Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

IL REPORTING ESG, UN MERCATO IN CRESCITA

a cura di FITCH RATINGS | 11/05/2023

La sostenibilità oggi è un asset fondamentale per la crescita, la resilienza e anche la competitività di un’azienda. Un elemento su cui porre l’attenzione e che sempre di più diventa un fattore rilevante per lo sviluppo futuro del business.

 

Un concetto, questo, che le imprese stanno comprendendo sempre di più. Basti pensare che negli ultimi 12 mesi il mercato globale dell’ESG Reporting Software ha raggiunto i 0.7 miliardi di dollari, ma che il suo valore è previsto possa arrivare a toccare gli 1.8 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita anno su anno pari al 15.3%.

 

Dati, questi, che fanno riflettere sul valore di questi sistemi di valutazione e reportistica dell’impegno sostenibile dell’impresa, su cui abbiamo voluto ragionare meglio, come Fitch Ratings, anche in vista della prossima edizione del CFO Summit, prevista il 14 e 15 giugno 2023 presso gli spazi dell’Allianz MiCo – Milano convention Centre, all’interno del Business Leaders Summit – la grande manifestazione dedicatae ai migliori C-Level dell’impresa contemporanea e organizzata da Business InternationalFiera Milano.

 

LO STATO DELL’ARTE DEL MONDO ESG

Ai giorni nostri, infatti, I software ESG sono frequentemente utilizzati per analisi finanziarie, in ambito sostenibilità e investimenti. Oggi, gli investitori si stanno concentrando principalmente su investimenti e trasparenza connesse al mondo ESG e Reportlinker.com ha annunciato recentemente I risultati del suo report "Global ESG Reporting Software Market 2022 - 2028" nel quale si evidenzia come aziende con forti performance ESG offrono maggiori ritorni di investimento, proponendo asset di minore rischio e aumentando quindi la resilienza alla crisi. In questo senso le aziende devono prepararsi a un aumento dei controlli delle loro performance ESG. Per approcciare il percorso verso un abbassamento del rischio e un miglioramento della reputazione del brand, le organizzazioni hanno bisogno di un migliore mix tra tecnologia e strategia e I sistemi di reporting ESG consentono una migliore e più veloce raccolta dei dati utili e una loro organizzazione automatizzata per aiutare le aziende a uniformarsi alle regole imposte dalla disclosure non finanziaria e allinearsi così alle metriche fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che sostanzialmente sono identificati come I risultati delle attività in ambito corporate governance, social responsibility ed environment. Al fine di individuare potenziali fattori di rischio e possibilità di sviluppo, gli investitori, quindi, stanno sempre di più incorporando elementi ESG nelle loro operazioni. I crescenti volumi di dati aziendali, le capacità sempre più estese delle applicazioni disponibili, e un incremento nell’affidabilità delle disclosure non finanziarie delle aziende sono così diventati gli aspetti principali che stanno promuovendo l’espansione del mercato.

 

I VANTAGGI DEL MONDO ESG

In questo senso, infatti, gli investimenti ESG sono cresciuti enormemente in questi ultimi anni a causa della pressione imposta dalla necessità di aziende, istituzioni e un’ampia varietà di stakeholder di risolvere problematiche cruciali, come l’inclusione, il degrado ambientale, il cambiamento climatico, e la diseguaglianza sociale. Anche perchè implementare un programma ESG aumenta la brand awareness e incoraggia la fedeltà verso il brand. I clienti al giorno d’oggi, infatti, sono più consapevoli riguardo alla propria spesa etica e sono più interessati a ciò che l’azienda sta facendo nei confronti della sostenibilità. In questo periodo, spesso le piccole e medie imprese si sono trovate a perdere numerosi clienti e partner che volevano fare business con aziende impegnate realmente su questi aspetti, mentre loro non riuscivano a risolvere i propri dubbi sulla sostenibilità. Questo tipo di aziende, invece, potrebbero aggiungere valore grazie all’implementazione di strumenti ESG. In passato, questo richiedeva più risorse ed era più sfidante gestire e consolidare dati ESG, ma oggi questo è possible grazie a tutti gli strumenti che il mercato propone.

 

IL CASO RATING ESG DI SUSTAINABLE FITCH

Strumenti come ad esempio i Rating ESG di Sustainable Fitch, che sono tra i primi prodotti a fornire una valutazione quantitativa e qualitativa dell'impatto di un'entità o di una transazione su questioni ambientali, sociali e di governance, assegnando Rating ESG a singole entità, Green, Social and Sustainable (GSS), Sustainability-Linked bond e anche a strumenti non labelled. Sustainable Fitch è stato incluso nell'elenco ICMA (International Capital Market Association), l’organizzazione di autoregolamentazione e associazione di categoria dei partecipanti al mercato dei capitali, una credenziale internazionale, in quanto le linee guida e i principi ICMA sono uno standard riconosciuto sul mercato globale. Grazie a un'analisi trasparente e granulare, i Rating ESG certificano quindi le credenziali di sostenibilità di un'entità o di una transazione ai principali stakeholder attraverso una scala di comparabilità assoluta. L’analisi è condotta da esperti che applicano una metodologia solida e trasparente, sviluppata sfruttando l'ampia esperienza in fatto di rating del credito di Fitch. Un processo che, peraltro sfrutta anche le Second-Party Opinion (SPO). Un meccanismo che fornisce un'opinione circa il fatto che il framework relativo a uno strumento di debito si allinei con i principi di mercato generalmente accettati, verificando e valutando l'allineamento del framework dello strumento di debito con determinati principi, ivi compreso l'utilizzo dei proventi, offrendo anche una mappatura degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite applicabili e una valutazione dell'allineamento ai principi e alle linee guida pertinenti.