a cura di Nextea | 28/05/2023
Oggi il CFO di fronte all'incertezza cerca strumenti per prevedere e gestire i rischi. Un approccio diverso dal passato che, come Nextea, abbiamo voluto approfondire meglio anche in vista della prossima edizione del CFO Summit (14-15 giugno | Allianz MiCo - Milano Convention Centre), all'interno del Business Leaders Summit, organizzato da Business International - Fiera Milano.
In Nextea, infatti, abbiamo sviluppato l’approccio Adaptive Resilience Model (ARM) per consentire alle aziende di gestire in modo adattivo e resiliente l’impatto dei rischi e le relative conseguenze economiche. L’ARM permette all’organizzazione di convergere verso una matrice per un'analisi multi-scenario, consentendo alle aziende di cogliere opportunità inaspettate prima dei competitor. I rischi impattanti sono stati identificati in diverse aree, fra esse la Supply Chain emerge come focale.
L'approccio strategico si concentra allora sul supporto dei CFO nel creare Supply Chain resilienti e individuare e monitorare i rischi legati ai diversi dipartimenti, superando le tradizionali logiche di analisi e controllo. L’obiettivo finale è mettere questo modello al servizio delle persone e delle loro attività quotidiane. Tra gli elementi più rilevanti di verifica spiccano i fornitori, i terzisti, le capacità produttive, adeguati livelli di magazzino e i trasporti; tali elementi possono influire negativamente sulla produzione e sulla disponibilità del prodotto finito, causando ritardi e una riduzione delle vendite. Tuttavia, attraverso un Mindset e una strategia adeguata, si può preparare l'organizzazione alle sfide del futuro e trasformare questi elementi di rischio in opportunità tattiche e strategiche di competitività.
Nextea, attraverso il suo approccio ARM costituito da un modello organizzativo e uno strumento di formalizzazione, consente alle imprese di essere reattive rispetto ai rischi, valutandone l'impatto, la probabilità e le conseguenze finanziarie per coinvolgere il team di gestione in un controllo strategico e individuare azioni di mitigazione che possono rappresentare opportunità.