I Ritardi di Pagamento della P.A. nel Comparto Sanitario
L’impatto del DL per il pagamento dei debiti scaduti della P.A.
L’Italia ha recepito la Direttiva UE 2011/7 del 16 febbraio 2011 che
rafforza le tutele delle imprese contro i ritardi nelle transazioni commerciali.
La norma impone, a partire dall’1 gennaio 2013. l’obbligo, da parte delle
P.A. all’interno della Ue, di provvedere ai pagamenti entro un termine massimo
di 60 giorni, dovrebbe rappresentare, nelle sue intenzioni, un elemento
capace di sostenere lo sviluppo e la ripresa economica delle aziende italiane.
- Ma quale è la situazione effettiva del sistema?
- Le pubbliche amministrazioni sono in grado di mantenere gli impegni
fissati dal Decreto alla luce della stretta alla finanza pubblica, del
taglio dei trasferimenti alle Regioni e della Spending Review?
- Quale è la situazione del comparto sanitario, uno dei settori più
esposti alle problematiche dei ritardi di pagamento?
Questi aspetti saranno approfonditi nel corso del seminario attraverso un
confronto con: esperti, istituzioni sanitarie, industria healthcare.
Key Topics:
- Il sistema dei trasferimenti economici dal Governo Centrale al livello
regionale e locale in ambito sanitario. Problematiche di natura finanziaria
che generano ritardi nel pagamento dei fornitori
- Il quadro normativo di riferimento
- Le soluzioni tecniche e organizzative delle istituzioni sanitarie per il
miglioramento dell’efficienza nelle procedure e dei tempi di pagamento
- Le modalità di liquidazione dell’arretrato
- L’importanza del factoring per facilitare le relazioni commerciali tra
fornitori e P.A.
- Proposte di compensazione tra crediti maturati verso la p.a. e debiti
fiscali
- La gestione del DSO – Days of Sales Outstanding: le implicazioni per la
funzione Finance delle imprese healthcare
Agenda
show details
hide details
Giovedì 23 Maggio 2013 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
Il pagamento in tempi brevi dei debiti della P.A., una sfida possibile? Principali criticità e percorsi virtuosi per l’attuazione della norma
|
|
10:00
|
Il problema dei pagamenti della pubblica amministrazione verso le imprese: gli impatti finanziari e gestionali per il settore healthcare
- il problema dei pagamenti in un contesto di crisi economica: da etica commerciale a etica sociale
- la situazione italiana rispetto ai principali paesi EU
- i trend rilevati nelle diverse Regioni italiane
- ripercussioni degli effetti dei mancati pagamenti sul settore healthcare
- misure dell’UE e dei Governi per la normalizzazione delle transazioni commerciali: analisi di impatti e principali problematiche a partire dal 2001
- il Decreto Legislativo 192/2012: obiettivi e principali differenze rispetto alla Direttiva 2011/7/UE
- implicazioni nell’applicazione operativa per le imprese: adottare una visione strategica vs una logica di breve periodo
- il Decreto Legge 35/2013
|
|
10:30
|
Il quadro normativo di riferimento e le tutele a disposizione delle imprese nel settore della Salute
|
|
11:15
|
|
11:30
|
L’attività di factoring per facilitare le relazioni commerciali tra fornitori e p.a.: quali servizi specifici per il settore sanitario?
|
|
12:00
|
Come fronteggiare la sfida dei nuovi termini di pagamento nell’attuale contesto economico finanziario?
- Le soluzioni tecniche e organizzative delle istituzioni sanitarie per il miglioramento dell’efficienza nelle procedure e dei tempi di pagamento
|
|
13:00
|
|
13:30
|
|
14:30
|
La gestione dei pagamenti da parte di ASL e AO: principali criticità e orientamenti alla luce del nuovo Decreto
|
|
15:00
|
La gestione del DSO – Days of Sales Outstanding: le implicazioni per la funzione Finance & Administration delle imprese healthcare
|
|
16:00
|
|
16:30
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni