I Ritardi di Pagamento della P.A. nel Comparto Sanitario
L’impatto del DL per il pagamento dei debiti scaduti della P.A.
L’Italia ha recepito la Direttiva UE 2011/7 del 16 febbraio 2011 che
rafforza le tutele delle imprese contro i ritardi nelle transazioni commerciali.
La norma impone, a partire dall’1 gennaio 2013. l’obbligo, da parte delle
P.A. all’interno della Ue, di provvedere ai pagamenti entro un termine massimo
di 60 giorni, dovrebbe rappresentare, nelle sue intenzioni, un elemento
capace di sostenere lo sviluppo e la ripresa economica delle aziende italiane.
Ma quale è la situazione effettiva del sistema?
Le pubbliche amministrazioni sono in grado di mantenere gli impegni
fissati dal Decreto alla luce della stretta alla finanza pubblica, del
taglio dei trasferimenti alle Regioni e della Spending Review?
Quale è la situazione del comparto sanitario, uno dei settori più
esposti alle problematiche dei ritardi di pagamento?
Questi aspetti saranno approfonditi nel corso del seminario attraverso un
confronto con: esperti, istituzioni sanitarie, industria healthcare.
Key Topics:
Il sistema dei trasferimenti economici dal Governo Centrale al livello
regionale e locale in ambito sanitario. Problematiche di natura finanziaria
che generano ritardi nel pagamento dei fornitori
Il quadro normativo di riferimento
Le soluzioni tecniche e organizzative delle istituzioni sanitarie per il
miglioramento dell’efficienza nelle procedure e dei tempi di pagamento
Le modalità di liquidazione dell’arretrato
L’importanza del factoring per facilitare le relazioni commerciali tra
fornitori e P.A.
Proposte di compensazione tra crediti maturati verso la p.a. e debiti
fiscali
La gestione del DSO – Days of Sales Outstanding: le implicazioni per la
funzione Finance delle imprese healthcare