Stato giuridico, indicazioni terapeutiche, modelli e prospettive di
marketing & sales, canali distributivi
Il settore degli integratori alimentari in Italia ha avuto nel 2012 un trend
di crescita pari al 2,7%, con un valore totale di spesa di circa 2 miliardi di
euro.
Da alcune recenti indagini emerge infatti come, nonostante la crisi, la salute
sia considerata dagli italiani un bene primario da preservare, ponendo in essere
comportamenti e stili di vita più salutari e utilizzando contestualmente il
supporto di integratori alimentari.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare un overview sul mercato degli
integratori alimentari in Europa e in Italia, analizzandone gli aspetti
normativi e regolatori, le strategie di Mktg & Sales, i modelli distributivi.
Key topics
Il settore degli integratori alimentari in Europa: proprietà e
indicazioni d’uso
Trend di mercato
Il contesto normativo
Importazione da Paesi Terzi, acquisti via internet, sicurezza e lotta
alla contraffazione
Il Marketing & Sales per la “nutraceutica”: strategie e approcci di
accesso al mercato
L’importanza della rete e del web 2.0 nei processi di acquisto
Strumenti di marketing non tradizionale (viral, guerrilla, tribal, buzz
MKT, community management, marketing sensoriale, digital signage, web 2.0,
social network)
La distribuzione: le principali strategie customer based dei retailer:
GDO, farmacia,parafarmacia, negozi specializzati
L’informazione medico scientifica per gli integratori: trend e limiti di
legge
Il seminario si rivolge alle funzioni: legale, Regolatorio, Marketing & Sales,
Business Development, Retail di:
aziende produttrici e distributrici di integratori alimentari
Definizione di integratore alimentare e inquadramento normativo
I più recenti Regolamenti europei: 1924/2006 (claims), 432/2012 (indicazioni sulla salute)
Qualità e correttezza delle informazioni in tema di integratori alimentari ed il Registro degli integratori
I "Botanicals" e gli aspetti emergenti a livello europeo sulla regolamentazione e sul controllo degli integratori
Silvio Borrello, Direzione generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, Ministero della Salute
11:00
Importazione da Paesi Terzi, acquisti via internet, sicurezza e lotta alla contraffazione
Gen. Cosimo Piccinno, Comandante NAS – Nuclei Antisofisticazioni e Salute, Arma dei Carabinieri
11:30
Coffee break
11:45
Il Marketing & Sales per la “nutraceutica”: strategie e approcci di accesso al mercato
Il mercato degli integratori: aspetti quantitativi: valori, confezioni e andamento 2011-2013
Stakeholders, stagionalità, processi di acquisto
L’importanza della rete e del web 2.0 nel processo d’ acquisto
Marketing non convenzionale (viral, guerrilla, tribal, buzz MKT, community management, marketing sensoriale, digital signage, web 2.0)
Strategie di posizionamento
Approccio integrato tra i canali e marketing multicanale
Maurizio Salamone, Sales Support Expert, Product Specialist, Metagenics Italia
12:15
Come un’azienda può agire sul mercato nel nuovo scenario competitivo: una “case history” di successo
Alessandro Colombo, Vice Presidente del Gruppo "Integratori alimentari e prodotti salutistici", AIIPA, Market Research & Business Development Head, Bayer Healthcare
12:45
Dibattito
13:30
Colazione
14:30
“Nutraceutici” e retail: quali canali distributivi per raggiungere meglio il consumatore?
Nutraceutica come categoria supply oriented
Le principali strategie customer based dei retailer: GDO, farmacia,parafarmacia, negozi specializzati
Il consiglio nutrizionale in farmacia: una opportunità per lo sviluppo del settore
L’importanza di Internet come canale per i consumatori esperti
Category management e strategie di trade marketing per la vendita degli integratori nella GDO
L’importanza della formazione sui prodotti da parte dell’industria agli operatori della distribuzione
Alessandro Colombo
Vice Presidente del Gruppo "Integratori alimentari e prodotti salutistici", AIIPA
Market Research & Business Development Head, Bayer Healthcare
Roberto Cursano
Counsel
Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie