Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

Finance & Administration

Gli eventi dell’area Finance & Administration (AFC) sono rivolti ad una community di oltre 40.000 manager che operano nella divisione AFC di multinazionali, grandi aziende e PMI italiane che hanno l’opportunità di aggiornarsi professionalmente e confrontarsi in expo internazionali, annual conferences, corsi di formazione ed eventi ad hoc.

Gli eventi flagship dell’area sono 3 tra i più importanti appuntamenti in Italia in ambito AFC: CFO summit, Finance Award e Re-Inventing Finance.

TAG: Amministrazione, Audit, Bilancio, Budget, Cash Flow, CFO, Contabilità, Controllo di Gestione, Corporate Governance, Fatturazione Elettronica, Finanza, Fiscale, IAS-IFRS, Recupero Crediti, Reporting, Tesoreria.


Sales Team 06.80.91.18
eventi realizzati
nessun evento in programma
eventi realizzati
The Art of Public Speaking for Executive Milano, dal 12 dicembre 2023 al 13 dicembre 2023 -7 giorni all'evento iscriviti
The Art of Negotiation Roma, dal 20 giugno 2024 al 28 giugno 2024 -198 giorni all'evento save the date
The Art of Negotiation Milano, dal 12 dicembre 2024 al 20 dicembre 2024 -373 giorni all'evento save the date
1

News & Media

TRASFORMARE LA TESORERIA IN VALORE GRAZIE A CLOUD E AI

Cresce nelle aziende italiane la consapevolezza della centralità della tesoreria quale leva fondamentale per la definizione di strategie finanziarie e di business per far fronte ai cambiamenti che attualmente caratterizzano il mercato.

Se da un lato una maggiore apertura, connessione e dematerializzazione del lavoro sono fondamentali per rispondere alle sfide di un ambiente in rapida evoluzione, dall’altro apre a un numero crescente di problematiche: la risposta oggi è il cloud e in particolare il Software as a Service (SaaS).

Un tema questo che, come Piteco, abbiamo voluto trattare meglio in questo articolo, anche in vista della nostra partecipazione alla prossima edizione del Re-Inventing Finance 2023l’evento dedicato al mondo dei direttori finanziari d’impresa che si svolgerà il 27 e 28 novembre 2023 presso lo SPAZIO FIELD di Roma all’interno del Business Leaders Summit, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano.

Il mercato richiede soluzioni sempre più flessibili e convenienti e per Piteco le parole d’ordine sono adattabilità, flessibilità, accessibilità e software tailor made. A differenza degli altri operatori che identificano il SaaS con la standardizzazione, le soluzioni Piteco possono diventare un abito su misura, rappresentando un unicum sul mercato e un pilastro del nostro posizionamento. La strategicità del connubio tra convenienza del SaaS e personalizzazione è testimoniata dal trend di fruizione: nel 2021 il 55% di new name è stato in SaaS, nel 2022 il 94%, e nel primo semestre 2023 ha già raggiunto l’85% dei nuovi clienti.

La gestione completamente in house dell’intero ciclo di vita del software, dal design alla programmazione, alla manutenzione, ci permette di portare sul mercato un’offerta completa che, anche grazie ai servizi di customer care e assistenza anch’essi personalizzabili in base alle esigenze specifiche dei clienti, mette al centro la qualità al posto della quantità, e la prossimità, intesa non come mera fornitura di soluzioni, ma vera e propria partnership.

Ogni giorno vediamo come la gestione di un’impresa in contesti sempre più sfidanti e mutevoli sia estremamente complessa. Mettere i team finance e i CEO nella posizione di avviare e governare processi decisionali significa creare un ambiente in continuo aggiornamento in cui affrontare e gestire al meglio le sfide per raggiungere obiettivi di business e di crescita. E ciò è possibile solo guardando costantemente al mercato per coglierne i nuovi trend, dall’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione dell’intero processo di gestione dei pagamenti, fino all’integrazione con funzionalità Open Banking e l’offerta di servizi treasury via App.

