Gli eventi dell’area Finance & Administration (AFC) sono rivolti ad una community di oltre 40.000 manager che operano nella divisione AFC di multinazionali, grandi aziende e PMI italiane che hanno l’opportunità di aggiornarsi professionalmente e confrontarsi in expo internazionali, annual conferences, corsi di formazione ed eventi ad hoc.
Gli eventi flagship dell’area sono 3 tra i più importanti appuntamenti in Italia in ambito AFC: CFO summit, Finance Award e Re-Inventing Finance.
TAG: Amministrazione, Audit, Bilancio, Budget, Cash Flow, CFO, Contabilità, Controllo di Gestione, Corporate Governance, Fatturazione Elettronica, Finanza, Fiscale, IAS-IFRS, Recupero Crediti, Reporting, Tesoreria.
Come cambieranno nei prossimi anni il modelli organizzativi dell’area AFC
in termini di struttura organizzativa e che ruolo avrà l’innovazione?
In un mondo con scenari competitivi che cambiano sempre piu’ rapidamente,
“innovare” sta progressivamente diventando uno dei focus principali delle
attivita’ manageriali se non il centro in alcuni settori economici. Vi sono due
grandi aree nelle quali l’innovazione sta rapidamente cambiando il modus
operandi della funzione AFC: Automazione di processo e Advanced Analytics.
Partiamo dalla prima area. Con Automazione di processo ci si riferisce a un
complesso di soluzioni miste di lean process reingeneering, di evoluzione dei
sistemi (es. ERP) e robotica. L’area AFC sara’ chiamata nei prossimi anni ad uno
sforzo importante di efficientamento sia interno che in relazione al servizio
offerto agli altri dipartimenti e ad un maggior focus su attivita’ a valore
aggiunto come appunto gli Advance Analytics.
In merito a questa seconda area l’attenzione si sta spostando dai dati storici a
quelli predittivi, da bilanci e libri chiusi sempre piu’ velocemente alla
capacita’ di effettuare simulazioni di business per i diversi dipartimenti
aziendali e le funzioni apicali (es. executive, committees, consigli di
amministrazione, general managers, ...).
Per supportorare quanto sopra il talento e l’organizzazione dell’area AFC devono
adeguarsi e anticipare l’evoluzione sia in termini di conoscenza, che di cultura
e sistemi. Il manager AFC sara’ chiamato sempre piu’ a confrontarsi con nuove
soluzioni informatiche, capire di data management e integrare processi e busines
senza soluzioni di continuita’.
Sono sempre stato un fautore di team con competenze miste nel dipartimento AFC;
oggi, specie in medie e grandi realta’, il dipartimento si sta arricchendo di
esperti six sigma, di sistemisti e di data analysts, questi ultimi sempre piu’
importanti nello strutturare e processare i dati raccolti.
A sua volte gli spazi fisici si sono gia’ evoluti con l’introduzione estesa di
servizi di video conferenza, lavoro remoto, uso di modelli cooperativi come
quelli di Google. La coerenza tra l’organizzazione del lavoro digitale e
l’innovazione di processo e di analisi e’ alla base della cultura stessa
dell’innovazione e sara’ sempre piu’ la chiave del successo. Difficile pensare
ad una realta’ vincente con una sola di queste due componenti.
Quali saranno i processi maggiormente impattati dall’intelligenza artificiale
nel finance? (tipo cdg, admin etc)?
Possiamo dividere i processi che saranno maggiormente colpiti in due grandi
categorie: quelli caratterizzati da grossi carichi di lavoro per attivita’ in
buona parte ripetitive e quelli finalizzati alle decisioni.
Per la prima categoria tutti i principali analisti sono concordi nel prevedere
una importante riduzione della componente umana; parliamo qui del ciclo
contabile passivo e attivo, della riconciliazione delle fatture e dei pagamenti,
auditing di note spese e cosi’ via. Molti di questi processi verranno gestiti (e
in parte lo sono gia’) da macchine sempre piu’ intelligenti, assistite o meno
dall’operatore.
Nei secondi invece entriamo in modelli di previsione della domanda, simulazione
di business, ottimizzazione delle manutenzioni e cosi’ via. Le istituzioni
finanziarie sono state forse tra le prime ad adottare sistemi intelligenti per
la simulazione delle attivita’ di trading, la prevenzione delle attivita’ di
frode per le carte di credito o i “ robo-advisors”. Ma queste stesse innovazioni
stanno entrando rapidamente in azienda anche industriali nella gestione della
catena logistica, di produzione e manutenzione e appunto nelle simulazioni di
business.
vai all'evento
re-finance.businessinternational.it
Dopo il successo della precedente edizione, Business International, in occasione del CFO Summit 2018, ha lanciato il Report “The future of CFO in Enterprise 4.0 era” per continuare a scoprire il futuro del CFO 4.0 con un focus dedicato a strategie, innovazione e ottimizzazione della finanza d’impresa.
Una scala in pietra scende verso un ambiente buio, passo dopo passo c’è
sempre più rumore. C’è una piccola porta e Daniele Uggetti mi invita a entrare:
“Benvenuto nella mia miniera”. Le pareti sono ricoperte da pannelli per
l’isolamento acustico, e qua e là compaiono scatoloni di schede video. Ci
facciamo strada tra spazi bassi e stretti, mentre la temperatura sale. “Ecco i
miei gioielli”, dice Uggetti. Sul parquet ci sono due computer per l’estrazione
delle criptovalute, mentre un terzo è su un ripiano. Le luci al neon dei
computer creano fasci di luce colorati. Per camminare bisogna fare lo slalom tra
cavi e fili elettrici. Fa molto caldo, sembra di stare davanti al bocchettone di
un riscaldamento e le parole vengono coperte da un’orchestra di ventole in
funzione.
Daniele Uggetti è un tecnico informatico di 36 anni. Nel 2016 ha scoperto il
mondo delle criptovalute e, dopo averlo studiato per un po’, ha comprato delle
schede video e ha cominciato a sperimentare. Quindi ha aperto una piccola
azienda insieme a due soci. “La crisi economica, la mancanza di lavoro e
l’interesse per un sistema finanziario alternativo a quello tradizionale ci
hanno convinto a comprare i macchinari”, spiega. “Crediamo che il mining di
criptovalute abbia un potenziale enorme”.
La sua attività si svolge in un sotterraneo nella zona sudest di Milano, dove i
computer lavorano giorno e notte per estrarre bitcoin e altre criptovalute.