a cura di Servicenow | 09/06/2023
Il panorama del rischio IT è sempre più complesso e ogni nuovo regolamento o iniziativa di trasformazione digitale richiede nuovi processi, partnership e soluzioni tecnologiche.
Un tema di grande attualità, questo, su cui come Servicenow abbiamo voluito concentrarci in questo articolo, anche in vista della prossima edizione del Global Risk Forum, l’evento dedicato al mondo del Risk Management che si terrà il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit – la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.
Sappiamo che i rischi informatici si presentano in molte varietà e possono includere minacce come ransomware, perdita di dati e violazioni di sistema. Il rischio IT si crea quando c'è una scarsa capacità di adattamento alle tecnologie in evoluzione. La mancanza di innovazione può causare delle interruzioni, che limitano anche la capacità di competere sul mercato o di affrontare le richieste dei clienti e i cambiamenti di scenario. Inoltre, il rischio alla conformità o all’integrità, è il risultato di una mancata capacità di agire in accordo con i regolamenti o le best practice.
Gestire la conformità o i rischi cyber associati a questi cambiamenti non deve essere solo un esercizio ma una trasformazione. Per farlo in modo efficace e responsabile, è necessario avere visibilità continua su tutto l’ambiente IT e con i team IT che lottano per gestire i processi manuali, ogni possibilità di accelerare le attività implementando controlli automatizzati deve essere la benvenuta. Ecco dove la soluzione di gestione del rischio, integrata sulla piattaforma ServiceNow, può aiutare. La nostra tecnologia, monitorando continuamente e rispondendo in modo intelligente, grazie all'automazione e ad approfondimenti in tempo reale, permette di gestire in modo efficiente il rischio IT e consentire all’organizzazione di prendere decisioni di business informate e basate su dati in tempo reale.