e sanzionatoria di IVASS, il seminario di Business
International ha l’obiettivo di fornire alle imprese di assicurazione e agli
intermediari l’analisi dettagliata delle condotte soggette a sanzione, della
normativa e dei recenti provvedimenti in materia, dell’iter sanzionatorio e
delle possibili soluzioni organizzative per non incorrere in sanzioni e multe.
Key Topics:
Classificazione dei principali illeciti e condotte soggette a sanzioni
La procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie da
parte di IVASS
La giurisprudenza in materia
Casistica: le violazioni più frequentemente contestate dall’IVASS
Rapporto sanzioni ISVAP – IVASS e nuovi orientamenti
La speciale procedura prevista dall’art. 327 Cod. Ass.
Come evitare la procedura di applicazione delle sanzioni per
intermediari e periti
Maurizio Hazan, Direttore del Corso Diritto e Tecnica delle Assicurazioni - Università Cattaneo LIUC e Itinerari Previdenziali , Managing Partner, Studio Legale Taurini & Hazan
Andrea Maura, Partner, Legal Grounds Studio Legale
Il riassetto di IVASS, le novità del Servizio Ispettorato e i nuovi orientamenti in materia di potere ispettivo e sanzionatorio
10:00
Classificazione degli illeciti nel Codice delle Assicurazioni
Illeciti connessi all’abusivo esercizio di attività nel campo delle assicurazioni private (artt. 305-308 Cod. Ass.)
Illeciti amministrativi consistenti nella violazione di disposizioni volte a garantire il corretto esercizio delle attività (artt. 309-320 e art.324 Cod. Ass.)
Illeciti amministrativi che riguardano espressamente la violazione di doveri nei confronti dell’Autorità di Vigilanza (artt. 321-323 Cod. Ass.)
Sanzioni disciplinari riguardanti gli intermediari ed i periti assicurativi (artt. 329-331 Cod. Ass.)
Illeciti seriali e principio di offensività
Nuove sanzioni, concorrenza ed antifrode: le principali novità normative
La Banca Dati Sinistri e le novità in tema di antifrode nei Decreti “Liberalizzazioni” e “Sviluppo-bis”
L’articolo 34 del Decreto Liberalizzazioni e gli obblighi di informativa
Il regime del Bonus/Malus dopo la sentenza del T.A.R. Lazio n. 3530/2013
11:00
Coffee Break
11:30
Procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie da parte di IVASS
L’art. 326 Cod. Ass. e il Regolamento ISVAP n. 1 del 15/03/2006
I soggetti destinatari del procedimento sanzionatorio
Ambito di applicazione
Avvio del procedimento
Istruttoria del procedimento
Fase conclusiva del procedimento
Termini per il pagamento
12:30
Iter procedurale delle verifiche ISVAP e “speciale”procedura prevista dall'art. 327 Cod. Ass.
Accertamento di una pluralità di violazioni
La reiterazione delle azioni
La disfunzione organizzativa
La reazione dell’impresa
I possibili esiti della procedura
13:30
Lunch
14:45
Applicazione delle sanzioni per intermediari
Il regolamento ISVAP n. 6 del 20/10/2006
Ambito di applicazione
Istruttoria e avvio del procedimento
Diritti del soggetto interessato
Trattazione del procedimento
Delibere del Collegio di garanzia sui procedimenti disciplinari
15:00
Forme di tutela e misure organizzative per evitare di incorrere in sanzioni e multe
Violazioni in materia di controlli interni e gestione dei rischi
Ruolo della funzione delegata al controllo delle reti distributive
L’applicazione delle sanzioni per errato controllo sulle reti di vendita (agenti, banche, sim, promotori finanziari, produttori diretti)
Maurizio Hazan
Direttore del Corso Diritto e Tecnica delle Assicurazioni - Università Cattaneo LIUC e Itinerari Previdenziali
Managing Partner, Studio Legale Taurini & Hazan