Il club organizza incontri pensati per condividere e scambiare idee e best practice, accedere a fonti di informazione e aggiornamento professionale, facilitare nuovi contatti e individuare opportunità di business.
L’obiettivo principale dell’executive club è quello di essere una fonte costante di ispirazione e un supporto nell’interpretazione dei fattori chiave di successo dell’impresa del futuro.
Nella serata di ieri, Forbes Italia e Business International hanno premiato i migliori top manager alla guida delle realtà imprenditoriali presenti nel nostro Paese che nel corso del 2019 si sono distinti per audacia e intraprendenza, consolidando la competitività delle loro imprese sui mercati internazionali e rendendole, al tempo stesso, luoghi di lavoro migliori e più attenti alle necessità delle persone.
Sfide, tendenze e previsioni di un futuro nemmeno troppo lontano. A pochi giorni dal nuovo appuntamento dell’Executive Summit, l’annuale evento organizzato da Business International (divisione di Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) e dedicato al mondo dei top manager italiani, un recente studio del Censis, sottolinea come il gender gap nel mondo del lavoro del nostro Paese rappresenti un concreto problema da non sottovalutare. Secondo le stime dell’analisi presentata lo scorso novembre, infatti, sul territorio nazionale il tasso di disoccupazione femminile supera l’11%, mentre il livello di occupazione rosa si attesta intorno al 42%. Se si guarda, però, alle posizioni apicali d’impresa, questo valore, già ben al di sotto della media europea, si abbassa ulteriormente, scendendo fino al 27%, evidenziando ancora di più il divario con la controparte maschile.
Una fotografia, questa, che denota un evidente criticità culturale, da scardinare e trasformare, di cui, proprio in vista della giornata del 4 dicembre al Park Hyatt Milan, dedicata al confronto tra CEO, esperti e istituzioni nazionali e internazionali sui temi che guideranno il futuro dell’economia globale e delle imprese italiane, abbiamo voluto parlare insieme a Stefania Pompili, amministratore delegato di Sopra Steria Italia, che ci ha raccontato come, in un mondo profondamente caratterizzato dalla componente maschile, come quello dell’information technology, sia possibile farsi strada senza perdere la propria femminilità e dando anche vita a una vera e propria trasformazione digitale e culturale che metta al centro le persone e le competenze.
Il prossimo 4 dicembre al Park Hyatt Milano, nel corso dell’edizione 2019 del Executive Summit, l’annuale evento organizzato da Business International (divisione Fiera Milano Media – Gruppo Fiera Milano) e dedicato ai CEO e ai Presidenti delle imprese che operano sul territorio italiano, Mauro Pisu, responsabile del desk Italia all’OCSE, presenterà per la prima volta nel nostro Paese l’Economic outlook report relativo al semestrale andamento economico italiano e alle previsioni della sua evoluzione nel prossimo biennio.
Una grande opportunità, questa, che coinvolgerà da vicino e dal vivo il top management del Belpaese e di cui abbiamo voluto comprendere meglio alcuni punti proprio insieme all’economista che interverrà nel corso di una giornata pronta a ospitare anche la premiazione dei migliori amministratori delegati italiani nel corso dei CEO Italian Awards realizzati in collaborazione con Forbes Italia.