... continua
PER TORNARE A CRESCERE LE AZIENDE DEVONO GUARDARE E INTERAGIRE SEMPRE DI PIU’ CON I MERCATI INTERNAZIONALI

Nel contesto del mercato globale, l'abilità di effettuare transazioni verso l'estero è diventata non solo un vantaggio, ma una necessità per le aziende italiane desiderose di espandersi e competere a livello internazionale. Questo concetto è particolarmente rilevante nell'attuale situazione economica italiana, dove le imprese cercano di superare le sfide e capitalizzare sulle opportunità offerte dai mercati internazionali.

Nel panorama del B2B italiano, le aziende devono prestare particolare attenzione a diversi fattori nel Forex. La stabilità dell'euro nei confronti delle principali valute internazionali è essenziale, influenzando direttamente la redditività delle imprese italiane coinvolte nel commercio estero. Allo stesso modo, la trasparenza nei costi delle transazioni è critica, specialmente in un momento in cui le aziende cercano di ottimizzare i loro budget e massimizzare i profitti.

Il Forex, oltre ad essere uno strumento finanziario, riveste un ruolo chiave nella gestione della supply chain e nella garanzia della continuità aziendale. Grazie a transazioni estere agevolate e tempi di pagamento affidabili, le imprese italiane possono stabilire relazioni più solide con i fornitori internazionali, riducendo i tempi di consegna e migliorando l'efficienza dei processi produttivi. Questa efficienza è fondamentale per sostenere la crescita economica del paese e creare un ambiente favorevole agli investimenti.

In questo contesto, è essenziale che le aziende italiane siano consapevoli delle dinamiche del mercato internazionale e adottino strategie finanziarie solide per gestire le loro transazioni transfrontaliere in modo efficiente e conveniente. L'esperienza acquisita nel mercato globale può diventare un vantaggio competitivo, permettendo alle imprese italiane di posizionarsi in modo favorevole e prosperare nell'ambiente competitivo delle transazioni internazionali.

Al Re-Inventing Finance 2023 (27-28 Novembre | SPAZIO FIELD, Roma) – l’evento dedicato al mondo dei direttori finanziari d’impresa che si svolgerà all’interno del Business Leaders Summit, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano –, le aziende italiane possono trovare ispirazione e consulenza per navigare nel panorama finanziario internazionale in continua evoluzione. Partecipando alla manifestazione, come StoneX Payments, infatti, affronteremo i temi sul futuro della gestione del rischio, della governance ESG e dei pagamenti transfrontalieri all'interno delle istituzioni finanziarie non bancarie.

 

... continua
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CFO NELL'ERA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

Nel mondo del business contemporaneo, la digitalizzazione è diventata una parola d'ordine: le aziende di tutti i settori si sono rese conto dei vantaggi che può apportare la scelta di una tecnologia digitale a migliorare le operazioni aziendali, aumentare la produttività e guidare la crescita del business.

 

Un tema questo che, come CCH Tagetik, abbiamo voluto trattare meglio in questo articolo, anche in vista della nostra partecipazione alla prossima edizione del Re-Inventing Finance 2023l’evento dedicato al mondo dei direttori finanziari d’impresa che si svolgerà il 27 e 28 novembre 2023 presso lo SPAZIO FIELD di Roma all’interno del Business Leaders Summit, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano.

 

L’Office of Finance non fa eccezione e la componente digitale è oggi una priorità fondamentale per molte organizzazioni. Di conseguenza, il ruolo del Chief Financial Officer si è evoluto per diventare sempre più focalizzato sul digital finance.

Ma cosa si intende per digital business e digitalizzazione?

Per digital business si intende l'uso della tecnologia digitale per trasformare il modo in cui le aziende operano e riescono a creare valore nel tempo al proprio business. Ciò include: utilizzare l’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale, semplificare i processi tramite l’automazione digitale e aumentare l'efficienza e migliorare l'esperienza dei clienti.

La digitalizzazione, invece, si riferisce al processo di adozione della tecnologia digitale per implementare il business. Ciò include l'integrazione di strumenti e tecnologie digitali nei processi, nella cultura e nelle operazioni aziendali esistenti, nonché lo sviluppo di nuovi modelli di business digitali.

 

Continua a leggere l’articolo completo QUI >>

... continua