Efficienza Energetica 2013
Quali opportunità per le aziende alla luce delle novità normative?
Nuove regole, business model emergenti, strumenti di finanziamento e tecnologie.
Il convegno si propone – a seguito dell’uscita della Direttiva Ue 2012/27 e
dei Decreti Certificati Bianchi e Conto Termico - come un’occasione di
confronto e di dibattito sull’impatto delle novità normative in termini di
opportunità per le imprese (soggetti obbligati e non) e, più in generale, sulle
prospettive, le modalità, gli strumenti finanziari e tecnologici a supporto
della diffusione e dell’implementazione dell’efficienza energetica in azienda.
Saranno analizzate le modalità di adempimento dell’obbligo delle quote di
pertinenza da parte dei soggetti obbligati, nonché le problematiche, le
criticità ma anche le tendenze a breve e medio termine, le strategie e i modelli
di business emergenti nelle Utility.
Un focus particolare è dedicato all’industria: il dibattito tra esperti
ed Energy Manager di aziende best in class consentirà di approfondire
orientamenti, strategie e opportunità.
A dare completezza alla giornata una sessione su modalità e strumenti di
finanziamento degli interventi, una sessione sul regime di efficienza energetica
negli edifici e una sessione sulle soluzioni tecnologiche.
Il Forum Efficienza Energetica 2013 costituisce un’opportunità per:
- approfondire l’impatto delle novità legislative in termini di
opportunità per le aziende, analizzare le buone pratiche e condividere gli
strumenti di lavoro
- acquisire le informazioni chiave per valutare un investimento in
efficienza energetica
- incontrare possibili partner, clienti, fornitori
Agenda
show details
hide details
Giovedì 21 Marzo 2013 – Giornata Conclusa |
|
Novità normative, incentivi e strumenti di finanziamento per l’efficienza energetica
|
|
08:30
|
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
|
|
09:00
|
Apertura dei lavori a cura del Chairman
|
|
09:10
|
Efficienza energetica in Italia: stato dell’arte, obiettivi e grado di conseguimento, strumenti e tecnologie
|
|
09:30
|
La nuova Direttiva UE sull'Efficienza Energetica: obiettivi, misure, strumenti e impatto sulle aziende
|
|
10:00
|
Il nuovo meccanismo dei Certificati Bianchi: linee guida e opportunità alla luce degli obiettivi nazionali 2013-2016 e il nuovo ruolo di RSE
- Il nuovo meccanismo dei TEE – Certificati Bianchi: quali opportunità e quali modalità di attuazione e di controllo per soggetti obbligati ed industria?
- Grandi progetti: modalità di accesso al meccanismo premiante dei Certificati Bianchi
|
|
10:20
|
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità
|
|
10:40
|
|
11:00
|
Finanziare l’efficienza energetica: il punto di vista di operatori e mondo del credito
|
|
11:40
|
Efficienza energetica come motore di sviluppo: le prospettive per le imprese e per il Paese
|
|
13:30
|
|
|
Sfide, opportunità e strategie. Le aziende si confrontano
|
|
14:30
|
Soluzioni tecnologiche per potenziare l'efficienza energetica nelle reti, nell'industria e nel building
|
|
14:50
|
Utility: le sfide per i soggetti obbligati e opportunità per le società commerciali
- Modalità di adempimento dell’obbligo delle quote di pertinenza
- L’offerta di efficienza energetica delle utility: business model e business case
- Opportunità di mercato in funzione delle nuove normative?
|
|
|
|
15:40
|
Strategie di implementazione dell’efficienza energetica in azienda: quali opportunità oggi anche alla luce del nuovo meccanismo dei TEE
- Come fare efficienza nell’industria? Esempi pratici, accorgimenti e valutazioni economiche
- La modalità di gestione dei TEE (mercato e borsa) e rischi/opportunità dal punto di vista dei soggetti energivori
- Il ruolo dell’Energy Manager
- Le prospettive dei sistemi di certificazione
- Il ruolo delle Esco: accesso al credito ed utilizzo dei Contratti di Energy Performance Contracting
|
|
|
|
17:00
|
Incrementare l’efficienza energetica dell’edificio industriale, terziario e civile
|
|
17:30
|
Conclusioni e chiusura dei lavori
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Partners
SPONSOR