Cyber Liability & Risk Management
Modelli organizzativi e responsabilità in caso di perdita/furto di
informazioni e dati aziendali sensibili
Nonostante sia in aumento la consapevolezza che la minaccia cyber non è solo un
problema di sicurezza ICT ma può avere conseguenze vitali in termini di
redditività, reputazione e funzionamento dell’azienda, in Italia la gestione del
cyber risk non è un’attività tipicamente presidiata dal risk manager e sono
ancora poche le aziende con un approccio integrato e multifunzionale in grado di
garantire un ambiente digitale sicuro.
- Ma come adeguare il Risk Management al nuovo modo di fare business
dominato dalla tecnologia?
- Come ripensare i rapporti e le responsabilità tra Risk Manager, Legal &
Privacy Officer e Responsabili IT al fine di strutturare un adeguato Cyber
Risk Management?
- Come evitare che un Data Breach di lieve entità si trasformi in un
potenziale disastro a livello operativo, finanziario e legale dell’azienda?
Key Topics:
- Nuovi trend del cyber risk management a livello internazionale, sfide e
prospettive per le aziende italiane
- Implementazione di un approccio integrato al cyber risk
- Compliance dei programmi di tutela e strutturazione di un team dedicato
- Policy per la gestione dei risvolti legali, operativi, finanziari e
reputazionali in caso di Data Breach
- Ruolo e responsabilità della funzione legale e del Risk Manager
- Soluzioni innovative per l’assicurazione del cyber risk, ambiti di
copertura e fattori di aggravamento dei singoli business
Focus on:
- Ultimi provvedimenti del Garante e novità del Regolamento Europeo
Privacy in tema di Data Breach
- Estensione dei nuovi obblighi di sicurezza a tutte le imprese e
necessari adeguamenti
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 05 Giugno 2013 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione e welcome coffee
|
|
09:15
|
Apertura dei lavori a cura del chairman
|
|
09:30
|
Cyber Risk Trends & Stats: aumento dei rischi digitali e percezione delle aziende
- Crescita esponenziale del fenomeno worldwide
- Evoluzione dello scenario tecnologico di riferimento
- Convergenza tra sicurezza organizzativa e sicurezza delle informazioni
- Verso la visione integrata di un rischio complesso
|
|
10:00
|
Cyber Risk Management: stato dell’arte, prospettive e nuove sfide
- Qual è oggi il peso del cyber risk rispetto ai rischi tradizionali? E quale dovrebbe essere?
- Soluzioni organizzative per il presidio del cyber risk e ruolo del Risk Manager
- Approcci di Risk Management più efficaci: punti di vista a confronto
Paolo Buiat, Senior Vice President - Procurement, Logistics & Facility, Italtel
|
|
11:00
|
|
11:30
|
Privacy Liability & Data Security: il quadro normativo di riferimento
- La normativa in tema di notifica delle Personal Data Breaches all’Autorità Garante: stato dell’arte e recenti orientamenti in Italia e all’estero, alla luce del nuovo provvedimento del Garante Privacy del 4 aprile 2013
- Profili di rischio, possibili sanzioni e potenziali implicazioni legali in caso di Personal Data Breach
- La rilevanza del tema Data Breach nell’ambito del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy: nuovi obblighi di sicurezza e adeguamenti a cui le imprese dovranno far fronte
|
|
12:00
|
Data Protection Insurance: come tutelarsi e trasferire il rischio al mercato assicurativo
- Quali sono i principali pericoli per la sicurezza dei dati e qual è il loro impatto economico sull'azienda
- Cosa implica un data breach: analisi di alcuni casi concreti
- Come trasferire al meglio il rischio cyber al mercato assicurativo
|
|
12:30
|
|
13:00
|
|
14:30
|
Data Breach: and now what?
- Come mitigare i rischi reputazionali in caso di Data Breach
- Quali sono i possibili danni provocati da una crisi
- Le regole d'oro per la gestione della crisi
- Come può un esperto di crisi aiutare l’azienda in difficoltà
|
|
15:00
|
Cyber threat: is it a battle worth to fight?
- Tipi di attacco e punto di vista del cyber pirata
- Impatto sull’organizzazione e conseguenze economiche e finanziarie
- Come prevenire e mitigare l’impatto di una violazione
|
|
15:30
|
Cyber Security & Privacy Policies: l’esperienza di Microsoft Italia
- Policy, strumenti e standard di sicurezza a supporto di un’organizzazione complessa
|
|
16:00
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Paolo Buiat
Senior Vice President - Procurement, Logistics & Facility
Italtel
Partners
SPONSOR