Tramite il sito sono installati cookie di terze parti anche profilanti. Clicca su "OK" o nella pagina per accettare detti cookie. Per maggiori informazioni o disattivazione consulta l’informativa cookie. OK

IL 2023 SI PRESENTA COME UN ANNO DI GRANDI SFIDE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA

di Matteo Castelnuovo | 10/01/2023

In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le aziende devono fronteggiare. Quasi nove aziende su dieci prevedono che anche nei prossimi anni la situazione di incertezza continuerà ad essere la stessa. Le strategie fondamentali dell’industria manifatturiera per resistere e superare un futuro così incerto consistono in una digitalizzazione completa e in una maggiore collaborazione con i fornitori.

 

È quanto emerge dalla recente indagine "La transizione delle aziende europee", realizzata da Aras e che ha coinvolto più di 440 dirigenti di 19 Paesi europei. Un report interessante per comprendere meglio i trend che guideranno il mercato nei prossimi mesi e che abbiamo voluto analizzare più approfonditamente anche in vista della prossima edizione del CPO Summit che si terrà, come ogni anno, a Milano all'interno di Business Leaders Summit (14-15 giugno 2023 | Allianz MiCo - Milano Convention Centre), la grande manifestazione organizzata da Business International - Fiera Milano per mettere a confronto i migliori C-level di oggi e di domani sulle principali tematiche dell'impresa contemporanea.

 

LO SCENARIO DELLA SUPPLY CHAIN

"In uno scenario denso di elementi imprevedibili quali costi energetici alle stelle, rischi geopolitici e crescenti minacce nel mercato del lavoro, l'industria europea è attualmente più focalizzata a produrre in modo più attento. Per rispondere all'instabilità delle filiere, il 40% delle aziende ha già implementato una maggiore collaborazione con i propri fornitori, un altro 39% è in fase di definizione e il 17% sta pianificando ulteriori collaborazioni con i fornitori", afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia. Il dato che colpisce, mettendo a confronto i Paesi europei, è come le preoccupazioni legate alla supply chain siano particolarmente evidenti nel Regno Unito. Sulla scia della Brexit, le aziende operanti in UK hanno adottato modalità di collaborazione più intense con i propri fornitori.

 

La digitalizzazione della supply chain è un ulteriore tassello importante per sviluppare resilienza. "Il 36% delle aziende ha già riprogettato la propria supply chain in funzione della digitalizzazione e un altro 42% è in procinto di farlo", dichiara Salerno. Un' azienda su tre ha reagito all'instabilità delle supply chain apportando modifiche ai prodotti e circa un'azienda su quattro ha delocalizzato i siti produttivi.

 

LE SFIDE PIU' IMPEGNATIVE

Secondo Salerno, la pressione che grava sulle aziende non è mai stata così intensa, ma i risultati dell'indagine sono altresì incoraggianti. Ad esempio, otto aziende su dieci ammettono che la prospettiva di una permanente instabilità della supply chain è fonte di preoccupazione. Tuttavia, grazie alle contromisure già adottate e ad altre che sono state pianificate, l'industria manifatturiera europea può prepararsi ad affrontare più efficacemente le crisi future.

 

Questo sguardo al futuro è necessario poiché la situazione per le aziende europee è destinata a mantenersi critica. Nove partecipanti alla survey su dieci, ad esempio, affermano che le sfide da affrontare non sono mai state così complesse quanto lo sono oggi. Gli intervistati, interpellati sull’andamento futuro, hanno indicato che la situazione non migliorerà, perlomeno nel medio termine. "L'88% dei rispondenti all’indagine ritiene che i prossimi anni resteranno incerti. Davanti a queste sfide le aziende sono chiamate ad agire, reinventandosi costantemente e sfruttando i vantaggi della digitalizzazione in termini di efficienza. Soltanto in questo modo potranno resistere agli scossoni economici dovuti alla crisi globale", afferma Salerno.