Cloud Computing in Sanità
Razionalizzazione, efficienza e contenimento della spesa
La Sanità Elettronica ha avuto, uno spazio significativo all’interno del Decreto
“Crescita 2.0”: temi come l’e-prescription, Fascicolo Sanitario Elettronico e
Cartella Clinica Elettronica, Cloud Computing ecc. sono indicati come sempre più
prioritari per l’Italia.
Attraverso un “Codice della Sanità Digitale” si punta ad arrivare ad una
piena digitalizzazione della Sanità in grado di produrre efficienza ed efficacia
ai differenti sistemi oggi in forte difficoltà.
Se infatti i tagli messe in atto dal Governo possono produrre indubbi benefici
nel breve periodo per le casse dello Stato e delle Regioni dall’altro non è
ancora chiaro quanto si rischi di mettere a repentaglio la quantità e la qualità
di servizi erogati.
In una fase come l’attuale, caratterizzata da scarsità di risorse, crescenti
istanze di partecipazione dei cittadini, infrastrutture tecnologiche sempre più
complesse, l’adozione del Cloud Computing in sanità rappresenta una preziosa
opportunità di innovazione e cambiamento.
La possibilità di sostituire parte dell’hardware e del software con collegamenti
on line a centri dati remoti, costituisce infatti per le aziende sanitarie e
ospedaliere un’occasione per risparmiare sull’infrastruttura ICT e raggiungere i
traguardi della sanità digitale: digitalizzazione dei documenti clinici,
fascicolo sanitario elettronico, refertazione on line, strumenti ICT per
l’assistenza domiciliare e la telemedicina, clinical governance, partecipazione
attiva e accesso dei cittadini alle informazioni sanitarie ecc.
Il convegno ha l’obiettivo di presentare una panoramica sulle opportunità di
diffusione ed applicazione del Cloud Computing in Sanità approfondendo alcune
esperienze avviate in Italia e all’Estero.
Agenda
show details
hide details
Mercoledì 27 Febbraio 2013 – Giornata Conclusa |
09:00
|
Registrazione partecipanti e welcome coffee
|
|
09:30
|
Saluto Introduttivo a cura del moderatore:
|
|
09:40
|
Il cloud computing alla luce del Piano d’Azione UE: diffusione, prospettive di sviluppo, vantaggi per le imprese e la p.a. Come far beneficiare la sanità del progresso digitale e
La Ue spinge sulla sanità elettronica. La Commissione ha lanciato un piano d'azione per far cadere le barriere al pieno utilizzo delle soluzioni digitali nei sistemi sanitari europei. L'obiettivo è migliorare le prestazioni sanitarie a beneficio dei pazienti, offrire a questi ultimi un maggiore controllo delle proprie cure mediche e ridurre i costi.
- L’impatto economico del Cloud computing in UE
- I benefici del cloud computing per le imprese
- I vantaggi per la p.a.: risparmio e recupero di efficienza, governance unitaria, open government e partecipazione attiva dei cittadini, integrazione tra diversi livelli della p.a. e altre organizzazioni pubbliche e private
- Condizioni per la diffusione del Cloud computing in UE
- Sanità come Public Agility
|
|
10:15
|
Digitalizzazione ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale: il contributo del Cloud Computing all’implementazione dell’agenda digitale europea e dell’Agenda Digitale Italiana
- Cloud computing e e-health: quali vantaggi per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana?
- Il livello di attuazione del piano Decreto Sviluppo Bis
-Ricetta on line, fascicolo sanitario elettronico, referti on line: stato di avanzamento e problematiche di attuazione
- Ricerca a Competitività: quale supporto alla diffusione del Cloud Computing?
- Partnership pubblico privato e programmi di partenariato per la ricerca e l’innovazione
|
|
11:00
|
Il cloud computing nelle aziende sanitarie e ospedaliere: ambiti di applicazione, vantaggi, criticità
- Il valore del cloud in sanità
- Determinanti per l’adozione del cloud in sanità: contenimento dei costi, mole crescente di dati, tecnologie per la diagnostica, diritto di accesso da parte dei cittadini, “rete” tra le istituzioni sanitarie
- Ambiti di applicazione: cosa può essere gestito in cloud e cosa no? Come integrare le due modalità?
- Principali applicazioni del cloud per i sistemi clinici: mobile health, telemedicina, servizi sanitari al cittadino, fascicolo sanitario elettronico, dematerializzazione dei documenti clinici, archivi clinici, logistica del farmaco, business intelligence clinico, monitoraggio dei pazienti
- I vantaggi del cloud clinico per le aziende sanitarie
|
|
11:45
|
|
12:00
|
Case study di applicazione del cloud in sanità
|
|
13:30
|
|
14:30
|
Cloud e Privacy
- Le avvertenze del Garante della Privacy
- I sistemi cloud e le peculiarità legali e contrattuali per le aziende
- La sicurezza e la responsabilità nel trattamento dei dati personali
Guido Scorza, Componente, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
|
|
14:50
|
Trasparenza, Sicurezza e Garanzie per la diffusione del Cloud Computing nella Sanità Pubblica
- Caratteristiche e garanzie nei contratti; privacy level agreement
- Trasferimento dei dati dei pazienti e interoperabilità dei servizi
- L’utilizzo di standard condivisi
- I sistemi di reporting a supporto del cloud computing
- Le pratiche di risk management
- Garanzia della Business continuity
|
|
15:45
|
Cloud Computing e mobile: quali sviluppi per la sanità?
- Le opportunità per l’accesso in mobilità alle applicazioni aziendali
- Desktop virtuali e sistemi operativi distribuiti
- Il supporto ai processi decisionali
|
|
16:30
|
|
17:00
|
|
Download agenda
* il presente programma è provvisorio e suscettibile di variazioni
Speakers
Guido Scorza
Componente
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali