Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie.
OK
Nuovi modelli di business sostenibili e compatibili in tempi di crisi
A giugno si entrerà nel vivo della partita dell’unione bancaria, probabilmente
la tappa decisiva per la tenuta dell’euro. Nel momento più delicato per il mondo
del credito, sia in Italia che in Europa, l’obiettivo principale è il
rafforzamento del capitale.
La Banca d’Italia ne discuterà insieme a importanti manager del credito
italiano durante il Forum “The Future of Banking 2013” che Business
International organizza a Milano il 27 giugno.
Key Topics:
La nuova regolamentazione verso la stabilità finanziaria
Liquidità e redditività per fare banking in tempo crisi
Credito alle banche e alle imprese dopo Basilea 3 e durante la crisi in
atto
L’identità digitale per l’innovazione in banca: programmi e strategie
2013-2020 per cambiare il futuro dei servizi finanziari
Mobile banking come trend di crescita per un cliente al centro della
relazione
Nuovi trend del mondo bancario europeo
Chi incontrerà all’evento:
Direttori Generali; Vice Direttori Generali; Direttori Marketing &
Retail; Direttori Marketing & Crm; Direttori Commerciali; Direttori
Organizzazione; Direttori Sistemi Informativi/It Manager; Direttori di
Filiale delle Banche e degli Intermediari Finanziari.
Tavola Rotonda – Liquidità e redditività per fare banking in tempo crisi
• Forme di finanziamento alternative per potenziale la relazione con il cliente e riattivare la liquidità
• Rischio e gestione di liquidità delle banche italiane
• Piani di ricapitalizzazione, ristrutturazione, riduzione della leva finanziaria
• Strategie creditizie per contrastare gli impatti sul costo del capitale
Carlo Demartini, Direttore Generale, Cassa di Risparmio di Asti
Alberto Rabbia, Chief Operation, Finance and Governance Officer, Extrabanca
Paolo Rossi, Direttore Partnership e Marketing, Pitagora
Credito alle banche e alle imprese dopo Basilea 3 e durante la crisi in atto
• Modelli quantitativi per il rischio di credito
• Evoluzione tecniche di rating
• Impatto delle competenze delle risorse sulle performance del portafoglio creditizio
• Strumenti di debito e di capitale per le imprese di credito
Aldo Letizia, Head of Risk Management, Banca Popolare Pugliese
Mauro Maccarinelli, Responsabile del Servizio Rischi di Mercato e Valutazioni Finanziari, Intesa SanPaolo
L’identità digitale per l’innovazione in banca: programmi e strategie 2013-2020 per cambiare il futuro dei servizi finanziari
• Innovazione dei canali di distribuzione e dei servizi bancari per un nuovo approccio al cliente
• Social Intelligence in tempo reale e gestione integrata dell’identità digitale
• Innovazione e comunicazione in filiale: la multicanalità al servizio del cliente e della banca
• Dematerializzazione e la digitalizzazione in banca per migliorare i processi di business