Martedì 28 Maggio 2013 – Giornata Conclusa |
08:45
|
Registrazione e welcome coffee
|
|
09:15
|
Apertura dei Lavori
Stefano Feltrin, Avvocato esperto in Diritto Amministrativo, Commerciale e Internazionale
|
|
09:30
|
La gestione dei pagamenti nei contratti pubblici
- Quadro normativo di riferimento in materia di appalti pubblici e ambito di applicazione: DLgs 163/2006 e s.m.i., DPR 207/2010, Legge 136/2010 e s.m.i.
- La contabilità del contratto ai sensi del DPR 207/2010
- I compiti del Rup
- I compiti del Direttore Lavori e del Direttore dell’esecuzione del contratto
- I compiti dell’appaltatore e delle aziende della filiera rilevante
|
|
|
Concetto di filiera delle imprese
|
|
|
- Contratti di subappalto
- Subcontratti e subforniture e soggetti “a qualsiasi titolo” interessati
- Esempi di filiera rilevante
- I criteri interpretativi proposti dall’AVCP
|
|
|
Il nuovo Decreto Legge del 7 aprile 2013
|
|
|
Le circolari operative del MEF
|
|
10:15
|
I pagamenti dei debiti già scaduti e maturati al 31 dicembre 2012
- Il Decreto Legge n. 35 dell’ 8 aprile 2013
- Le circolari 17 e 18/2013 del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Il patto di stabilità interno degli enti locali
|
|
11:00
|
|
11:30
|
Ciclo dei pagamenti secondo le norme di contabilità pubblica e relative complessit
- Le fasi di gestione della spesa: impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
- Impegno di spesa
- Liquidazione della spesa
- Ordinazione e pagamento
- Le somme da accantonare per la liquidazione finale
- Il Durc ed i controlli in capo alla PA in materia di solidarietà negli appalti
|
|
|
Quali documenti presentare
|
|
|
Come richiedere il pagamento nelle varie fasi del contratto
|
|
|
|
11:45
|
La Direttiva Europea 2011/7/CE e la norma di recepimento in Italia
- Ambito di applicazione
- I termini per il pagamento dei crediti della PA
- Le conseguenze per il ritardo
- Le clausole contrattuali da inserire nei contratti pubblici
|
|
13:00
|
|
13:30
|
|
14:30
|
La certificazione dei crediti delle imprese
- La normativa di riferimento: i crediti che possono essere certificati
- Quando conviene chiedere la certificazione e quali conseguenze comporta la richiesta
- La procedura per ottenere la certificazione
- La piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti
- Quale documentazione è necessaria per ottenere la certificazione
- La delega a gestire le attività per la procedura di certificazione del credito
|
|
|
La compensazione dei crediti delle imprese
|
|
|
- Le norme in materia di compensazione tra crediti e debiti con la PA
- I crediti utilizzabili
- I debiti che possono essere compensare con un credito certificato
- La procedura per ottenere la compensazione
|
|
15:15
|
Cessione del Credito e Factoring e problematiche di tracciabilità dei flussi
- La cessione di crediti certificati
- Il factoring
- Come rispettare le norme della L. 136/2010 in caso di cessione del credito e factoring
- Il parere dell’AVCP
|
|
16:00
|
Dibattito e chiusura dei lavori
|
|