a cura dello Studio Carnà & Partners | 16/05/2023
L’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) si riferisce a tre indicatori fondamentali che rappresentano la responsabilità ambientale, sociale e di governance di un’impresa o di un’organizzazione. La continua evoluzione normativa a livello internazionale ed europeo, nonché la crescente sensibilità e consapevolezza del mercato e della società civile sull’importanza delle tematiche ESG, richiedono ai CdA delle aziende di perseguire il cosiddetto successo sostenibile, adottando linee di governo societario e di azione atte alla creazione di valore nel lungo termine e assicurando l’integrazione della sostenibilità nelle strategie e negli obiettivi aziendali, nei processi economico–produttivi e nell’assetto della corporate governance.
Un tema estremamente attuale e di complessa interpretazione, questo, che, come Studio Carnà & Partners, abbiamo voluto approfondire meglio, in vista della prossima edizione del Global Risk Forum, l’evento dedicato al mondo del Risk Management che si terrà il 14 e 15 giugno 2023 presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre, nel corso del Business Leaders Summit – la grande manifestazione dedicata ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business International – Fiera Milano
I PILASTRI DELLA STRATEGIA ESG
In generale, quindi, una buona valutazione delle performance ESG aiuta a migliorare la reputazione aziendale e l’immagine del brand, attraendo investitori, consumatori e dipendenti. Per le organizzazioni occuparsi di tali tematiche non è solo un “dovere” etico e sociale nei confronti del pianeta e delle persone, ma anche una vera e propria strategia di posizionamento competitivo e reputazionale. Bisogna, però, prestare attenzione al fenomeno del cosiddetto “ESG-washing”, cioè a quelle organizzazioni che dichiarano di perseguire gli obiettivi ESG, senza essere conseguenti nei fatti. Il perseguimento degli obiettivi aziendali e la creazione del valore di lungo periodo non possono prescindere, infatti, da un processo strutturato di individuazione, misurazione e mitigazione dei rischi a 360 gradi, siano essi strategici, finanziari, operativi, reputazionali di reporting o di compliance. Per i consigli di amministrazione diventa quindi necessario prevedere adeguati sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi e dotarsi di strumenti di Enterprise Risk Management integrati.