Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

Top Management

Il club organizza incontri pensati per condividere e scambiare idee e best practice, accedere a fonti di informazione e aggiornamento professionale, facilitare nuovi contatti e individuare opportunità di business. L’obiettivo principale dell’executive club è quello di essere una fonte costante di ispirazione e un supporto nell’interpretazione dei fattori chiave di successo dell’impresa del futuro.

WebSite: club.businessinternational.it


Sales Team 06.80.91.18
eventi realizzati
CEO Italian Summit & Awards 2023 Milano, 30 novembre 2023 Hotel Principe di Savoia, Piazza della Repubblica, 17 iscriviti
1
eventi realizzati
The Art of Public Speaking for Executive Milano, dal 12 dicembre 2023 al 13 dicembre 2023 -12 giorni all'evento iscriviti
The Art of Negotiation Roma, dal 20 giugno 2024 al 28 giugno 2024 -203 giorni all'evento save the date
The Art of Negotiation Milano, dal 12 dicembre 2024 al 20 dicembre 2024 -378 giorni all'evento save the date
1

News & Media

L'IMPORTANZA DI UN APPROCCIO ESG PER ABBRACCIARE DAVVERO IL CAMBIAMENTO

Il mondo si trova oggi ad affrontare una serie di sfide, tra cui i cambiamenti climatici e l'intensificarsi delle catastrofi naturali, nonché i rischi geopolitici, le violazioni dei diritti umani causate dalle crescenti disparità e le divisioni sociali.

L’attenzione sul tema della sostenibilità è solamente destinata ad aumentare. Per soddisfare le aspettative della società, è essenziale adottare un approccio ESG per cogliere le nuove problematiche sociali e i cambiamenti ambientali, compreso quello sociale, e incorporarli nelle strategie aziendali.

Un tema questo che abbiamo voluto approfondire meglio, attraverso questo articolo di Daiichi-Sankyo, realizzanto anche in vista della prossima edizione del CEO Italian Summit & Awards 2023, l'evento dedicato al mondo del Top Management, previsto il 30 novembre all'Hotel Principe di Savoia a MIlano.

L’approccio strategico di Daiichi Sankyo alla sostenibilità, infatti, consiste nel portare valore ai nostri stakeholder, in particolare a:

- Pazienti: nella creazione di prodotti farmaceutici innovativi, migliorando l'accesso alle cure

- Società e ambiente: nella sviluppo di farmaci attraverso processi rispettosi dell'ambiente, in attività di responsabilità sociale volte alla risoluzione delle relative tematiche in questo ambito

- Dipendenti: nell’ assicurare la crescita reciproca e continua dei nostri collaboratori e del nostro Gruppo.

- Partner commerciali: nelle pratiche di approvvigionamento dei farmaci che siano sostenibili ed etiche.

La salute della persona non si realizza senza assicurare anche la salute dell’ambiente, è necessario passare dalla consapevolezza all’azione. Per questo, le aziende farmaceutiche devono fare la loro parte e contribuire attivamente ed in modo responsabile allo sviluppo sostenibile, adottando governance aziendali contraddistinte dai più elevati standard etici e di trasparenza.  Partendo dall’assicurare una produzione più sostenibile, a favore di una riduzione delle emissioni di carbonio, ad una mobilità ecologica, al garantire adeguate misure di welfare ai dipendenti, senza dimenticare il sostegno a favore delle catastrofi ecalamità naturali.

... continua
INVESTIRE NEL FUTURO SIGNIFICA ESSERE CAPACI DI GENERARE VALORE

Oggi per un’azienda investire sul futuro significa essere capaci di generare Valore.

In un periodo di grande oscillazione economica e incertezza collettiva come quello in cui ci troviamo, le imprese hanno l’opportunità e la responsabilità di poter essere fautrici della creazione di valore nei confronti di tutti gli attori sociali: persone che operano all’interno della propria azienda, stakeholder, azionisti, clienti, consumatori. Questo pensiero nasce dalla consapevolezza che oggi una società per essere attrattiva sul mercato deve essere coerente al proprio purpose e impegnarsi in modo concreto nel contesto socio-culturale in cui opera.

Un tema questo, che abbiamo voluto approfondire meglio in questo articolo a cura di HARIBO, anche in vista della prossima edizione del CEO Italian Summit & Awards 2023, l’evento dedicato al mondo del Top Management che si svolgerà il prossimo 30 novembre all’Hotel Principe di Savoia a Milano.

Esempio di questo spirito e di questo approccio responsabile, attento a un "nuovo" modo di fare business, infatti, è proprio quello di HARIBO un’azienda a gestione familiare nata oltre cento anni fa in Germania con l’obiettivo di donare attimi di felicità fanciullesca a grandi e piccini.

I principi che più di un secolo fa hanno mosso l’intraprendenza del creatore di questa realtà sono ancora oggi quelli che caratterizzano l’azienda, attualmente guidata dalla terza generazione dei discendenti del fondatore, e sono principi valoriali su cui molte organizzazioni dovrebbero sempre di più porre la propria attenzione. Elementi essenziali che aiutano lo sviluppo del business, ponendo un focus chiaro sul punto di forza del brand, cercando di perseguire sempre la massima qualità ed interpretando gusti ed esigenze di consumatori e clienti di tutto il mondo.

A volte però avere dei valori non basta, poichè dalle parole è sempre necessario passare ai fatti. Così, per quanto valido, sempre prendendo a esempio il caso di HARIBO, risulta chiaro come tale universo valoriale necessiti di essere affiancato da una mission orientata a condividere ed impegnarsi nel generare valore aggiunto per i propri stakeholder. Un valore che, nel caso dell'azienda produttrice di caramelle gommose per eccellenza, ha sempre significato: creare momenti felici per tutti.

Chiaramente poi, se un'azienda vuole davvero puntare al successo, ciò di cui ha bisogno è un modello di business solido e una visione di lungo periodo orientati non soltanto ad investimenti in termini di avanzamento tecnologico e di innovazione nel proprio settore, ma anche su valori concreti e sulle persone che li interpretano. Tutto ciò, in una società come HARIBO per esempio, si traduce in un insieme vincente di opportunità di crescita sostenibile. Una strategia e dei valori cardine condivisi a livello globale, fondati sulla tradizione e al contempo fortemente radicati sui singoli territori e orientati al futuro, in cui ad una vision manageriale internazionale, si affianca la fiducia nel lasciare ad ogni singolo paese la possibilità di costruire strategie locali ad hoc, per generare Valore concreto, necessario e pertinente per la propria comunità. Già perchè prendersi cura della propria comunità risulta essenziale per ogni tipo di realtà imprenditoriale oggi. Una lezione, questa, che soprattutto nell'era post-covid coinvolge le imprese ad ogni livello, in ogni settore e per ogni dimensione.

Un insieme di elementi, questo, che porta realtà come HARIBO a espandersi a livello internazionale, assumendo migliaia di dipendenti ed essendo presenti in svariati Paesi nel mondo, con una leadership di mercato e un'internazionalità che diventano fattori distintivi del successo, rendendo queste imprese player pronti alle sfide di domani. Oggi lo sguardo al futuro deve concentrarsi, infatti, sull’impegno sostenibile delle aziende, da un punto di vista ambientale, economico e sociale, consapevole dell’importanza di investire nel capitale più profittevole che le imprese hanno a disposizione, il capitale umano.

... continua
SOSTENIBILITA' ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE: LE TRE CHIAVI PER UNA STRATEGIA DI CRESCITA DI SUCCESSO

Il futuro è il nostro presente: parlare di crescita significa impostare strategie fondate sui tre pilastri della sostenibilità economica, sociale ed ambientale e creare valore a lungo termine.

Un tema che, come EPTA, abbiamo voluto approfondire meglio in questo articolo, che abbiamo realizzato anche in vista della prossima edizione del CEO Italian Summit & Awards, l'evento dedicato al mondo del Top management italiano e internazionale, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano, in collaborazione con Forbes Italia, e previsto il prossimo 30 novembre 2023 presso l'Hotel Principe di Savoia di Milano.

La storia di Epta, multinazionale specializzata nella refrigerazione commerciale, ìnfatti, si è evoluta nel corso degli anni proprio con l’obiettivo di promuovere un progresso e una crescita all’insegna della cifra identitaria del Gruppo: l’innovazione sostenibile.

Operare nella refrigerazione e posizionarsi come leader di settore significa assumersi l’importante responsabilità di ideare nuove soluzioni che ne limitino il fabbisogno energetico. La refrigerazione arriva, infatti, a coprire oltre il 40% dei consumi energetici di un supermercato.

Diventa pertanto indispensabile, per tutti gli operatori coinvolti nella filiera, affrontare un percorso di cambiamento e transizione ecologica che parta da uno sforzo collettivo di ricerca e digital transformation e si sostanzi in un continuo processo di studio e realizzazione di soluzioni innovative e sostenibili.

Epta si muove infatti per contribuire ad un cambiamento radicale del settore del Food, che porti la società ad essere identificata quale leader della transizione ecologica e partner di riferimento per tutti gli operatori nel mondo Retail, Food & Beverage e Ho.re.ca..

In aggiunta ad un impatto ambientale 4000 volte inferiore in termini di emissioni di CO2 rispetto agli impianti convenzionali, gli oltre 2700 impianti Epta a gas refrigerante naturale installati in tutto il mondo garantiscono anche un risparmio energetico che supera la soglia del 20%. Il costante impegno nel campo della Sostenibilità ha portato inoltre il Gruppo ad entrare con un ruolo attivo nel Programma ENOUGH promosso dell’Unione Europea, volto alla decarbonizzazione della Food chain e portato avanti in collaborazione con oltre 28 partner tra aziende, Istituti di Ricerca e Università a livello europeo, con l’obiettivo di mettere a sistema il know-how sviluppato e ridurre le emissioni di gas a effetto serra per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality nel settore alimentare.

 

 

... continua