Gli eventi dell’area Finance & Administration (AFC) sono rivolti ad una community di oltre 40.000 manager che operano nella divisione AFC di multinazionali, grandi aziende e PMI italiane che hanno l’opportunità di aggiornarsi professionalmente e confrontarsi in expo internazionali, annual conferences, corsi di formazione ed eventi ad hoc.
Gli eventi flagship dell’area sono 3 tra i più importanti appuntamenti in Italia in ambito AFC: CFO summit, Finance Award e Re-Inventing Finance.
TAG: Amministrazione, Audit, Bilancio, Budget, Cash Flow, CFO, Contabilità, Controllo di Gestione, Corporate Governance, Fatturazione Elettronica, Finanza, Fiscale, IAS-IFRS, Recupero Crediti, Reporting, Tesoreria.
Le tecnologie emergenti giocano un ruolo chiave nel garantire agilità e
flessibilità alle imprese, consentendo di ridurre e superare il gap crescente
tra il dinamismo dell’ecosistema di business e capacità dell’azienda di
competere in modo sostenibile e profittevole. Ciò ha impatti significativi anche
nei processi di Amministrazione, Finanza e Controllo.
Quali sono i tre driver principali di questa trasformazione digitale in
ambito Finance?
"Automate Smarter”: l’introduzione di tecnologie quali RPA (Robotic Process
Automation), ML (Machine Learning) e Blockchain, incorporate nei sistemi
gestionali e contabili di nuova generazione come Oracle ERP Cloud, costentono di
digitalizzare interi processi semplici, ripetitivi ad alto volume di transazioni
a basso valore aggiunto come il Record-to-Report (rilevazione, registrazione e
riconciliazione contabile, closing e reporting), liberando risorse e limitando
l’intervento umano alla gestione delle eccezioni.
“Work Smarter”: il ridisegno completo dell’interazione tra utente ed
applicazioni ERP ed EPM, modellato sull’esperienza degli smartphone e tablets,
consente di lavorare in modalità che sono oggi patrimonio di tutti nella vita
quotidiana. Chatbot, social, collaboration, visualizzazione dinamica e
personalizzata delle informazioni, interattività vocale, sono solo alcune dell
innovazioni radicali che caratterizzano le nuove soluzioni Oracle per il
Finance.
“Optimize Smarter”: Standardizzazione, AI (Artificial Intelligence) e ML
(Machine Learning) sono tra i protagonisti del cambiamento di alcuni processi
chiave del Finance, insieme all’utilizzo di best practices digitali. In un primo
esempio, attraverso la completa digitalizzazione dei cicli di chiusura contabile
e di reporting, si può implementare un virtual closing continuo (Autonomous
Closing). Un altro esempio è l’utilizzo di algoritmi predittivi evoluti che
consentono di valutare le correlazioni esistenti tra variabili esogene ed
endogene all’impresa nella definizione di budget e forecast sempre più accurati
ed affidabili (Predictive Planning).
a cura di
Edilio E. Rossi - Digital Finance Solutions Sales Development Director,
Oracle Italia
Mentre il mondo dell’impresa evolve, le aziende si impegnano ad integrare
sempre più la digitalizzazione nei loro processi. Alfredo Longo, Senior Partner
di ERA, ci racconta l’impatto delle tecnologie digitali sulle responsabilità del
CFO.
D: In una società sempre più globale e digitale, qual è il ruolo del
progresso tecnologico nel business?
AL: La Trasformazione 4.0 è in corso e il progresso tecnologico continuerà a
influenzare le aziende, in particolare i ruoli aziendali incaricati di gestire i
nuovi modelli e implementarli a beneficio dell’azienda.
D: Quali dipartimenti aziendali saranno maggiormente investiti dai cambiamenti?
AL: Importanti cambiamenti sono previsti senz’altro per il dipartimento ICT.
Tuttavia, in questo contesto economico mutevole, il Finance non può continuare a
essere solo un hub che produce e controlla i dati. Ai CFO devono essere forniti
gli strumenti necessari per gestire le priorità amministrative e pianificare le
strategie.
D: Quali saranno quindi le nuove competenze per il CFO nell’Industria 4.0?
AL: Le competenze tecniche non saranno sufficienti per influenzare le
strategie e il processo di cambiamento dell'azienda. Il "nuovo" CFO dovrà
disporre di notevoli capacità per gestire il cambiamento, una conoscenza
approfondita del business, buone competenze digitali e un processo decisionale
proattivo.
D: Quale sarà il ruolo del CFO nei prossimi 5 anni?
AL: I CFO saranno tenuti a sostenere l'innovazione e la realizzazione di
nuovi modelli di business, ad agire come acceleratori di nuove strategie e a
favorire la crescita. Abbandoneranno il tradizionale ruolo di esperti in
Amministrazione e Finanza per influenzare il processo di cambiamento delle
aziende. Ecco perché il CFO potrà trasformarsi in un Chief Value Officer, e
creare così ulteriore valore per l'azienda.
Il ruolo del CFO è sempre più caratterizzato dall’esigenza e dall’opportunità
di andare oltre i confini dell’Office of Finance per essere “pietra angolare”
tra la dimensione economico-finanziaria e quella operativa e strategica. Essere,
cioè, business partner dell’azienda e nell’azienda.
La ricerca di FSN “The future of Business Partnering” ha rilevato che l’88% dei
CFO, su un campione di 660 intervistati in tutto il mondo, si considera business
partner, ma lamenta il fatto di avere ancora dei limiti, soprattutto
tecnologici.
Una delle condizioni fondamentali per un business partnering efficace è la
cosiddetta “Data Mastery”, cioè la capacità di fornire una visione completa e
coerente dei fatti aziendali. Board International risponde a questa esigenza in
organizzazioni mondiali di primo piano – come Coca-Cola, DHL, KPMG, Puma -
unificando BI, Performance Management e Analitica Predittiva in un prodotto
singolo: la piattaforma di decision-making Board.
La ricerca di FSN, inoltre, ha riscontrato come proprio le aziende medio-grandi
- dove più ci aspetterebbe dal CFO un ruolo maturo di business partner -
soffrano le maggiori difficoltà in questo senso. In effetti, pur avendo
organizzazioni e processi più strutturati rispetto alle piccole imprese, le
grandi aziende mancano ancora di modelli di standardizzazione e automazione dei
processi decisionali, rendendo più difficile ai Senior Manager esprimere tutte
le proprie potenzialità, soprattutto al di fuori dell’area finance.
Anche in tal caso Board si è dimostrato una soluzione preziosa: integrando
pianificazione e analisi strategica, finanziaria e operativa in un unico
ambiente, Board consente ai CFO di colmare il divario tra la dimensione
finanziaria e quella non finanziaria, così da migliorare i processi decisionali.