Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

IL VALORE DELLA SICUREZZA DEL PERSONALE VIAGGIANTE

a cura di Sicuritalia | 25/05/2023

Per le multinazionali e le aziende con operatività fuori dai confini nazionali, la gestione delle trasferte e delle attività lavorative all’estero, tutelando la sicurezza dei propri dipendenti, comporta la necessità di adottare misure di valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi e delle minacce a cui il proprio personale è esposto.

 

Un tema di grande interesse questo, soprattutto ai tempi del Covid-19, dell’era post-pandemica e dei fenomeni ambientali derivanti dal cambiamento climatico in atto, che, come Sicuritalia, abbiamo voluto approfondire, anche in vista della prossima edizione del HR Directors Summit previsto il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit, la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano.

 

Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, infatti, oltre all’analisi della situazione di ogni singolo Paese ospitante e dei potenziali pericoli, è necessario considerare altri fattori che tendono a variare in base al periodo dell’anno, al contesto politico, a motivi climatici e ambientali o a condizioni igienico-sanitarie, che possono incidere sulla definizione del livello di rischio a cui il dipendente va incontro.

 

Il datore di lavoro ha l’onere e obbligo di garantire la security & safety del personale, che si concretizza sia nel fornire al dipendente la corretta formazione e informazione relative allo specifico contesto nel quale si troverà ad operare, sia sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. Risulta auspicabile, per trasferte di medio/lungo periodo, l’organizzare un piano di evacuazione e successivo rimpatrio di tutto il capitale umano.

 

Inoltre, una politica aziendale di Travel Security ben definita non solo aiuta a mitigare l’impatto di eventuali accadimenti, ma contribuisce a migliorare il senso di appartenenza del dipendente alla propria azienda.

 

La crescente richiesta delle imprese e l’evoluzione dei rischi, hanno spinto Sicuritalia Security Solutions, che eroga servizi a tutela del patrimonio aziendale di persone, beni e informazioni per le principali realtà corporate italiane e internazionali, a specializzarsi in servizi per la sicurezza del personale viaggiante, il tutto nel rispetto degli obblighi normativi (D.lgs. 81/08) e permettendo di salvaguardare l’azienda da possibili sanzioni penali e amministrative derivanti dal mancato rispetto di quanto definito dal D.lgs. 231/01.