Privacy e controllo sull’attività dei lavoratori
Tutte le novità del 2013
Scopo dell'iniziativa è, pertanto:
- Delineare il nuovo quadro normativo di riferimento in materia di
sicurezza dei dati
- Analizzare le novità di maggior impatto in materia di tutela dei dati
personali
- Risolvere le controverse questioni interpretative emerse a seguito delle
modifiche introdotte
Queste le principali tematiche che saranno affrontate:
- Il potere, le responsabilità e i limiti del datore di lavoro nel
controllo dell’attività dei lavoratori
- Le attività di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
- Implicazioni giuridiche dell'impiego delle nuove tecnologie di sicurezza
incrociate con la videosorveglianza lecita
- I controlli del datore di lavoro tramite le nuove tecnologie: Internet,
posta elettronica, social network
Agenda
show details
hide details
Giovedì 04 Luglio 2013 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:15
|
Recenti innovazioni al Codice Privacy hanno modificato alcuni obblighi in materia di misure minime di sicurezza.
|
|
09:30
|
La disciplina del potere di controllo del datore di lavoro sull’attività dei lavoratori
- Il riconoscimento legislativo del potere di controllo del datore di lavoro
- Titolarità dell’esercizio e individuazione dei soggetti preposti
- Linee guida del Garante per l’esercizio del potere di controllo
- Le limitazioni previste dallo Statuto dei lavoratori
- Presupposti per la liceità dei controlli
- Controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi
- Il consenso da parte del lavoratore
- La rilevanza probatoria dei controlli in assenza di accordi preventivi
|
|
10:30
|
Nuove regole per l’uso dei sistemi di videosorveglianza nei controlli sull’attività dei lavoratori
- Basi, origini e natura del provvedimento
- Trattamento dei dati personali e videosorveglianza: ultimi orientamenti del Garante e principi generali
- Codice privacy e statuto dei lavoratori: una lettura integrata dei sistemi normativi
- Disposizioni in materia di interferenze illecite nella vita privata
- La gestione del contenzioso connesso all’impiego di sistemi di videosorveglianza
|
|
11:15
|
|
11:45
|
Il quadro dei nuovi adempimenti
- Il principio dell’informativa: segnaletica e avvisi
- Verifica preliminare presso il Garante privacy e ipotesi di esclusione
- La notifica del trattamento dei dati personali
- La predisposizione di idonee e preventive misure di sicurezza
- Designazione, ruoli e responsabilità dei soggetti incaricati
- La conservazione dei dati: limiti temporali
- L’esercizio dei diritti da parte dei soggetti interessati: accesso ai dati, verifica delle finalità, modalità e logiche del trattamento
- Responsabilità e sanzioni in presenza di trattamenti illeciti o non corretti
|
|
12:30
|
Le attività di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
- L’installazione delle telecamere nei luoghi di lavoro: presupposti e limiti
- La videosorveglianza in presenza di specifiche esigenze aziendali
- Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e liceità dell’attività di sorveglianza
- L’accordo con le rappresentanze sindacali aziendali
- L’intervento dell’ispettorato del lavoro
- Analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Il ruolo degli altri strumenti di controllo dell’attività dei lavoratori: Internet, Facebook, Hotmail, mail e cellulare aziendale
- Lettura e registrazione dei messaggi di posta elettronica
- Il controllo sulla rete Internet e la memorizzazione di pagine web
- Il controllo sulle comunicazioni telefoniche e sui cellulari aziendali
- La rilevazione delle presenze e disciplina del badge magnetico
- La rilevanza dei controlli nella gestione di possibili situazioni di contenzioso
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni