Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

RISK MANAGEMENT DATA DRIVEN: AFFRONTARE LE MINACCE DIGITALI CON L’AI E ANALISI DEI DATI

a cura di ServiceNow | 16/11/2023

L'evoluzione del risk management verso un approccio Data Driven riveste un'importanza fondamentale nell'era digitale. Offrendo alle aziende framework basati sui dati per affrontare in modo sofisticato l'identificazione, la misurazione e la gestione dei rischi, queste possono beneficiare di una visione approfondita e predittiva delle minacce.

Un tema questo che, come ServiceNow, abbiamo voluto trattare meglio in questo articolo, anche in vista della nostra partecipazione alla prossima edizione del Strategic Risk & Cybersecurity Summitl’evento dedicato al mondo dei risk manager che si svolgerà il 27 e 28 novembre 2023 presso lo SPAZIO FIELD di Roma all’interno del Business Leaders Summit, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano.

La transizione tecnologica e l'emergere dei mondi virtuali presentano sfide significative, tra cui la sicurezza cibernetica e la privacy, ma allo stesso tempo aprono nuove opportunità, come l'impiego dell'AI per monitorare i cambiamenti e suggerire soluzioni basate sui dati.

La resilienza informatica diventa cruciale di fronte ad attacchi sempre più sofisticati e richiede investimenti in tecnologie di sicurezza avanzate e procedure di risposta. La diversificazione della supply chain, inoltre, necessita di strumenti avanzati per identificare minacce e mitigare potenziali rischi. Nell'ambito dell'outsourcing, diventa indispensabile l'adozione di strumenti di gestione per garantire sicurezza e conformità normativa, sottolineando l'importanza di contratti dettagliati e rigorosi controlli.

L'AI assume un ruolo centrale in tutti gli aspetti del risk management e della sicurezza informatica. Nell'approccio Data Driven, l'AI svolge un ruolo chiave nell'analisi dei dati, nell'identificazione di correlazioni e nella previsione di rischi futuri, consentendo una gestione precisa. Nell'ambito della security monitora le minacce in tempo reale, migliorando la risposta agli incidenti e la resilienza informatica.